Controllo e consulenza in materia di sicurezza sul lavoro
- Con i suoi servizi di controllo e consulenza, la Suva verifica il rispetto delle disposizioni di sicurezza e delle regole vitali nelle aziende.
- Durante i controlli, gli specialisti della sicurezza e i medici del lavoro della Suva forniscono anche informazioni sui requisiti di sicurezza richiesti.
- Alle aziende con un'elevata necessità di prevenzione, la Suva mette a disposizione servizi di consulenza a pagamento (es. sicurezza integrata).
- La Suva è anche competente per il rispetto delle disposizioni di legge nel campo della sicurezza dei prodotti.
Più sicurezza grazie a consulenze e controlli mirati
Nell'ambito della prevenzione, la Suva ha il compito di promuovere la sicurezza e la salute dei lavoratori e di vigilare sul rispetto delle disposizioni di legge nelle aziende (esecuzione LAINF). La Suva si concentra soprattutto sui settori e sulle aziende che sono esposte a rischi elevati. Solo in questo modo è possibile ottenere il massimo dall'opera di prevenzione. L'obiettivo della Suva è incrementare la sicurezza sul luogo di lavoro e impedire gli infortuni. A volte può essere l'azienda stessa a richiedere un controllo o una consulenza semplice.
Prevenzione nell'ambito della medicina del lavoro
Le aziende che impiegano lavoratori esposti a rischi particolari devono eseguire la profilassi di medicina del lavoro come ulteriore misura di prevenzione.
La Legge federale sull'assicurazione contro gli infortuni (LAINF) impone a tutte le aziende le stesse disposizioni in materia di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. I datori di lavoro sono tenuti a individuare i pericoli presenti in azienda e ad adottare le necessarie misure di protezione secondo le regole riconosciute della tecnica.
La Suva è uno degli organi di esecuzione della LAINF e in quanto tale ha il compito di verificare se le aziende di sua competenza rispettano i requisiti di legge in materia di sicurezza e tutela della salute sul lavoro. Questo compito viene svolto secondo i principi di uguaglianza giuridica, orientamento al rischio e proporzionalità.
Durante i controlli vengono esaminati i luoghi di lavoro e anche il sistema di sicurezza aziendale, dando particolare importanza al rispetto delle regole vitali.
Su richiesta delle aziende, la Suva offre un servizio di consulenza su questioni basilari di sicurezza sul lavoro e tutela della salute. Queste consulenze servono ad aiutare le aziende nel gestire in modo autonomo la sicurezza sul lavoro. Le misure di sicurezza risultanti dalla consulenza sono vincolanti e l'azienda è tenuta ad eliminare le eventuali carenze di sicurezza rilevate.
La Suva aiuta e assiste:
- datori di lavoro e superiori
- lavoratori e loro rappresentanti
- addetti alla sicurezza
- specialisti della sicurezza sul lavoro
- associazioni di settore, enti promotori di soluzioni settoriali
- organi di vigilanza della sicurezza sul lavoro.
Per domande non esitate a rivolgervi al nostro Contact Center
Consulenza a 360 gradi grazie agli specialisti della sicurezza sul lavoro
Le aziende che non dispongono delle competenze necessarie per garantire la sicurezza e la tutela della salute sul lavoro devono rivolgersi ai medici del lavoro o agli altri specialisti di sicurezza sul lavoro (direttiva MSSL 6508).
Maggiori informazioni sugli specialisti della sicurezza sul lavoro sono disponibili qui
Soluzioni settoriali: un aiuto alle aziende
Le aziende possono avvalersi di soluzioni settoriali che comprendono sistemi di sicurezza, liste di controllo, corsi di formazione e molto altro ancora. La loro concreta attuazione va tuttavia adattata in funzione delle specificità dell'azienda. Queste soluzioni sono sostenute dalle parti sociali di un determinato settore ed elaborate in collaborazione con gli specialisti della sicurezza sul lavoro.
Un elenco delle soluzioni settoriali è visibile sul sito web della CFSL.

I moderatori di progetto della sicurezza integrata aiutano le aziende con elevate esigenze in materia di prevenzione a creare e sviluppare un sistema di sicurezza efficace.
A seconda delle dimensioni dell'azienda e della tipologia di infortunio la Suva propone diverse strategie di prevenzione.
Gli specialisti di sicurezza integrata della Suva assistono le aziende con più di 80 lavoratori a tempo pieno e un rischio di infortunio superiore alla media per un periodo di due anni. Maggiori dettagli sono disponibili qui
Altre proposte
Alle aziende che non soddisfano i criteri della sicurezza integrata la Suva propone una consulenza individuale.
Alle aziende interessate siamo lieti di illustrare personalmente le nostre proposte in materia di sicurezza integrata.
I nuovi prodotti immessi in commercio devono essere conformi ai requisiti indicati nella Legge federale sulla sicurezza dei prodotti (LSPro). Poiché la Suva è uno degli organi ufficiali di sorveglianza, il suo compito è quello di vigilare sul rispetto delle disposizioni di legge.
Per maggiori dettagli su questo argomento
Organo di esecuzione
Esecuzione
Competenze
Conformemente all'art. 50
CFSL
Legge sull'assicurazione contro gli infortuni (LAINF)
Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali (OPI)
Direttiva concernente il ricorso ai medici del lavoro e agli altri specialisti della sicurezza sul lavoro (direttiva MSSL, direttiva CFSL 6508)
La direttiva MSSL