Personale a prestito: più sicurezza nel lavoro temporaneo
Le collaboratrici e i collaboratori temporanei sono particolarmente a rischio sul posto di lavoro. Questo rischio aumenta ulteriormente se iniziano un lavoro in una nuova azienda . Scoprite in che modo voi come prestatori di personale, imprese acquisitrici e occupati temporanei potete garantire una maggior sicurezza sul lavoro e ridurre così il numero degli infortuni.
Indice
L'essenziale in breve
Le nuove collaboratrici e i nuovi collaboratori – di cui fanno parte anche quelli temporanei – sono esposti a un rischio di infortunio maggiore del cinquanta per cento. Questo riguarda in particolare il settore dell'edilizia. Per ridurre il numero degli infortuni devono contribuire tutti i partecipanti:
- le imprese acquisitrici sono ad esempio responsabili allo stesso modo nei confronti del personale temporaneo come del loro personale fisso.
- Le nuove collaboratrici e i nuovi collaboratori devono quindi essere introdotti e istruiti con cura.
- Le lavoratrici e i lavoratori temporanei devono dal canto loro attenersi alle istruzioni dell'impresa acquisitrice.
Il personale temporaneo deve essere introdotto
Insieme per una maggiore sicurezza nel lavoro temporaneo
Riguardo al personale a prestito sorgono facilmente domande di carattere giuridico. Chi paga in caso di infortunio? Chi mette a disposizione i dispositivi di protezione individuali? Di seguite potete scoprire quali disposizioni legali si applicano per le imprese acquisitrici, i prestatori di personale e gli occupati temporanei.
Download e ordinazioni
Programma didattico
Prevenire conviene. I nostri programmi didattici interattivi coprono molti ambiti professionali. Motivate il vostro personale temporaneo e fisso a rinfrescare le proprie conoscenze in materia di sicurezza sul lavoro.