Assicurazione
Risposte a domande sull’assicurazione Suva
Indice
Iscrizione all’assicurazione / Disdetta dell’assicurazione
Avete appena costituito o rilevato un’azienda e non siete ancora clienti della Suva? Qui trovate il modulo di iscrizione LAINF. Una volta ricevuti i vostri dati, valuteremo il vostro obbligo assicurativo e vi ricontatteremo.
Questa risposta è stata utile?
Notificate le entrate e le uscite di collaboratrici o collaboratori in corso d’anno solo se influiscono in modo rilevante sulla fattura dei premi.
A fine anno ci dichiarate i salari effettivamente versati. In seguito redigeremo il conteggio definitivo basandoci sulla differenza rispetto al calcolo provvisorio.
Questa risposta è stata utile?
Se avete chiuso l’azienda o state pensando di cessare l'attività, datene comunicazione alla vostra persona di contatto alla Suva. Trovate il suo nominativo nel portale clienti mySuva, alla voce «Contatto» nelle «Informazioni azienda».
Questa risposta è stata utile?
Come posso stipulare o prolungare un’assicurazione convenzionale?
Potete farlo comodamente online, sia che vogliate stipulare un’assicurazione convenzionale o prolungare la copertura.
Importante in caso di prolungamento della copertura: per farlo utilizzate lo stesso account utente mySuva usato inizialmente per stipulare l’assicurazione convenzionale.
Stipulate o prolungate subito l’assicurazione convenzionale online.
Questa risposta è stata utile?
Elenco dei codici professionali
Non è possibile eliminare un codice professionale dall’elenco dei codici professionali individuali. Se desidera visualizzare solo i codici professionali attivi, può impostare come inattivi gli altri codici professionali.
Non potrà notificare salari o infortuni per codici professionali inattivi.
Questa risposta è stata utile?
Finora le aziende di prestito di personale hanno attribuito le masse salariali e le notifiche di infortunio, sia del personale a prestito sia dei propri impiegati, alle seguenti due parti di impresa:
- A Attività core business
- B Attività di ufficio e amministrazione propria
Tuttavia, questa suddivisione non è adeguata al rischio, poiché nell’attuale modello tariffario rischi diversi come per es. «Edilizia» e «Trasporti e logistica» sono raggruppati nella stessa parte di impresa «A Attività core business».
Vengono quindi messi insieme rischi diversi, mentre il premio rimane lo stesso. Inoltre, se le attività subiscono delle modifiche, il premio si adegua solo lentamente. Questa situazione distorce la concorrenza e crea falsi incentivi.
Per notificare salari o infortuni è quindi necessario inserire precedentemente i codici professionali individuali. Questi codici professionali corrispondono alle attività del personale interessato e di conseguenza ai rischi corretti.
Questa risposta è stata utile?
Sì, può modificare il suo elenco dei codici professionali. Tramite la funzione integrata nel suo software ERP o nel portale clienti mySuva.
Nota: non è possibile eliminare i codici professionali registrati, ma è possibile impostarli come inattivi, se necessario.
Questa risposta è stata utile?
Con «Attività» si intende il lavoro effettivamente svolto durante l’impiego. L’attività svolta può, ma non deve necessariamente, corrispondere alla professione appresa.
Questa risposta è stata utile?
Gli impieghi che nel 2025 rientrano nella parte di impresa A, nel 2026 dovranno essere notificati nelle rispettive parti di impresa da G a L, in base al codice professionale e alla mappatura.
Gli impieghi che nel 2025 rientrano nella parte di impresa B, nel 2026 dovranno essere notificati nelle rispettive parti di impresa P o Q, in base al codice professionale e alla mappatura.
I tassi di premio corrispondenti (da G a Q) sono applicati per l’assicurazione contro gli infortuni professionali (AIP) e l’assicurazione contro gli infortuni non professionali (AINP) secondo la decisione sui premi. Gli impieghi esistenti nel 2025 richiedono per il 2026 un codice professionale e verranno conteggiati per la parte di impresa corrispondente (da G a Q). Molto spesso gli impieghi vengono chiusi alla fine dell’anno e ricreati dal 1° gennaio 2026.
I dati degli impieghi vengono trasmessi integralmente ogni mese, comprese le correzioni dei mesi precedenti.
Questa risposta è stata utile?
Aggiornare le informazioni sull’azienda
La preghiamo di notificare un cambio di domicilio o di indirizzo della sua azienda all’Ufficio del registro di commercio di sua competenza. La Suva verrà informata automaticamente.
Se la sua azienda non è iscritta nel registro di commercio, la preghiamo di informare il suo interlocutore, che trova nel portale clienti mySuva nel servizio online «Informazioni sull’azienda», alla voce «Interlocutore per questioni assicurative».
Se non è ancora registrato nel portale clienti mySuva, la preghiamo di utilizzare una delle opzioni di contatto riportate a piè di pagina.
Se ha subito un infortunio e c’è un caso di infortunio in corso, può notificarci il suo cambio di indirizzo nel servizio online «Comunicazioni», oppure chiamare il Centro di competenza casi della sua regione.
Questa risposta è stata utile?
Notificate la nuova persona di contatto al vostro assistente alla clientela presso la Suva. I contatti diretti sono riportati nel portale mySuva, alla voce «Informazioni azienda».
Questa risposta è stata utile?
Potete registrare le nuove coordinate bancarie per i versamenti delle indennità giornaliere e i rimborsi dei premi direttamente nel portale clienti mySuva in: «Informazioni azienda» / «Dati del conto bancario».
Questa risposta è stata utile?
Panoramica dei premi
Le informazioni sui premi assicurativi della sua azienda sono disponibili nel servizio online Panoramica dei premi.
Il servizio online Panoramica dei premi è un’integrazione alla decisione sulla comunicazione annuale dei premi, che trova nel servizio online Documenti.
Questa risposta è stata utile?
Dichiarazione dei salari
A inizio dicembre inviamo una lettera per la dichiarazione dei salari definitiva. Da quel momento è disponibile anche il nostro servizio online «Dichiarazione dei salari». Scoprite nei video esplicativi come utilizzare il servizio online.
Al servizio online Dichiarazione dei salari
Le aziende che dispongono di un software di contabilità salariale certificato Swissdec possono notificare comodamente i salari con pochi clic via «ELM».
Questa risposta è stata utile?
Informazioni sulla solvibilità
Potete ordinare le informazioni sulla solvibilità comodamente nel portale clienti mySuva, alla voce «Informazioni sulla solvibilità» nelle «Informazioni azienda».
Questa risposta è stata utile?
Contatto in caso di domande
Trovate il nominativo della vostra persona di contatto nel portale clienti mySuva, alla voce «Contatto» nelle «Informazioni azienda».