Due uomini al tavolo si stringono la mano. Uno di loro ha un braccio ingessato e indossa un collare.

E-learning Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende

L'e-learning è una formazione di base con 3 unità didattiche gratuite da 30 - 45 minuti per organizzare la gestione delle assenze. Si rivolge a quadri, specialisti HR e addetti alla sicurezza di aziende di ogni dimensione. Ausili quali liste di controllo e raccomandazioni aiutano a effettuare un'efficace gestione delle assenze.

Indice

L'essenziale in breve

Dopo aver svolto le tre unità didattiche gli utenti

  • hanno sviluppato una conoscenza di base per la gestione delle assenze,
  • sono in grado di valutare e analizzare le assenze, 
  • ottimizzano l'organizzazione del rientro al lavoro e le procedure in azienda e 
  • contribuiscono a ridurre le assenze dei collaboratori.

Gestione delle assenze nell’e-learning: dalle basi all’applicazione pratica

La creazione di una gestione delle assenze prevede varie fasi. Per questo e-learning abbiamo organizzato le prime fasi in tre unità didattiche.

Erika Schweizer e Paul Fröhlich vi accompagnano nell’attività di e-learning e fanno parte dell'impresa fittizia di pittori e gessatori Paul Fröhlich SA e raccontano ai partecipanti le loro esperienze con la gestione delle assenze.

Per un apprendimento ottimale consigliamo ai partecipanti di fare quanto segue prima di iniziare l'e-learning:

  • Eseguite l'analisi della situazione sulla gestione delle assenze. Così vi farete una prima idea dei punti centrali della vostra gestione delle assenze e scoprirete dove il vostro sistema presenta delle lacune.
  • Stilate un riepilogo dei vostri dati sulle assenze (infortunio e malattia) dell'ultimo anno.
  • Lo svolgimento di un'unità didattica dura 30 - 45 minuti. Le unità si possono iniziare e svolgere autonomamente e singolarmente. In caso di interruzione dell'unità didattica è necessario riavviarla.
  • Riservate nel vostro calendario il tempo necessario per lo svolgimento delle unità didattiche.
  • Per ottenere la miglior qualità di riproduzione delle unità di e-learning, consigliamo di utilizzare il browser internet Google Chrome.
  • Situazione di partenza e primi riepiloghi dei dati
  • Scopo e utilità della gestione delle assenze
  • Risparmio derivanti dalla gestione delle assenze
  • Argomenti convincenti per la direzione
  • Obiettivi e piani di creazione e attuazione

Avviare l'unità didattica 1

  • Registrare i dati sulle assenze e calcolare gli indicatori 
  • Interpretare gli indicatori
  • Analizzare le cause delle assenze 
  • Definire gli obiettivi per la gestione delle assenze 
  • La comunicazione nella gestione delle assenze

Avviare l'unità didattica 2

  • Definire sistematica e procedure
  • Assenze brevi e colloqui relativi ai periodi di assenza
  • Assenze prolungate e reinserimento
  • Dialogo con i medici
  • Condurre colloqui di ritorno efficaci

Avviare l'unità didattica 3

Download e ordinazioni

Contatto

Avete domande sulla creazione di una gestione delle assenze?

Siamo qui per voi - modulesdeprevention@suva.ch

Questa pagina è stata utile?