44013_05.tif

Lavoro temporaneo: limitato nel tempo, ma in sicurezza

Gli infortuni si verificano con frequenza molto più alta nei lavoratori temporanei che in quelli con contratto a tempo indeterminato. Per ridurre tale rischio è necessario che tutte le parti coinvolte conoscano e si assumano le proprie responsabilità:prestatore di personale, impresa acquisitrice e lavoratori temporanei. Vi forniamo una panoramica generale.

Indice

L'essenziale in breve

Il personale qualificato temporaneo è particolarmente vulnerabile in materia di sicurezza sul lavoro in quanto deve abituarsi costantemente a un nuovo posto di lavoro. È importante sapere che

  • per voi il rischio di infortunio è il 50 per cento più alto rispetto ai lavoratori specializzati inseriti nell’impresa.
  • L’impresa acquisitrice deve garantire la vostra sicurezza sul lavoro e tutela della salute, così come fa per i lavoratori con contratto a tempo indeterminato.
  • Se non vi sentite sicuri o in presenza di pericoli evidenti avete il diritto di dire STOP.
  • Il vostro passaporto personale per la sicurezza è un importante strumento di comunicazione che migliora la sicurezza sul lavoro.

Obblighi per lavoratori temporanei

L’impresa acquisitrice può impartire ai lavoratori temporanei istruzioni sulla sicurezza sul lavoro che devono essere rispettate. Inoltre, i lavoratori temporanei sono tenuti a osservare le regole di sicurezza generalmente riconosciute. Ciò significa, in particolare, che devono essere utilizzati i dispositivi di protezione individuale e che deve essere evitata qualsiasi operazione che potrebbe ridurne l’efficacia. Tali doveri sono stabiliti nell’articolo 11 dell’Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni (OPI).

Lavoratori temporanei particolarmente a rischio

Il rischio di infortunio per i nuovi assunti è del 50 per cento superiore a quello dei lavoratori più esperti. I lavoratori temporanei si trovano sempre, per loro stessa natura, in questa situazione e, di conseguenza, sono particolarmente a rischio. Ciò vale soprattutto nel settore delle costruzioni dove questa differenza è particolarmente significativa. Una buona guida e buone istruzioni sono dunque tanto più importanti per ridurre il rischio di infortunio. Prestatore di personale e impresa acquisitrice devono, inoltre, comunicare fra di loro e chiarire i requisiti che il lavoro comporta e se il lavoratore temporaneo è qualificato per svolgere quel lavoro.

Un rapporto di lavoro particolare

In caso di assunzione temporanea, il lavoratore ha un contratto di lavoro con il prestatore di personale, ma svolge il proprio lavoro al di fuori di quell’impresa, presso l’impresa acquisitrice. La funzione del datore di lavoro è, pertanto, divisa in due.

  • L’impresa acquisitrice può impartire istruzioni sul lavoro e sul comportamento da tenere. Inoltre, deve garantire la sicurezza sul lavoro e la tutela della salute.
  • Gli altri diritti e doveri derivanti dal contratto di lavoro restano in capo al prestatore di personale.

Regole di base per i lavoratori temporanei

Il luogo di lavoro del personale temporaneo cambia continuamente rendendo, così, difficile sviluppare una routine e sicurezza. Alcune regole di base sulla sicurezza sul lavoro sono pertanto doppiamente importanti.

  • Se qualcosa non è chiaro: chiedere
  • Se non siete sicuri o in presenza di pericoli: dire STOP
  • Eliminare i pericoli o i dubbi d’intesa con il superiore
  • Solo dopo riprendere i lavori

Passaporto personale per la sicurezza

Consigliamo ai lavoratori temporanei di disporre di un passaporto personale per la sicurezza che aiuta l’impresa acquisitrice a trasmettere loro gli incarichi per i quali dispongono delle conoscenze e delle competenze necessarie. Rivolgetevi al prestatore di personale e all’impresa acquisitrice chiedendo di inserire istruzioni e formazioni sul vostro passaporto personale per la sicurezza.

Il passaporto personale per la sicurezza è strettamente personale e aumenta le opportunità sul mercato del lavoro. Il passaporto per la sicurezza documenta il perfezionamento e l’esperienza professionale. Per saperne di più sul passaporto per la sicurezza consultate il documento Descrizione/utilizzo Passaporto personale per la sicurezza  della CFSL.

Ordinate già oggi il vostro Passaporto personale per la sicurezza per il personale a prestito.

Altre importanti indicazioni sono riportate nell’opuscolo Nuovo posto di lavoro – nuovi pericoli. Come cominciare un nuovo lavoro evitando di infortunarsi. Le basi giuridiche sono riportate nella Legge sul personale a prestito (LC)  e nelle ordinanze relative.

Download e ordinazioni

Questa pagina è stata utile?

Vi potrebbe anche interessare