Napo in «Attenzione ai prodotti chimici!»: filmato e opuscolo

Indice

Standard Variante
Edizione
01.04.2009

Descrizione

Molti prodotti chimici che usiamo sul lavoro e nella vita privata possono mettere in pericolo la nostra salute:

  • Sono tossici
  • Sono cancerogeni
  • Sono corrosivi per la pelle e gli occhi
  • Causano irritazioni
  • Provocano allergie
  • Possono comportare un rischio d’incendio o di esplosione

Per legge questi prodotti devono essere contrassegnati da pittogrammi di pericolo.

Il filmato «Attenzione ai prodotti chimici!» sensibilizza i vostri collaboratori e le vostre collaboratrici a questi pericoli. Con umorismo ma con incisività, richiama l’attenzione sulla necessità di osservare i pittogrammi di pericolo e le indicazioni di sicurezza che si trovano sui prodotti. Per proteggere i vostri collaboratori e le vostre collaboratrici da eventuali infortuni nella quotidianità professionale, dovete adottare sistematicamente le necessarie misure di protezione.

Il filmato, comunicando con immagini, simboli, suoni e musica, è indicato in particolare anche per i vostri collaboratori e le vostre collaboratrici che parlano un’altra lingua.

Napo, l’eroe della storia, appare in sei brevi scene ambientate sul suo posto di lavoro a contatto con sostanze chimiche pericolose dando modo a chi guarda il filmato di familiarizzare con i principali pittogrammi di pericolo. Napo incoraggia all’uso prudente e corretto di tali sostanze pericolose.

«Attenzione ai prodotti chimici!» non è un filmato con intento istruttivo, il suo scopo è sensibilizzare. Si presta per introdurre l’argomento durante una presentazione o una formazione e focalizzare l’attenzione sul tema. Nel passaggio successivo, con i vostri collaboratori e le vostre collaboratrici dovreste rispondere alle seguenti domande:

• Quali sostanze pericolose trovano impiego in azienda, e dove?
• Quali pericoli sono associati a queste sostanze?
• Quali misure di protezione occorre adottare?

Oltre a questa pubblicazione vi consigliamo di leggere i seguenti documenti:

Questa pagina è stata utile?

Argomenti di approfondimento