Logo Suva all'ingresso principale Fluhmatt

Ecco come lavorare il legno sul cantiere in sicurezza

Sia presso le aziende di lavorazione del legno che sui cantieri, il rischio di infortunio è nettamente superiore rispetto ad altri settori e ambiti d'attività. Ecco come aumentare il livello di sicurezza per i vostri collaboratori sul fronte della lavorazione del legno in ambito edile.

Indice

L'essenziale in breve

Le seguenti misure vi consentiranno di ridurre drasticamente i pericoli e i rischi correlati:

  • in caso di costruzione con elementi prefabbricati in legno, prevedete una pianificazione e coordinamento a regola d'arte di tutte le fasi di lavoro.
  • istruite i vostri collaboratori sulle regole vitali della Suva.
  • verificate regolarmente l'osservanza di queste ultime nel lavoro quotidiano.

istruite i vostri collaboratori anche sulle regole di sicurezza sulla lavorazione del legno   aggiuntive della Suva, specifiche per settore e parco macchine.

Più sicurezza in cantiere

Quando si lavora sui cantieri, il rischio di infortuni è particolarmente elevato. Idem dicasi per le attività legate alla lavorazione del legno. Risulta pertanto fondamentale essere a conoscenza dei potenziali pericoli e valutare correttamente le situazioni.

Ecco alcuni potenziali pericoli della lavorazione del legno in ambito edile:

  • lavori in altezza
  • improvvisazione per mancanza di attrezzature di lavoro idonee
  • ambiente di lavoro diverso e/o variabile
  • installazioni provvisorie (ponteggi, accessi, sbarramenti, ecc.)
  • lavoro simultaneo di più imprese a diversi livelli
  • sollevamento e trasporto di carichi

Regole vitali per la lavorazione del legno in ambito edile

«benefit» 2_22 Rubrik «Service» Kran

In Svizzera ogni giorno si verificano oltre 800 casi di infortuni sul lavoro,tra cui alcuni dai risvolti particolarmente tragici, a esito fatale o con gravi lesioni che causano invalidità permanente. Osservando diligentemente le regole vitali risulta possibile prevenire la maggior parte di questi infortuni gravi, anche presso la vostra azienda. Queste «disposizioni salvavita» della Suva sono disponibili per tutti i settori di lavoro – anche per tutte le attività correlate alla lavorazione del legno in ambito edile:

Sicurezza sul lavoro

Manipolazione dell'amianto

Le regole vitali della Suva rappresentano solo un aspetto sul fronte della sicurezza. Oltre a queste, è necessario stabilire e far rispettare determinate norme di sicurezza specifiche per il settore, l'azienda e i macchinari in dotazione. Le Regole di sicurezza e comportamento: Come lavorare il legno in modo sicuro ed efficace offrono una panoramica esaustiva.

Ecco come rendere i cantieri ancora più sicuri

Al fine di garantire la sicurezza sul lavoro e la tutela della salute in cantiere occorre una sinergia ottimale di tutte le parti coinvolte – e il rispetto coerente di tutte le regole di sicurezza.

Elementi prefabbricati in legno: la sicurezza inizia in fase di progettazione

Per garantire costantemente la sicurezza sul lavoro in presenza di costruzioni con elementi prefabbricati in legno, oltre a una pianificazione a regola d'arte, occorre anche il debito coordinamento di tutte le fasi di lavoro. Solo se tutte le parti coinvolte sono a conoscenza fin nei minimi dettagli dei propri compiti e responsabilità saranno in grado di svolgere in sicurezza gli incarichi loro affidati. Un bollettino dettagliato e una pratica lista di controllo per costruire in sicurezza con gli elementi prefabbricati in legno sono disponibili nel centro download e ordini.

Download e ordinazioni

Questa pagina è stata utile?

Vi potrebbe anche interessare