it
Contatto
Download e ordinazioni
Prevenzione
Infortunio
Assicurazione
Chi siamo
mySuva
Download
Ordinazione
Questo articolo è archiviato e potrebbe non essere aggiornato.
Download PDF
PDF Italiano
PDF Tedesco
PDF Francese
Argomenti di approfondimento
Stazione di serv. gas e GPL: protezione dalle esplos.
Zona a rischio di esplosione, rivelatori, analisi del rischio: tutto ciò fa parte della protezione dalle esplosioni delle stazioni di servizio di gas o GPL. Questa guida fornisce tutte le info.
Quando le bombole di gas sono molte
I depositi di bombole, le batterie (parti di impianto) e i sistemi di distribuzione esigono misure per prevenire gli infortuni. Qui trova tutte le informazioni.
66122.I
Caricare fusti di benzina con elevatori: è possibile?
Il trasporto di liquidi infiammabili è pericoloso, in particolare all’interno di edifici. Infatti esistono regole di sicurezza che stabiliscono quando è consentito e cosa serve per farlo.
33038.I
Doc. prot. contro esplosioni per staz. rif. gas auto
Chi intende gestire una stazione di rifornimento di gas per auto deve compilare un documento di protezione contro le esplosioni. Il modello è disponibile qui.
Affinché tutto sia corretto
Non è facile allestire i serbatoi di gas liquefatto. Occorre rispettare disposizioni chiare e documentare tutto. Usate quindi il "Doc. sulle prot. contro le esplos. per serbatoi di gas liquefatto".
Video Polvere al lavoro
Questo video co-prodotto dalla Suva mostra una serie di situazioni pratiche in cui Napo solleva molta polvere per dimostrare quanto sia importante controllare l’esposizione alle polveri sul lavoro.
Video esplicativo: elettricità statica
Nella vostra azienda utilizzate sostanze infiammabili? Allora l'argomento dell'elettricità statica vi riguarda. Ulteriori informazioni in questo video.
21.08.2013
Propano e butano: fuga di gas in un locale
Propano e butano sono gas facilmente infiammabili ed esplosivi. Pertanto è di vitale importanza che voi reagiate correttamente in caso di fuga di gas. Il nostro pieghevole vi fornisce una guida.
44024.I
Ossigeno e gas combustibile per saldatura, taglio ecc.
Saldatura, taglio e procedimenti affini prevedono l’uso di gas e bombole di gas, e in genere l’impiego di un cannello a gas combustibile-ossigeno. Qui scoprite come evitare pericoli e infortuni.
SBA128.I
Stoccaggio corretto di liquidi infiammabili sul cantiere
Lo stoccaggio errato di liquidi infiammabili e bombole di gas sul cantiere può provocare incendi ed esplosioni. La nostra scheda tematica spiega come evitare errori.
33030.I
Istruzioni per la distruzione in sicurezza di esplosivi
Vi mostriamo i metodi per distruggere gli esplosivi in modo sicuro e affidabile. Questa guida è destinata esclusivamente agli specialisti autorizzati.
44072.I
Uso sicuro di sili per trucioli di legno
Trucioli e polveri di legno sono infiammabili. Le polveri possono esplodere in caso di reazione con l'ossigeno presente nell'aria. Garantite un uso sicuro di impianti di aspirazione e sili.
Direttive per il lavoro in recipienti e spazi stretti
Fate riferimento a queste direttive per il lavoro in spazi stretti, cisterne o recipienti. Qui apprendete, ad esempio, come evitare il pericolo di esplosione, di incendio o di intossicazione.
1416.I
Giunti a tenuta: tubazioni di gas liquefatto
Le perdite di gas possono verificarsi anche nei giunti smontabili di condotte per gas liquefatto. In questa scheda trovate tutto su controlli, situazioni costruttive e zone a rischio di esplosione.
33086.I
Come sostituire la bombola di gas
Se intendete sostituire una bombola di gas liquefatto, dovete fare attenzione a varie cose insieme. Così eviterete incendi e potrete al contempo controllare le condizioni della bombola.
84016.I
Opuscolo: lavori sotterranei e rischi del gas naturale
Il lavoro in strati rocciosi contenenti gas naturale possono essere rischiosi. Ma non devono esserlo. Il nostro opuscolo tecnico spiega come evitare esplosioni o incendi sotto terra.
01.07.2022, 66102.I
Newsletter
Riceva regolarmente informazioni affidabili su argomenti di attualità relativi alla prevenzione, all’assicurazione e alla riabilitazione.
Iscriversi alla newsletter