Impianti solari: montaggio e manutenzione in sicurezza
Il boom delle energie rinnovabili fa sì che sui tetti vengano sempre più spesso montati impianti solari. Per questi lavori è obbligatoria una protezione anticaduta. Nel caso degli edifici più vecchi c’è inoltre il rischio di presenza di amianto. Informatevi qui sulle misure di protezione necessarie.
Indice
L'essenziale in breve
Il fotovoltaico è sempre più apprezzato. Di conseguenza, cresce il numero dei professionisti che lavorano sui tetti. Gli aspetti da tenere presente:
- Gli impianti solari vengono spesso installati ad altezze elevate. Questi lavori espongono quindi al rischio di cadute dall’alto.
- Con protezioni anticaduta, dispositivi di protezione e accessi sicuri si possono evitare infortuni di questo tipo.
- Già al momento del rilievo delle misure occorre adottare i provvedimenti necessari per prevenire le cadute dall’alto.
- Per principio i sistemi di protezione collettiva sono da preferire a quelli individuali.
Un rischio aggiuntivo è rappresentato dai tetti realizzati con lastre di fibrocemento. Generalmente queste coperture non sono resistenti allo sfondamento e negli edifici vecchi vi è inoltre il rischio di materiali contenti amianto.
In sicurezza sui tetti solari – Infografica sulla protezione anticaduta
I professionisti degli impianti solari lavorano in sicurezza
In questo video scoprite a cosa occorre fare attenzione durante il montaggio di pannelli solari e perché è necessario offrire e implementare i dispositivi di ancoraggio già in fase di montaggio.
Tetti solari: obbligo di misure di protezione anticaduta
I lavori sui tetti sono pericolosi. Le cadute dell’alto comportano spesso lesioni o danni permanenti alla salute, e talvolta hanno perfino un esito mortale. Per questa ragione una protezione anticaduta è obbligatoria per tutte le attività sui tetti.
Questo vale anche per l’installazione e la manutenzione di impianti solari. Includete quindi per i tetti solari le misure di protezione anticaduta già nella fase di rilievo delle misure e di preparazione del lavoro e provvedete affinché vengano applicate.
Osservate i seguenti punti per i lavori;
- La progettazione delle protezioni anticaduta (parapetti o dispositivi di ancoraggio) deve essere integrata nella progettazione dell’impianto solare.
- Fate progettare i dispositivi di ancoraggio da parte di esperti.
- Date la priorità ai sistemi di protezione collettiva come parapetti o ponteggi per facciate rispetto ai dispositivi di protezione individuale (imbracature di sicurezza), anche per i lavori di manutenzione.
Tipici esempi di dispositivi anticaduta e accessi
La torre scala garantisce un accesso sicuro al tetto.
Quando si lavora su una sola falda del tetto, la messa in sicurezza supplementare del colmo è obbligatoria.
Protezione laterale provvisoria continua su un tetto piano.
Ponte da lattoniere con parete di protezione da copritetto con un’inclinazione del tetto superiore a 30°.
La parete di ritenuta sul tetto protegge dalle cadute dall’alto.
Montaggio in sicurezza grazie a parete di ritenuta e protezione laterale sul lato dei frontoni. Qui è necessaria una messa in sicurezza del colmo, poiché tutti i lati del tetto sono protetti contro le cadute dall'alto.
Sullo sfondo una protezione laterale sul lato dei frontoni.
Tetto piano con protezione laterale permanente sul bordo del tetto e perimetrale sui lucernari come misura di protezione collettiva. L’accesso avviene tramite una scala fissa a pioli. Le persone possono muoversi liberamente sul tetto senza ulteriori dispositivi anticaduta.
Protezione laterale senza perforazione del manto di copertura per un utilizzo temporaneo o permanente. Adatta per montaggio o manutenzione.
Accesso sicuro al tetto grazie alla scala a rampa all’interno dell’edificio, provvista di un’ulteriore protezione laterale.
Lucernario fissato con protezione collettiva durevole permanente (griglia). Questa deve essere installata prima del montaggio dell’impianto solare.
Accesso sicuro al tetto con scala fissa a pioli e gabbia di protezione dorsale
Accesso al tetto tramite abbaino, messo in sicurezza con punto di ancoraggio.
Fissaggio alla linea vita temporanea nella zona del colmo.
Accesso a un tetto solare tramite una scala fissa a pioli.
Esempio di infortunio
Attenzione alle lastre in fibrocemento
Gli impianti vengono spesso installati su tetti già esistenti. Molti tetti di edifici ormai datati hanno lastre ondulate di fibrocemento. Tenete presente che questi tetti non sono resistenti allo sfondamento. Negli edifici costruiti prima del 1990 è inoltre molto probabile che il fibrocemento contenga amianto. Prima di montare i pannelli solari, raccomandiamo quindi di sostituire tutto il materiale di copertura contenente amianto. Maggiori informazioni alla pagina «Le fibre di amianto possono mettere in pericolo la vostra vita».
I tetti con lastre in fibrocemento non sono resistenti allo sfondamento. L’accesso è consentito solo tramite vie di circolazione sicure come, ad esempio, le scale da tetti.
Riferimenti di legge
Di seguito sono riportate le leggi, ordinanze e norme rilevanti per i lavori sui tetti.
Legge federale sull’assicurazione contro gli infortuni (LAINF)
- Art. 82
Obblighi dei datori di lavoro e dei lavoratori
Ordinanza sui lavori di costruzione (OLCostr)
- Capitolo 3
Lavori sui tetti
Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni (OPI)
- Art. 3
Misure e installazioni di protezione - Art. 17
Tetti - Art. 21
Parapetti e ringhiere - Art. 32a
Utilizzazione delle attrezzature di lavoro - Art. 32b
Manutenzione delle attrezzature di lavoro - Art. 37
Pulizia ed eliminazione dei rifiuti
Norme SIA
- Norma SIA 118 Condizioni generali per l’esecuzione dei lavori di costruzione
- Norma SIA 118/222 Ponteggi: prestazioni e fornitura
- Norma SIA 232/1 Tetti inclinati
- Norma SIA 271 Impermeabilizzazione di edifici
Codice penale (CP)
- Art. 229
Violazione delle regole dell’arte edilizia
Codice delle obbligazioni (CO)
Ulteriori informazioni
Informatevi presso l’associazione www.anticaduta.ch
