Una serratura con un selettore modale in cui è inserita una chiave blu. Questa è fissata a una chiave verde, necessaria per aprire la recinzione mostrata in figura. Estrarre il piccolo mazzo di chiavi con la chiave blu e la chiave verde dal selettore modale per aprire la recinzione.

Comandi su macchine: sistema di sicurezza a chiave interbloccata

Gli interessati alle macchine con dispositivi di comando trovano qui importanti informazioni sui sistemi di sicurezza a chiave interbloccata. Funzioni di protezione e funzionamento

Indice

L'essenziale in breve

Determinate macchine sono protette da sistemi di recinzione, che restano chiusi quando le macchine sono in funzione. Il sistema di sicurezza a chiave interbloccata dispone di un interblocco meccanico o elettronico (ad es. RFID) che impedisce l’estrazione di una o più chiavi dalla rispettiva serratura. La recinzione può essere aperta solo se sussistono determinate condizioni.

La procedura è solitamente questa:

  • Estrarre la chiave dal selettore modale. A tale scopo impostarlo su «manuale». Questo impedisce l’avvio automatico della macchina.
  • Alla chiave del selettore modale è abbinata in modo inscindibile una seconda chiave che va introdotta nella serratura della recinzione per aprirla.

Questa pagina sostituisce la scheda tematica 33066/13.

Esempio di un sistema di sicurezza a chiave interbloccata

Una serratura con un selettore modale in cui è inserita una chiave blu. Questa è fissata a una chiave verde, necessaria per aprire la recinzione mostrata in figura. Estrarre il piccolo mazzo di chiavi con la chiave blu e la chiave verde dal selettore modale per aprire la recinzione.

Fig. 1: Il sistema di sicurezza a chiave interbloccata costringe la persona che manovra l’impianto a spegnerlo prima di accedere alla recinzione (cioè alla zona di pericolo).

Accesso condizionato

Una o più chiavi possono essere estratte solo se prima sono state soddisfatte alcune condizioni. In questo caso, prima si deve spostare il selettore modale da «automatico» a «manuale». Ciò impedisce il riavvio automatico della macchina.

Funzione di protezione

Le misure tecniche costringono l’operatore a rispettare ciascun passaggio di una determinata procedura di sicurezza.

Funzionamento

Il sistema di sicurezza a chiave interbloccata obbliga a svolgere le attività definite in un determinato ordine e questo aumenta la sicurezza.

Esempio secondo la figura in alto:

  • La chiave blu può essere estratta solo nella posizione «0». In questa posizione di commutazione l’impianto è arrestato, in modo da impedirne l’avviamento.
  • La chiave verde è inscindibile da quella blu. Con la chiave verde è possibile aprire la porta di accesso all’impianto.

In questo modo si garantisce che l’impianto sia arrestato durante l’accesso e si impedisce che si riavvii inavvertitamente.

La procedura nell’esempio mostrato è la seguente:

  • La chiave blu può essere estratta dalla serratura solo dopo aver spostato il selettore modale da «1» a «manuale». Ciò impedisce il riavvio automatico della macchina o dell’impianto.
  • A questo punto è possibile inserire la chiave verde nella serratura della porta di accesso per aprirla. La chiave verde per la serratura della porta di accesso è inscindibile dalla chiave blu.

La porta può essere aperta solo con la chiave verde. Quindi, con la chiave blu, è possibile impostare l’esercizio di manutenzione della macchina dal quadro di comando all’interno della recinzione.

Norme e direttive

  • Direttiva macchine 2006/42/CE
  • SN EN 60204-1 «Equipaggiamento elettrico delle macchine»
  • SN EN 14119 Sicurezza del macchinario – Dispositivi di interblocco associati ai dispositivi di protezione (ripari)

Contatto per maggiori informazioni

Avete domande sui dispositivi di consenso? Saremo lieti di aiutarvi.

Questa pagina è stata utile?

Vi potrebbe anche interessare