33062_01.JPG

Formazione Motosega: corsi e sedi di formazione

Le motoseghe vengono impiegate spesso nei boschi, nei giardini, ma anche nei cantieri. Il rischio di ferirsi è molto elevato e per questo è obbligatoria la formazione. Trovate qui tutte le informazioni necessarie.

Indice

L'essenziale in breve

Maneggiare le motoseghe è pericoloso sotto diversi punti di vista: ci si può ferire con la catena, ma anche per alberi in caduta. Questo il motivo per cui è richiesta un'apposita formazione.

È un dato di fatto:

  • lavorare con la motosega deve essere considerato molto pericolosoe per questo dovete garantire che tutti i vostri collaboratori abbiano ricevuto la necessaria formazione obbligatoria. Devono inoltre utilizzare i corrispondenti dispositivi di protezione individuale.
  • Gli addetti alla motosega devono avere compiuto almeno 18 anni. Nel caso degli apprendisti sono possibili eccezioni, a condizione che l’Ordinanza sulla formazione professionale lo consenta e che siano rispettate le relative misure.

Approfittate delle ricche offerte formative per il settore.

Formazione e attestazione necessarie

C'è differenza tra abbattere un albero in una posizione difficile e tagliare una trave in un cantiere. Tutti coloro che maneggiano una motosega devo aver frequentato un apposito corso, che tiene conto delle attività tipiche del settore.

  • Per lavorare in piano tavole e legname squadrato si raccomanda un corso di un giorno sull'uso pratico della motosega.
  • Per diradare il sottobosco e tagliare piccoli alberi si raccomanda un corso di due giorni sull'uso pratico della motosega.
  • Per abbattere alberi singoli in condizioni facili è richiesto il corso «Basi di taglio del legname».

Una volta superato l'esame si riceve un attestato di formazione.

Corso di aggiornamento

Un corso di aggiornamento volontario accresce la competenza e con essa la sicurezza sul lavoro.Ecco perché raccomandiamo di frequentare questi corsi periodicamente.

Centri di formazione

Informazione sull'obbligo di formazione

Siamo a vostra disposizione per informazioni generali sull'obbligo di formazione.

Riferimenti giuridici

  • Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni: art. 6
     Informazione e istruzione dei lavoratori
  • Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni: art. 8
     Provvedimenti in caso di lavori connessi con pericoli particolari
  • Ordinanza sulla protezione dei giovani: art. 4
     Lavori pericolosi

Download e ordinazioni

Questa pagina è stata utile?

Vi potrebbe anche interessare