GettyImages-1226112678.jpg

Conoscere e riconoscere le malattie professionali

Quali sono le malattie professionali più frequenti in Svizzera? Come sono definite le malattie professionali e chi ne sostiene i costi? In questa pagina trovate le informazioni necessarie sulle malattie di origine professionale in generale e sulla procedura da seguire in caso di sospetta malattia professionale in particolare.

Indice

L'essenziale in breve

Con circa 2500 nuovi casi all’anno, il numero delle malattie professionali è piuttosto basso rispetto agli infortuni sul lavoro. Tuttavia, il numero di decessi causati da malattie professionali è quasi tre volte superiore al numero di infortuni professionali mortali. Le conseguenze professionali e per la salute delle persone colpite sono spesso gravi e particolarmente tragiche in caso di patologie da amianto.

Una malattia professionale:

  • può avere ripercussioni molto pesanti per i lavoratori e il loro ambiente sociale;
  • di solito causa costi molto elevati;
  • può comportare l’inidoneità, che spesso implica un cambio di professione.

Come si definisce una malattia professionale? 

I fattori sul posto di lavoro, quali sostanze chimiche, rumore o radiazioni, possono causare malattie. La Legge federale sull’assicurazione contro gli infortuni (LAINF) prevede che tali malattie siano distinte dalle altre malattie e che siano indennizzate. Il termine è definito nell’art. 9 della LAINF.

Perché sia riconosciuto un danno alla salute dovuto a fattori legati al lavoro non è sufficiente una diagnosi di una malattia correlata all’attività lavorativa. La malattia deve anche soddisfare i criteri di legge. Le disposizioni di legge riguardano da un lato la percentuale di causalità professionale del quadro clinico e dall’altro le sostanze nocive e le malattie. Quest’ultimo aspetto viene periodicamente adeguato alle conoscenze acquisite in materia di malattie professionali. I casi notificati devono quindi soddisfare i requisiti di legge e le condizioni tecnico-assicurative. Talvolta ciò può rivelarsi complesso.

Ulteriori informazioni sono disponibili nella scheda tematica Malattie professionali.

L'infografica mostra lavoratori con vari disturbi. In media sono 2400 i nuovi casi di malattie professionali all'anno  Sono più frequentemente colpiti:  44% udito  17% cute e ipoderma  14% apparato respiratorio  10% apparato locomotore  Fonte: SSAINF, Malattie professionali degli assicurati Suva 2015-2019
S100574-4_Berufskrankheiten_i.ai

Escludendo l’evento eccezionale della pandemia nel periodo 2020-2022, ogni anno vengono riconosciute circa 2400 malattie professionali. L’udito e l’orecchio sono di gran lunga i più colpiti. Alcune malattie comportano una inidoneità. Le persone che non possono più svolgere la loro attività sono spesso costrette a cambiare lavoro, con conseguenze pesanti ed enormi costi. Le cifre più recenti al riguardo sono disponibili nella Statistica dell’assicurazione contro gli infortuni.

Le malattie professionali più frequenti in Svizzera 

Non è possibile descrivere qui tutte le malattie professionali. L’elenco seguente comprende però le principali. Vi sarà utile per conoscere meglio i singoli quadri clinici, riconoscerne meglio i rischi e agire di conseguenza.

L’elenco delle malattie professionali riconosciute dalla LAINF è disponibile qui.

Responsabilità dell’assicurazione contro gli infortuni 

L’assicurazione contro gli infortuni è competente per valutare la causa professionale e, a differenza dell’assicurazione malattie, in caso di malattia professionale riconosciuta si fa carico non solo delle spese di cura, ma anche delle indennità giornaliere e delle eventuali rendite e indennità.

Molte persone tuttavia non sono consapevoli che la loro malattia potrebbe essere riconducibile al posto di lavoro. Per questo molti casi non vengono affatto notificati. Se invece una malattia professionale viene notificata all’assicurazione contro gli infortuni, le prestazioni sono più ampie rispetto all’assicurazione malattie e il finanziamento è esclusivamente a carico dei datori di lavoro, attraverso i premi per gli infortuni professionali.

È importante presentare la notifica all’assicurazione contro gli infortuni competente affinché i costi delle cure non siano assunti dall’assicurazione malattia. Inoltre, le malattie professionali riconosciute costituiscono la base per la richiesta di mezzi e misure di prevenzione.

Notificare quanto prima i casi sospetti 

Le malattie legate all’attività professionale spesso si manifestano lentamente o solo molto tempo dopo l’esposizione all’agente nocivo. Perciò agite tempestivamente, notificando un sospetto fondato al vostro assicuratore infortuni. La notifica può essere presentata dall’azienda, dalla persona assicurata o (previo consenso della persona assicurata) da un medico. Se siete assicurati con la Suva, potete notificare il caso in modo semplice online.

La medicina del lavoro della Suva accerta i casi che sono assicurati presso di noi e li segue anche durante la cura della malattia professionale. Anche altri assicuratori infortuni possono sottoporci casi di sospette malattie professionali per una consulenza. Per la valutazione dell’inidoneità siamo competenti per tutti i lavoratori in Svizzera, indipendentemente dall’assicurazione infortuni dell’azienda.

Siete medici e desiderate effettuare una notifica? Usate il Modulo: notifica di infortunio LAINF e inviatelo all’ufficio competente per la vostra regione.

Regione

Cantoni
Centro (suva.mitte@suva.ch)  AG, BE, BS, BL, LU, NW, OW, SO, UR, ZG
Est (suva.ost@suva.ch)  AI, AR, GL, GR, SG, SH, SZ, TG, ZH
Sud (suva.sud@suva.ch)  TI
Ovest (suva.ouest@suva.ch)  FR, GE, JU, NE, VD, VS

Download e ordinazioni

Questa pagina è stata utile?

No results available