Accertamento indipendente o dipendente
Esaminiamo la vostra attività per stabilire se siete una persona che esercita un’attività indipendente ai sensi della Legge federale sull’assicurazione contro gli infortuni (LAINF). Su questa pagina sono riportate le informazioni più importanti sullo svolgimento del nostro accertamento.
Indice
L'essenziale in breve
- Come Suva, siamo tenuti per legge a verificare, nel caso di ditte individuali, società in nome collettivo e società in accomandita, se si tratti di un’attività indipendente o dipendente. Questo aspetto riguarda tutti i settori che sono assicurati d’obbligo presso di noi.
- A seconda dell’attività, abbiamo bisogno di diverse informazioni e documentazioni.
- Una volta ricevuti tutti i documenti e le informazioni di cui abbiamo bisogno, li esamineremo e vi informeremo della decisione presa.
- A seconda che la vostra attività sia classificata come indipendente o dipendente, saranno necessari diversi passaggi.
Perché la Suva effettua degli accertamenti?
Per la costituzione di ditte individuali, società in nome collettivo e società in accomandita occorre presentare sempre una richiesta all’AVS. Le richieste relative ai settori soggetti alla Suva ci vengono inoltrate dall’AVS. Il nostro compito è quello di esaminare e valutare queste richieste in base alle disposizioni di legge.
Vantaggi dell’accertamento
L’accertamento è necessario per la vostra protezione, in quanto come lavoratrice o lavoratore indipendente non siete assicurate/i d’obbligo contro gli infortuni, mentre in qualità di lavoratrice o lavoratore dipendente lo siete. Ciò significa che, a seconda della decisione presa, la responsabilità della vostra assicurazione contro gli infortuni dipende dal committente o da voi in prima persona.
Insieme alle casse di compensazione, svolgiamo un’importante funzione di protezione verificando l’attività indipendente o dipendente. L’accertamento riguarda anche altri rami assicurativi, ad esempio l’assicurazione contro la disoccupazione. Chiarire la situazione aiuta a minimizzare i rischi finanziari (ad es. tramite il versamento di arretrati). Inoltre, questo tipo di accertamenti previene le frodi assicurative. In questo modo garantiamo che le persone attive occupate in Svizzera siano trattate in modo equo.
Nel video esplicativo illustriamo le motivazioni dietro questo accertamento e quali vantaggi potete ottenere.
Differenziazione tra lavoro indipendente e dipendente
Nella maggior parte dei casi vale la seguente regola: si parla di «persone che esercitano un’attività indipendente» se si lavora in proprio e per proprio conto e si eseguono degli incarichi per dei clienti. Le lavoratrici e i lavoratori sono responsabili del proprio rischio imprenditoriale economico e non dipendono da un’organizzazione operativa esterna.
Il video esplicativo propone due esempi.
Caratteristiche dell’attività indipendente o dipendente
Per valutare se siete «persone che esercitano un’attività indipendente o indipendente», vengono prese in considerazione varie caratteristiche, che vengono ponderate in modo diverso a seconda dell’attività o del settore..
L’elenco seguente contiene indicazioni essenziali che servono da esempio.
Un errore comune quando si parla di lavoro indipendente
Nel linguaggio comune, «essere indipendenti» è spesso sinonimo di «gestire una propria azienda». Dal punto di vista giuridico, il termine «lavoratore/trice indipendente» è usato correttamente solo in relazione a ditte individuali, società in nome collettivo e società in accomandita attive. In caso di una Sagl o di una SA, di norma si è considerati dipendenti della propria azienda e, quindi, non siete persone che esercitano un’attività indipendente. Di conseguenza, non è necessario verificare l’autonomia.
Subappalto / subappaltatori
In molti settori, soprattutto nell’edilizia, gli incarichi vengono subappaltati o affidati a subappaltatori. Le Sagl e le SA calcolano autonomamente i premi dell’assicurazione contro gli infortuni. Se si è titolari di una ditta individuale e si lavora in subappalto o come subappaltatori, il committente vi impegna come manodopera. Dal punto di vista giuridico, per questa attività si è generalmente considerati lavoratrici o lavoratori dipendenti.
Subappalto / subappaltatori: organizzazione operativa
Si parla di «attività indipendente» in via eccezionale se a livello lavorativo si dispone di una propria organizzazione operativa (cfr. spiegazione sotto) o se, oltre al lavoro a cottimo, si accettano regolarmente incarichi a proprio nome e per proprio conto per clienti finali scelti liberamente. Si ha una propria organizzazione operativa se…
- ... si dispone di un luogo di lavoro con attrezzature conformi agli standard del settore;
- ... si dispone di importanti mezzi propri o noleggiati, ad esempio macchinari, veicoli commerciali ecc.;
- ... si acquista il materiale per eseguire i lavori a proprie spese;
- ... si dispone di dipendenti a tempo indeterminato.
Esempio frequente di subappalto / subappaltatori nel settore edile
Il signor Müller, di professione gessatore, riceve un incarico dalla Mal-Gips SA: deve ristrutturare un soffitto nell’abitazione della famiglia Scherrer. Una volta terminato il lavoro, il signor Müller invia una fattura alla Mal-Gips SA (non direttamente alla famiglia Scherrer). In questo caso, il signor Müller è considerato un subappaltatore, ovvero un dipendente della Mal-Gips SA, e classificato come «lavoratore dipendente». La Mal-Gips SA è tenuta per legge a calcolare i premi dell’assicurazione contro gli infortuni per il signor Müller.
Maggiori informazioni sono disponibili nella nostra scheda tematica «Ricorso a persone terze».
Come si svolge un accertamento
1
Richiesta presso la cassa di compensazione (AVS)
Si invia una richiesta alla cassa cantonale di compensazione competente (AVS). La cassa di compensazione inoltra successivamente la richiesta alla Suva.
Le informazioni e il modulo di richiesta sono disponibili sul sito web all’AVS .
2
La cassa di compensazione (AVS) inoltra la richiesta alla Suva.
Valutiamo le attività che rientrano nella nostra sfera di competenza (art. 66 LAINF ).
3
La Suva esamina i documenti e le informazioni forniti e vi ricontatta.
La Suva verifica, sulla base delle prescrizioni di legge, se siete considerati lavoratori/trici indipendenti o no. Se mancano dei documenti necessari per prendere questa decisione, la Suva li richiederà al fine di effettuare una valutazione completa. Ad esempio, la prova che l’attrezzatura è stata acquistata in prima persona e che si lavora per più di un committente. La Suva ha bisogno di un quadro il più chiaro possibile della situazione dell’azienda.
4
La Suva prende una decisione in base alla situazione giuridica.
Previo accordo con la cassa di compensazione competente, si riceve una delle seguenti decisioni:
Attività indipendente
Si soddisfano i requisiti per questa attività e si è considerati lavoratori/trici indipendenti. Pertanto, si è responsabili in prima persona dell’assicurazione facoltativa contro gli infortuni.Per maggiori informazioni sull’assicurazione infortuni per lavoratori indipendenti ci si può rivolgere direttamente alla Suva.
Attività dipendente
Non si soddisfano i requisiti per questa attività e si è quindi considerati lavoratori/trici dipendenti. Informeremo il datore di lavoro o i committenti, che devono calcolare per voi i contributi assicurativi.
Doppio statuto
In casi particolari può capitare che per alcune attività si venga classificati come «lavoratori/trici indipendenti» e per altre come «lavoratori/trici dipendenti».
Attività dipendente: effetto retroattivo
Avete intrapreso la strada del lavoro indipendente, ma dopo aver verificato le vostre condizioni di esercizio siete stati classificati come «lavoratori/trici dipendenti». Se avete già eseguito e fatturato degli incarichi, informeremo i committenti che siete lavoratori/trici dipendenti. Poiché in qualità di «persona dipendente» avete già lavorato per i vostri committenti, questi ultimi vi considerano con effetto retroattivo come un/una dipendente e siete automaticamente assicurati contro gli infortuni. I datori di lavoro sono tenuti per legge a versare i premi per l’assicurazione infortuni per i propri impiegati (quindi anche per voi), se necessario anche con effetto retroattivo.
Doppio statuto
Per la costituzione di ditte individuali, società in nome collettivo e società in accomandita occorre presentare sempre una richiesta all’AVS. Le richieste relative ai settori soggetti alla Suva ci vengono inoltrate dall’AVS. Il nostro compito è quello di esaminare e valutare queste richieste in base alle disposizioni di legge.
Con la sua richiesta, il signor Conti ha presentato delle fatture per la ditta Elektro-Dose SA, insieme ad altre fatture di vari clienti privati.
Fatture Elektro Dose SA
Dalle fatture risulta che il signor Conti versa alla Elektro Dose SA solo le ore di lavoro prestate. Svolge lavori per conto dell’azienda presso i suoi diversi clienti. Nel complesso, il signor Conti svolge questa funzione in modo simile al resto del personale a tempo indeterminato della Elektro-Dose SA. È vincolato da determinate regole aziendali nell’esecuzione dei suoi incarichi e non acquisisce direttamente i clienti.
Per questa attività, il signor Conti è considerato un lavoratore dipendente.
Altre fatture
Inoltre, il signor Conti accetta incarichi per lavori di riparazione e installazioni elettriche da parte di altre persone. Per queste attività è responsabile in prima persona.
- Si occupa personalmente della pubblicità e dell’acquisizione dei propri clienti.
- Svolge gli incarichi direttamente per i rispettivi clienti e ne è responsabile in prima persona.
- Fattura direttamente ai propri clienti i lavori svolti.
Per questa attività, il signor Conti è considerato un lavoratore indipendente.
Nella situazione descritta, il signor Conti ha un doppio statuto. Pertanto, la Elektro Dose SA deve calcolare per il signor Conti, tra le altre cose, i premi dell’assicurazione contro gli infortuni. Per le altre attività, il signor Conti è responsabile della propria assicurazione contro gli infortuni.
Quali documenti ci servono
A seconda del settore o dell’attività, per la valutazione abbiamo bisogno di diversi documenti da parte vostra. Gli esempi riportati di seguito non costituiscono un elenco esaustivo e sappiamo bene che potreste non disporre di tutta la documentazione necessaria.
Esempi
I seguenti documenti possono attestare che siete una persona che esercita un’attività indipendente:
- Accordi scritti / contratti (ad es. contratto di collaborazione, conferma dell’incarico)
Documenta le modalità della collaborazione - Fatture e offerte ai clienti
Documenta eventuali mandati diretti e prestazioni - Sito web / biglietti da visita / stampati propri
Documenta che state attirando l’attenzione di potenziali clienti sulla vostra attività e che operate come azienda indipendente.
- Giustificativi relativi agli investimenti (macchinari, dispositivi, attrezzi ecc.)
Documenta i vostri investimenti nella vostra azienda - Fatture per l’acquisto di materiale
Documenta i costi dei materiali e dimostra che li pagate di tasca vostra - Contratto di locazione (ad es. a uso magazzino)
Documenta le vostre spese correnti - Giustificativi relativi al pagamento degli stipendi delle persone impiegate
Documenta se svolgete gli incarichi tramite la vostra azienda e con il vostro personale
- Programmi e licenze software
Documenta gli investimenti per la vostra attività e dimostra che siete voi in prima persona a sostenere i costi delle vostre attrezzature di lavoro - Descrizione dello svolgimento concreto di un progetto
Documenta la collaborazione, ad es. con imprese generali, partner e committenti
- Contratto di acquisto o leasing di un veicolo
Documenta la proprietà del veicolo o il vostro investimento - Licenza di condurre / di circolazione
Documenta che avete l’autorizzazione di effettuare dei trasporti - Foto del veicolo aziendale
Documenta l’immagine della vostra azienda all’esterno - Giustificativi / ricevute dei pagamenti effettuati dai committenti
Documenta chi sono i vostri passeggeri o i committenti del trasporto
Contatto
Avete domande sulla vostra situazione personale? Siamo a disposizione per fornirvi tutte le informazioni necessarie.
Ci chiami
Per richieste di carattere generale, può contattarci al numero
+41 58 411 12 12
Ci scriva un messaggio
Risponderemo al suo messaggio entro tre giorni lavorativi.
Inviare nuovo messaggio