03848.tif

Amianto: informazioni su base legale e protezione del personale

L'amianto è stato vietato nel 1990 ma restano ancora molti siti contaminati. Perciò è altamente probabile che durante i lavori di risanamento o ristrutturazione il personale venga in contatto con questo materiale pericoloso. Poiché siete responsabili della protezione del personale, vi spieghiamo qui la base legale.

Indice

L'essenziale in breve

Casa unifamiliare, palestra o fabbrica: se l'edificio risale a prima del divieto di amianto del 1990, generalmente sono state impiegate sostanze pericolose. Se c'è la possibilità che il personale venga in contatto con materiali contenenti amianto, i datori di lavoro devono assumere tutte le misure necessarie per prevenire le malattie professionali.

La base legale è chiara.

  • Prima di iniziare i lavori dovete accertare i pericoli e svolgere un'analisi dei rischi.
  • Se il pericolo è elevato, avete l'obbligo di pianificare e attuare le misure di protezione.
  • Rientra nella vostra responsabilità accertarvi che sul posto di lavoro non vengano superati i valori limite (valori MAC (solo in tedesco e francese)).

Il rispetto delle prescrizioni di legge è importante non solo per il personale, ma anche per la vostra azienda

Un tempo apprezzato, oggi vietato

La definizione di amianto: il termine definisce un gruppo di fibre minerali presenti in natura:resistenti al fuoco, al calore, agli acidi, si legano facilmente con altri materiali e presentano un'elevata capacità isolante dal punto di vista elettrico e termico. Sono tutte qualità eccezionali dal punto di vista dell'edilizia, per questo l'amianto è stato per molto tempo aggiunto a innumerevoli prodotti e talvolta impiegato anche puro. Troppo tardi si è scoperto che inalare la polvere di amianto può causare gravi danni alla salute, tra cui asbestosi, mesotelioma e cancro del polmone. Di conseguenza nel 1990 è stato vietato l'impiego di nuovi prodotti contenenti amianto. Sono però rimasti innumerevoli siti contaminati.

La base legale relativa all'amianto

Le aziende hanno l'obbligo di proteggere il personale contro l'esposizione ai materiali contenenti amianto. Abbiamo riassunto i punti principali della base legale.

La svolta: il divieto di amianto

Dal 1990 in Svizzera vige il divieto all'uso dell'amianto. Il divieto riguarda anche la messa in circolazione di preparati e oggetti contenenti amianto. L'Ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici (ORRPChim ) conferma questo verdetto nell'allegato 1.6 della RS 814.81.

Tutto ruota attorno alla protezione del personale

Dopo il divieto per quella che un tempo era considerata la fibra miracolosa, il legislatore ha rivolto l'attenzione alla protezione del personale che svolgendo lavori di risanamento o ristrutturazione può venire in contatto con questo materiale pericoloso. Per esempio, la Legge federale sull'assicurazione contro gli infortuni (LAINF ) obbliga i datori di lavoro ad assumere tutte le misure necessarie per prevenire le malattie professionali. Cosa significa questo per voi?

Obbligo di accertamento

L'Ordinanza sui lavori di costruzione (OLCostr ) definisce il cosiddetto obbligo di accertamento. Perciò, prima dell'inizio dei lavori edili in edifici in cui si sospetta la presenza di amianto, è necessario valutare i pericoli e svolgere un'analisi dei rischi. Se il personale è esposto a un rischio elevato per la salute, la OLCostr impone la pianificazione e l'attuazione di misure di protezione.

Misure di sicurezza

La natura delle misure è speficata dalla Direttiva CFSL Amianto , che distingue tra misure generali e misure speciali. Provvedimenti di protezione speciali sono necessari in caso di amianto debolmente agglomerato, prodotti contenenti amianto fortemente agglomerato e per i lavori in sotterraneo.

Valori limite amianto

Il pericolo è rappresentato dall'inalazione delle fibre di amianto. Accertatevi che la concentrazione nell'aria non superi i valori limite (valore MAC) per l'amianto. In particolare per i lavori all'interno o in sotterraneo è molto facile superare il limite di 0,01 fibre di amianto per millilitro di aria. Questo limite è stabilito nella direttiva Valori limite sul posto di lavoro (valore MAC).

Impieghi all'estero

Il datore di lavoro è responsabile per la protezione del personale contro le malattie professionali anche durante gli impieghi all'estero. Se sussiste il sospetto che il personale possa essere esposto a sostanze nocive per la salute come l'amianto, anche per i lavori all'estero è necessario analizzare i pericoli e assumere le necessarie misure di sicurezza. Maggiori informazioni sono contenute nella nostra documentazione Occupato temporaneamente all'estero.

Ulteriori fonti informative

  • Sulla pagina Amianto  dell'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), oltre alle informazioni generali trovate anche un elenco di documenti da scaricare.
  • Il Forum Amianto Svizzera (FACH) illustra svariati aspetti come i rischi per la salute o le misure di protezione. Alla voce «Pubblicazioni», sotto il titolo «Leggi/Ordinanze» trovate vari link sul tema amianto e quadro giuridico.

Download e ordinazioni

Questa pagina è stata utile?

Vi potrebbe anche interessare