L'addetto alla sicurezza dell'impresa edile Anliker ne è perfettamente consapevole: se gli operai sul cantiere non sentono bene, può essere molto pericoloso. La Suva, quindi, si impegna per la protezione dell'udito.
Durante una piovosa mattina di inizio giugno, davanti al capannone dell'impresa edile Anliker a Emmen, è parcheggiato un grosso camion bianco con la scritta «Audiomobile Suva». Un giovane operaio scende dal mezzo, e conferma sorridente: «Tutto a posto, ci sento ancora bene come la scorsa volta».
Ogni tre anni l'audiomobile della Suva a tappa alla Anliker per controllare l'udito di alcune centinaia di lavoratori. L'esame è rivolto ai dipendenti sotto i 40 anni fortemente esposti al rumore. «Nel loro caso vi sono le maggiori probabilità di evitare danni permanenti» spiega Adrian Götsch, responsabile del Settore audiometria della Suva.
Anche l'addetto alla sicurezza Andreas Wernli, che lavora alla Anliker da 14 anni, è consapevole di quanto sia importante proteggere l'udito sul cantiere:
Sentire male sul cantiere è quasi come essere ciechi
«Oltre a non percepire i mezzi in avvicinamento, si rischia di non sentire neppure gli avvertimenti. E tutto questo può essere molto pericoloso», afferma Wernli. Naturalmente l'azienda desidera che i dipendenti si mantengano in buona salute e che possano sentire bene anche in età avanzata. Per questo l'addetto alla sicurezza accoglie con favore i test dell'udito della Suva, rivolti a un'ampia fascia di lavoratori.
Non tutti i dipendenti sono entusiasti di sottoporsi all'esame dell'udito. Però almeno non fa male come andare dal dentista, scherza Wernli. Capita spesso che con il test sull'audiomobile diversi lavoratori, anche giovani, scoprano all'improvviso di dover fare qualcosa in più per proteggere l'udito, se vogliono sentire bene ancora a lungo.
Wernli ripete continuamente ai dipendenti della sua azienda che devono utilizzare correttamente i protettori auricolari e soprattutto devono indossarli sempre , anche per tagliare una sola asse di legno o nei locali dove si lavora con la sega. A lungo andare, infatti, anche tagliare 50 assi di legno singolarmente nel corso della giornata provoca danni all'udito.
Cliccando sui pulsanti arancioni è possibile fare una visita virtuale nell'audiomobile:
La protezione dell'udito è importante anche nel tempo libero. Svolgete con i vostri dipendenti il modulo di prevenzione «Musica e danni all'udito».
Ordinare il modulo di prevenzione
Soumettez vos collaborateurs au test «protecteurs d'ouïe» afin de vous assurer qu’ils utilisent correctement ceux-ci.