GettyImages_1403392627_Original_55023_sRGB_DL.tif

Bilancio e solvibilità

Le poste di bilancio della Suva sono determinate per legge e servono a uno scopo specifico. Gli accantonamenti tecnico-assicurativi sono impiegati per corrispondere agli assicurati le prestazioni di breve e lungo periodo. I mezzi propri prescritti dalla legge servono a garantire la solvibilità della Suva anche in tempi di crisi.

Indice

L'essenziale in breve

La Suva gestisce risorse finanziarie solo nella misura necessaria a dispensare le prestazioni dovute agli assicurati. I mezzi finanziari eccedenti sono pertanto sempre restituiti agli assicurati. La legge stabilisce le poste del suo bilancio:

  • gli accantonamenti tecnico-assicurativi coprono le prestazioni di breve e lungo periodo per gli assicurati.
  • I mezzi propri servono in particolare a copertura dei diversi impegni nei periodi di crisi.
 

Il bilancio

L’attivo di bilancio è formato principalmente da investimenti di capitale. Nel passivo sono compresi gli accantonamenti tecnico-assicurativi a breve e lungo termine e i mezzi propri a garanzia della solvibilità.

1-1_Bilanz und Solvenz_i.ai

Attivo – attivo fisso al valore di mercato

Per finanziare le prestazioni come prescritto dalla legge, dobbiamo investire il capitale disponibile sul mercato finanziario. Con il reddito conseguito:

Passivo – accantonamenti tecnico-assicurativi e mezzi propri

La Suva costituisce accantonamenti per liquidare le prestazioni future degli assicurati.

Il legislatore ha specificato le prestazioni per cui la Suva ha l’obbligo di costituire degli accantonamenti tecnico-assicurativi. Qui scoprite le prestazioni che la Suva dispensa in caso di infortunio o malattia professionale.

La Suva deve detenere anche mezzi propri per fare fronte a possibili rischi nel corso del tempo. L’importo minimo dei mezzi propri è stabilito dalla Confederazione, mentre il limite massimo è deciso dal Consiglio della Suva.

Questa pagina è stata utile?