88813_01.tif

Direttiva MSSL: pianificazione e implementazione delle misure

È bene che conosciate i pericoli esistenti nella vostra azienda, perché ciò vi aiuta a sviluppare misure di protezione ad hoc. Avrete così uno strumento per escludere o ridurre i rischi di infortunio. Vi supportiamo in questo processo.

Indice

L'essenziale in breve

Per prevenire gli infortuni e le malattie professionali, come datore di lavoro dovete prendere tutte le misure necessarie e tecnicamente applicabili (Legge sull'assicurazione contro gli infortuni, art. 82 ). Ricordate che è importante

  • sfruttare le conoscenze già disponibili sulle fonti di pericolo in azienda,
  • mettere per iscritto in un piano le misure e la loro implementazione in modo vincolante,
  • verificare periodicamente il rispetto delle misure di protezione.

Trarre vantaggio dalle conoscenze dei dipendenti

L'ideale è iniziare dalla base. I vostri dipendenti sono la fonte migliore per individuare eventuali pericoli. Si trovano ogni giorno ad affrontare situazioni che nascondono potenziali pericoli. Ecco perché è opportuno coinvolgere il vostro personale nella loro identificazione e nella pianificazione delle misure di protezione. Potrete essere certi così che è più consapevole dei pericoli, che accetta le misure e vi si attiene con costanza.

Pianificare e attuare le misure

Pianificare e attuare misure di protezione è un processo che si compie per tappe. È fondamentale attingere a dati, fatti e soprattutto conoscenze all'interno della propria azienda.

Sfruttare le fonti interne

Oltre alle conoscenze che avete acquisito dal dialogo con i collaboratori, offrono spunti molto utili anche le fonti che seguono:

  • Svolgere un'analisi sistematica dei pericoli in base ad aree di lavoro, processi e gruppi professionali.
  • Sfruttare fatti e conoscenze derivanti da eventi e incidenti in azienda.
  • Utilizzare i risultati di audit di sicurezza periodici.

Procedere in modo sistematico

Pianificate in modo sistematico la combinazione delle misure di protezione e controllatene l'attuazione. Per farlo disponete di numerosi strumenti:

  • Usate le nostre liste di controllo e i nostri strumenti per definire le misure più adatte. Iniziate dal settore dell'impresa in cui i pericoli sono maggiori.
  • Prestate attenzione alle avvertenze di sicurezza nei manuali d'uso e nelle schede di dati di sicurezza di macchine e apparecchiature. Spesso contengono misure per una gestione in sicurezza.
  • Coinvolgete nuovamente i vostri collaboratori e discutete con loro sulle misure adottate. Così facendo ricevono una prima formazione.
  • Applicate in modo sistematico i piani di protezione già fissati. Attenzione a dare priorità alle misure contro i pericoli maggiori.

Pianificare a lungo termine

Il vostro pacchetto di misure personalizzate vi aiuta a eliminare alcuni pericoli o comunque a ridurli a un livello accettabile. Occorre soprattutto accertarsi che le misure adottate siano efficaci sul lungo periodo.

  • Mettete a preventivo con regolarità i mezzi finanziari necessari per implementare rapidamente le misure di protezione.
  • Create un piano di misure in cui siano riportate le persone responsabili e le scadenze per l'attuazione. Il modo migliore è seguire le istruzioni del nostro opuscolo Individuazione dei pericoli e pianificazione delle misure nelle piccole aziende.
  • Controllate le scadenze per l’attuazione delle misure e intervenite a correggere là dove è necessario.

Download e ordinazioni

Questa pagina è stata utile?