I rischi del lavoro in solitudine

Indice

      I rischi del lavoro in solitudine - Guida per i datori di lavoro e gli addetti alla sicurezza
      Codice
      44094.I
      Supporto informativo
      Guida per i salvavita, PDF, 28 pagine, A4
      Edizione
      05/01/2025

      Descrizione

      Questo opuscolo spiega quali requisiti sono imposti, sulla base di disposizioni di legge ed esperienze, a persone che lavorano da sole, posti di lavoro in solitario e piani di emergenza.

      Ad esempio, i membri del personale possono lavorare da soli solo se possono contare su un soccorso immediato in caso di emergenza. Il lavoro in solitudine non è ammesso se una persona può ferirsi e attivare la chiamata di emergenza solo avvalendosi di una seconda persona. Particolarmente esposti ai pericoli, ad esempio, sono i membri del personale che guidano macchine, accedono a sili e altri serbatoi o lavorano su piloni dell’alta tensione e binari. Per questi tipi di lavori si applicano rigidi criteri di sicurezza. Ma anche chi lavora in ufficio deve poter ricevere rapidamente il necessario soccorso in caso di infortunio.

      L’opuscolo contiene una matrice di valutazione che vi aiuta a determinare se il lavoro in solitudine è consentito e quali misure devono essere osservate. L’opuscolo è strutturato nei seguenti capitoli:

      • Requisiti relativi alle persone tenute a lavorare da sole
      • Pericoli specifici dei posti di lavoro occupati da una persona sola
      • Come si determina una situazione di pericolo
      • Sorveglianza della persona tenuta a lavorare da sola
      • Piano di emergenza
      • Istruzione della persona tenuta a lavorare da sola
      • Lavori regolamentati da disposizioni particolari
      • Esempi

      In qualità di datore di lavoro, assicuratevi che il vostro personale riceva un rapido soccorso in caso di gravi lesioni, perdita di conoscenza o altri infortuni. La nostra lista di controllo «Persone tenute a lavorare da sole» può essere un utile ausilio per l’individuazione dei pericoli.

      Questa pagina è stata utile?

      Argomenti di approfondimento