67151_01

Servizio online «Passaporti per la sicurezza»

Il servizio online «Passaporti per la sicurezza» nel portale clienti mySuva e nell’app mySuva serve alle aziende, ai collaboratori e ai lavoratori interinali per documentare istruzioni. Usate il tool gratuito della Suva per migliorare la sicurezza sul lavoro e prevenire gli infortuni.

Registrarsi ora Accedi

Indice

L'essenziale in breve

Il servizio online gratuito «Passaporti di sicurezza» è disponibile nel portale clienti mySuva e nell’app mySuva. Usatelo per migliorare la sicurezza sul lavoro nella vostra azienda e ridurre il rischio di infortunio del vostro personale e del personale interinale.

I principali vantaggi

  • Sostituisce l’attestato cartaceo
  • Registrazione centralizzata degli attestati per tutti i collaboratori
  • Panoramica su tutti gli attestati sempre a disposizione
  • Definire, attuare, documentare e sorvegliare le istruzioni online

Il servizio è attualmente concepito soprattutto per le piccole e medie aziende.

Nota: non tutte le funzioni sono attualmente disponibili

Il servizio online «Passaporti per la sicurezza» è in fase di sviluppo. Pertanto, al momento non sono ancora disponibili tutte le funzioni. Il vostro feedback su questo servizio è molto importante per noi. In questo modo ci aiutate ad adattare continuamente i nostri servizi alle vostre esigenze.

Passaporti per la sicurezza: più di un registro delle istruzioni

La Suva mette a disposizione nel portale clienti e nell’app mySuva i passaporti per la sicurezza digitali del suo personale e dei collaboratori interinali. Usufruite del tool gratuito per prevenire gli infortuni e aumentare la sicurezza sul lavoro di tutti i collaboratori.

240111_suva_digitaler_sicherheitspass_Coverbild.png

Vantaggi per le aziende

  • Semplicità nel controllo delle qualifiche dei propri collaboratori e dei lavoratori interinali
  • Possibilità di eseguire direttamente le istruzioni mancanti o scadute o assegnarle online
  • Possibilità di assegnare in modo semplice e svolgere online nuove istruzioni o effettuarle direttamente sul posto
  • Maggiore sicurezza per il personale proprio e interinale grazie a esaurienti istruzioni

Vantaggi per collaboratrici e collaboratori

  • Gestire autonomamente i diritti di accesso e mettere a disposizione delle aziende gli attestati
  • Svolgere le istruzioni assegnate dal datore di lavoro in tutta semplicità online e salvare l’attestato nel passaporto per la sicurezza
  • Panoramica dei registri delle istruzioni disponibile sempre e ovunque
  • Una collaborazione sicura ed efficace grazie a una buona introduzione
Accedere al servizio

Download gratuito

Scaricate gratuitamente l’app mySuva dall’App Store di Apple o da Google Play per i dispositivi Android.

Jetzt bei Google Play

Domande e risposte

Il passaporto digitale per la sicurezza serve alla registrazione centralizzata degli attestati di formazione per tutto il personale. Nel servizio online «Passaporti per la sicurezza» potete istruire le collaboratrici e i collaboratori su diversi temi direttamente sul posto o assegnare loro programmi didattici che dovranno poi completare online in autonomia. Il personale avrà inoltre la possibilità di caricare attestati e certificati nel servizio online «Passaporti per la sicurezza».

Il passaporto digitale per la sicurezza appartiene alle collaboratrici e ai collaboratori, che lo gestiscono e lo utilizzano a titolo personale e possono farne un uso interaziendale. Le collaboratrici e ai collaboratori decidono autonomamente quale azienda può accedere al loro passaporto per la sicurezza. Le aziende possono assegnare programmi didattici al personale solo se hanno accesso al passaporto per la sicurezza.

L’azienda può aggiungere collaboratrici e collaboratori nel servizio online «Passaporti per la sicurezza e istruzioni» del portale clienti mySuva. Si distingue tra i due seguenti processi:

  1. L’azienda aggiunge il passaporto per la sicurezza di una collaboratrice o un collaboratore. Se questa persona non ha ancora un proprio passaporto per la sicurezza, le viene inviato automaticamente un invito alla registrazione.
  2. L’azienda aggiunge un passaporto per la sicurezza di una collaboratrice o un collaboratore che possiede già un proprio passaporto per la sicurezza. In questo caso viene spedito automaticamente un invito alla persona in questione.

 

La procedura in entrambi i casi è identica, ovvero il sistema informa automaticamente la collaboratrice o il collaboratore. L’azienda può effettuare una registrazione singola o multipla, tramite importazione di dati da file Excel. 

 

Se dovete inviare una richiesta di accesso a una persona, per effettuare la registrazione multipla occorrono il numero AVS (numero di assicurazione sociale) e i dati di contatto (e-mail o SMS).

Se la persona non possiede ancora un numero di sicurezza sociale (AVS) è possibile aggiungerla con una registrazione singola (cognome, nome e data di nascita). 

 

La Suva pubblica periodicamente contenuti da utilizzare per istruzioni o programmi didattici. Oltre ai contenuti sulle regole vitali sono presenti altri video didattici.

L’azienda può inoltre creare istruzioni e contenuti didattici propri che potranno essere consultati e utilizzati unicamente al suo interno.

Non avete trovato le risposte alle vostre domande? Siamo a vostra completa disposizione.

Protezione dei dati

L’utilizzo di questo servizio è facoltativo e non comporta condizioni o conseguenze giuridiche da parte della Suva. I dati sono salvati sui server della Suva, la quale tuttavia non prende visione delle vostre immissioni e dei vostri dati. Per il resto si applicano le Condizioni di utilizzo per il portale clienti online e per l’app «MySuva» della Suva e l’Informativa sulla protezione dei dati della Suva.

Questa pagina è stata utile?