Autoverifica: integrazione alla vigilanza della sicurezza sul lavoro
L’autoverifica è uno strumento digitale della Suva con il quale chiediamo ad alcune aziende di verificare in modo indipendente la loro sicurezza sul lavoro. Qui potete scoprire di cosa si tratta, come dovete procedere con l’autoverifica e potete inoltre trovare questionari di esempio.
Indice
L'essenziale in breve
la Suva si impegna per migliorare costantemente la sicurezza e la protezione della salute sul posto di lavoro.
- Sosteniamo le aziende nella prevenzione come partner su un piano di parità. A tal fine, ci affidiamo, tra le altre cose, alla semplice autoverifica digitale.
- Con un questionario online specifico del settore con un massimo di dieci domande, potrete determinare in modo indipendente la vostra situazione.
- Dopodiché, riceverete input e informazioni esaustive per attuare misure mirate.
L’autoverifica digitale rappresenta un’integrazione alla vigilanza della sicurezza sul lavoro. Ciò consente di migliorare significativamente la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute nella propria azienda.
Sfruttare le opportunità digitali
La Suva supporta le aziende nell’assunzione delle responsabilità in materia di sicurezza e tutela della salute sul lavoro. A tal fine, offriamo un ampio ventaglio di strumenti e servizi di consulenza. Inoltre, per le grandi aziende ad alto rischio effettuiamo una verifica della sicurezza sul lavoro a intervalli regolari.
Alle imprese più piccole, invece, ora possiamo offrire la possibilità di eseguire i controlli in totale autonomia. A tal fine, ci avvaliamo della semplice autoverifica digitale. Tra il 2020 e il 2022, abbiamo invitato circa 24000 aziende di vari settori a realizzare tale autoverifica.
Se ricevete un invito a partecipare all’autoverifica, potete compilare il questionario idoneo tramite il nostro portale clienti. Otterrete così in modo rapido avvertenze su misure, informazioni e pericoli specifici del settore su argomenti attuali.
Modo di procedere
Riceverete inoltre un codice a più cifre con la richiesta scrittache vi consente di accedere per un periodo limitato al servizio online «Autoverifica».
Effettuate il login con il vostro indirizzo e-mail e la vostra password qui. Se ancora non avete un account utente, cliccate su «Creare ora». In seguito vi invieremo tramite e-mail un link con il quale potete attivare il vostro account utente. Il codice riportato sulla nostra richiesta di partecipazione vi consente di attivare l’accesso al servizio online «Autoverifica».
Tutte le informazioni sul portale clienti della Suva sono disponibili qui. Se utilizzate già il portale clienti della Suva, potete compilarvi direttamente il questionario online. Lo troverete nel menu del portale clienti alla voce «Prevenzione». Oppure potete anche accedervi direttamente da questo link.
Questionari esempio
A fini illustrativi, ai link seguenti troverete esempi di vari questionari specifici del settore per il controllo della sicurezza sul lavoro.
- Cantieri e posti di lavoro mobili
- Generale
- Posti di lavoro fissi con macchine e impianti
- Protezione della pelle per gli operatori del settore acconciatura
- Utilizzatori di ponteggi
v