Lasten clever anpacken_Folie_08.jpg
21 maggio 2019 | di Jörg Rothweiler

SOS schiena

Chi non solleva carichi nella vita di tutti i giorni, sul lavoro o nel tempo libero? Per evitare di farsi male basta adottare alcune semplici misure. I datori di lavoro che investono in questo settore vengono ripagati nel tempo.

Indice

Sollevare e trasporte

Maggiori informazioni, liste di controllo e consigli su Movimentazione dei carichi

Dare il meglio di sé, giorno dopo giorno. È una realtà per milioni di lavoratori in Svizzera che nell’industria, nell’artigianato, nel settore sanitario o in ufficio sono chiamati a sollevare, trasportare, trascinare e spingere carichi, mettendo a dura prova dischi intervertebrali, articolazioni, muscoli, tendini e legamenti. Ma quando questi sforzi diventano un rischio per la salute? Dipende da diversi fattori. Ad esempio, per quanto tempo e con quale frequenza ci esponiamo a sovraccarico? Quanto pesano i carichi? Quali ausili utilizziamo? Qual è la nostra postura di lavoro? Solleviamo, spingiamo e trasciniamo in modo corretto? La movimentazione è ostacolata da fattori come uno spazio ristretto o lavori svolti sopra la testa? Qual è la nostra capacità fisica, considerata la nostra età e condizione?

Una cosa è certa: il troppo stroppia. Uno sforzo intenso unilaterale, la torsione della colonna vertebrale sotto carico, il piegarsi in avanti con la schiena curva, il lavoro in piedi, le sequenze di movimenti ripetitive, il lavoro sopra l’altezza delle spalle o la permanenza prolungata in determinate posture (forzate), tra cui stare seduti per ore, lasciano il segno.

I dischi intervertebrali, tuttavia, non percepiscono il dolore: anche se sollecitati scorrettamente, usurati o danneggiati non mandano nessun segnale. Finché non si lacerano o fuoriescono dalla loro sede naturale e vanno a comprimere nervi che si infiammano causando dolore. Ecco il colpo della strega o l’ernia del disco. Quando il dolore si manifesta, il danno è già fatto!

10 consigli per sollevare e trasportare correttamente i carichi

  1. Utilizzare ausili di sollevamento e indumenti di protezione
  2. Farsi aiutare da una o più persone
  3. Controllare che la via e la visuale siano libere
  4. Afferrare il carico in modo sicuro con entrambe le mani
  5. Sollevare il carico senza strattoni, con i piedi sempre a contatto con il suolo
  6. Ripartire il carico sui due lati
  7. Tenere il carico vicino al corpo
  8. Evitare torsioni durante il sollevamento: prima sollevare, poi girarsi
  9. Trasportare i carichi con la schiena diritta
  10. Deporre il carico evitando torsioni del busto e differenze di altezza eccessive

Costi per 3,3 mia. di franchi all’anno

Il sovraccarico biomeccanico associato a posture scorrette è la prima causa di patologie muscolo-scheletriche che, secondo le stime, sono responsabili di un terzo dei giorni di assenza dal lavoro. Circa 670 000 lavoratori soffrono di disturbi all’apparato locomotore e si assentano in media tre giorni all’anno. I circa due milioni di giorni di assenza che ne conseguono costano oltre due miliardi di franchi ai datori di lavoro. Considerando anche i costi causati dalla ridotta capacità di rendimento e da un’eventuale sostituzione (ogni nuova assunzione costa in media un salario annuo), si raggiungono i 3,3 miliardi di franchi annui. È particolarmente 4,6esposto chi svolge un lavoro fisicamente impegnativo, ad esempio il personale di cura, di cui il 71 per cento soffre di mal di schiena. Non sorprende dunque che il settore infermieristico, che riunisce l’11 per cento della popolazione attiva, presenti il numero più alto in assoluto di assenze per malattia, con il 56 per cento di abbandoni della professione tra gli over 50.

Gli investimenti che mirano ad agevolare il lavoro sono quelli con il ritorno più diretto e duraturo. Mezzi ausiliari adatti, posti di lavoro ergonomici e formazioni su tecniche di lavoro che aiutano a prevenire i disturbi alla schiena hanno ricadute economiche dirette, visto che permettono di evitare spese per assenze, riqualifiche professionali, pensionamenti anticipati e nuove assunzioni.

Lasten clever anpacken_Folie_08.jpg

Trasportare il carico in due

Altri video
Lasten clever anpacken_Folie_08.jpg
Trasportare il carico in due

Lasten clever anpacken_Folie_04_2.jpg
Sollevare il carico in modo corretto

Lasten clever anpacken_Folie_06.jpg
Sostenere il tronco con la mano

Lasten clever anpacken_Folie_08.jpg
Sfruttare il peso del corpo e lo slancio

Lasten clever anpacken_Folie_07.jpg
Come spalare in modo intelligente

Lasten clever anpacken_Folie_09.jpg
Appoggiare il carico

Un aiuto concreto dalla Suva

Si consiglia quindi a datori di lavoro e superiori di controllare regolarmente a quali sollecitazioni sono esposti i collaboratori e di individuare possibilità di miglioramento.

Per una prima, rapida verifica la Suva mette a disposizione il «Controllo del sovraccarico biomeccanico alla postazione di lavoro». Se emerge una necessità di intervento, bisogna procedere ad accertamenti concreti e analisi delle postazioni di lavoro. Il sito Sovraccarico biomeccanico riporta informazioni utili, consigli, basi giuridiche e schede tematiche.

66128_Original.tif
Controllo del sovraccarico biomeccanico alla postazione di lavoro

Le istruzioni per l’uso sono disponibili all’indirizzo www.suva.ch/66128-1.i

PDF, 661.37 KB

Questa pagina è stata utile?

Vi potrebbe anche interessare