it
Contatto
Download e ordinazioni
Prevenzione
Infortunio
Assicurazione
Chi siamo
mySuva
Download
Download PDF
PDF Italiano
PDF Tedesco
PDF Francese
Argomenti di approfondimento
Manifesto: Occhiali di protezione per le varie attività
Quali occhiali di protezione servono per i vari tipi di lavoro? Il nostro manifesto illustra con chiarezza quale protezione per gli occhi usare e di cosa deve tenere conto chi porta occhiali da vista.
1 pagina, F4
maggio 2023, 77269.I
Tariffa dei premi della Suva 2024
Scoprite come calcoliamo i premi per l’assicurazione infortuni obbligatoria, in quale classe rientra la vostra azienda e come si struttura il vostro modello dei premi.
giugno 2023, 2925-24.I
Spese amministrative variabili
Bollettino d'informazione, 4 pagine, A4
luglio 2023, 2894.I
Opuscolo: Determinazione dei premi
Scoprite come funziona il sistema di premi della Suva per le assicurazioni infortuni professionali e non professionali e come viene calcolato il premio assicurativo per la vostra azienda.
Bollettino d'informazione, 8 pagine, A4
luglio 2023, 2736.I
Tassi di base 2024
Documentazione, 24 pagine, A5
luglio 2023, 335-24.I
Come evitare le allergie cutanee
Lo strato più esterno della pelle ci protegge da varie influenze. Determinati lavori possono danneggiare la pelle, causando un’allergia cutanea. Eccovi alcuni consigli.
giugno 2023, 13101.I
Problemi cutanei nell’industria metallurgica
Chi lavora nell’industria meccanica può sviluppare dei problemi cutanei. La nostra presentazione pratica è utilizzata dai formatori per sensibilizzare i loro collaboratori su questo aspetto.
giugno 2023, 13102.I
Rigging nell'allestimento di eventi
Fissare i carichi rig (per es. luci e amplificatori) è pericoloso. La nostra scheda tematica vi mostra come pianificare fin dall'inizio la sicurezza per le impalcature sospese.
maggio 2023, 33006.I
Video «DPI: un vero professionista sa di doversi proteggere»
I dispositivi di protezione individuale (DPI) riducono il rischio di lesioni sul posto di lavoro se indossati coerentemente. Sensibilizzate il personale con il nostro video.
ottobre 2022
Sabbiatura: aumentare la sicurezza - Scheda tematica
Nel lavoro di sabbiatura, spesso, si devono osservare due aspetti: la sicurezza dei collaboratori e la protezione dell'ambiente. Noi vi diciamo come fare.
ottobre 2022, 44043.I
Solo i piani di calpestio intatti sono sicuri
I rivestimenti danneggiati dei ponteggi per facciate favoriscono gli infortuni. Pertanto dovreste controllare con attenzione lo stato dei piani di calpestio. La nostra scheda vi spiega come fare.
ottobre 2022, 33020.I
Visibilità sul cantiere: video Ribi on tour
L’oscurità nasconde dei pericoli, anche su un cantiere. Nel video Ribi on tour, Roman Ribi dimostra con un quiz che gli indumenti di segnalazione ad alta visibilità con strisce riflettenti vi proteggono e vi rendono visibile.
febbraio 2020
Dispositivi anticaduta per i lavori sui tetti
Le cadute dai tetti hanno gravi conseguenze. La nostra scheda informativa contiene tutte le misure di sicurezza per i lavori sul tetto e illustra l’uso corretto della protezione anticaduta.
Bollettino, 21 pagine, A4
maggio 2023, 44066.I
Lista di controllo Laser sui cantieri
Durante l'uso di apparecchi laser in edilizia, la sicurezza del personale deve essere sempre garantita. In questa lista di controllo trovate tutte le informazioni sui pericoli spesso invisibili.
Lista di controllo, 4 pagine, A4
marzo 2023, 67079.I
Manifesto: Se sospettate che ci sia l'amianto: STOP!
In caso di lavori di risanamento e ristrutturazione, spesso l'amianto non è immediatamente riconoscibile. Il nostro manifestino invita a dire STOP se si sospetta la presenza di amianto.
Manifestino, 1 pagina, A4
luglio 2023, 55394.I
Occhiali di protezione: sul lavoro e nel tempo libero
Occhi aperti di fronte al pericolo! Gli occhiali di protezione proteggono gli occhi dai corpi estranei. Per questo è bene proteggere gli occhi sul lavoro e anche nel tempo libero.
Manifestino, 1 pagina, A4
agosto 2023, 55400.I
Newsletter
Ricevete regolarmente informazioni affidabili su argomenti di attualità relativi alla prevenzione, all’assicurazione e alla riabilitazione.
Iscriversi alla newsletter