Raffrontato con quello delle altre aziende assicurate alla Suva, il rischio di infortunio (numero di infortuni professionali ogni 1000 occupati a tempo pieno) delle imprese nel settore della lavorazione del legno è nettamente superiore alla media.
I pericoli principali che riguardano le aziende attive nella lavorazione del legno sono:
pericoli meccanici: punture, tagli, schiacciamento, urti da elementi in caduta o trascinamento da parte di utensili rotanti
pericoli per la salute dovuti al trasporto manuale di carichi, comportamenti e movimenti del corpo inadeguati
pericoli causati dall'eliminazione di guasti o dalla manutenzione
rischio di caduta: nei lavori di montaggio o a causa di aperture nel vuoto non messe in sicurezza
pericoli generati da sostanze nocive come polveri di legno, amianto e prodotti chimici
pericoli per l'udito dovuti al rumore
Un sistema di sicurezza al passo coi tempi
Un sistema di sicurezza adeguato alle esigenze dell'azienda aiuta i datori di lavoro e i superiori ad adempiere alle proprie responsabilità, migliorando costantemente la sicurezza e la tutela della salute dei lavoratori.
Soluzioni settoriali per le aziende attive nella lavorazione del legno
Per le aziende che lavorano il legno esistono soluzioni settoriali certificate dalla Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro (CFSL). Queste soluzioni sono proposte da enti accreditati e mettono a disposizione un sistema di sicurezza specifico abbinato a corsi di formazione e altri servizi.
Le soluzioni settoriali certificate per chi opera nella lavorazione del legno sono:
La campagna «Tirocinio in sicurezza» sostiene le aziende e gli apprendisti con una serie di sussidi didattici, video e informazioni affinché il tirocinio possa svolgersi senza infortuni.
Materiali didattici, video e informazioni dettagliate per affrontare il tirocinio in sicurezza:
Il lavoro non deve mettere in pericolo la vita delle persone. Sottoscrivere la Charta della sicurezza significa impegnarsi per posti di lavoro sani e sicuri, senza alcuna esitazione.
Vai alla Charta della sicurezza
Rispettare le regole vitali
Le regole vitali della Suva aiutano i datori di lavoro e i superiori a migliorare la sicurezza in azienda.
Per prevenire infortuni gravi, stabilire le regole vitali da applicare in azienda.
Istruire regolarmente i propri dipendenti su tali regole.
Motivare il personale a dire STOP quando non si rispetta una regola vitale.
Obblighi dei lavoratori
Informarsi sulle regole vitali in vigore nella propria azienda.
Dire STOP quando le regole vitali non vengono rispettate.
Attrezzature sicure, manutenzione a regola d’arte e verifica sistematica della sicurezza mediante liste di controllo consentono di garantire posti di lavoro sicuri.
Liste di controllo per la sicurezza delle attrezzature
Selezionare il proprio settore e verificare se le macchine utilizzate e i relativi posti di lavoro garantiscono la necessaria sicurezza.
STOP alla manipolazione dei dispositivi di protezione!
La manipolazione dei dispositivi di protezione è un fenomeno tuttora molto diffuso nelle aziende. I lavoratori e i superiori non si rendono conto che in questo modo si espongono a rischi notevoli. In caso di infortunio le conseguenze possono essere gravi o addirittura mortali.
Da anni la Suva si adopera per l'uso di prodotti di sicurezza nella lavorazione del legno. I dispositivi di protezione della Suva proteggono efficacemente da infortuni sul lavoro e sono al contempo indispensabili mezzi di supporto.
Maggiori informazioni sui dispositivi di protezione Suva sono disponibili qui
Lavorare in sicurezza
Fissare regole di sicurezza e comportamento specifiche dell’azienda
Le regole vitali della Suva sono fondamentali per lavorare in modo sicuro. Oltre a queste, è necessario stabilire e far rispettare norme di sicurezza specifiche per l'azienda e i macchinari in dotazione.
Qui di seguito sono disponibili in formato Word alcuni esempi di regole di sicurezza e comportamento per la lavorazione del legno. I file possono essere salvati sul computer e adattati alle proprie esigenze.
Per maggiori informazioni su come formulare e applicare regole chiare in materia di sicurezza e comportamento consultare l'opuscolo «Regole chiare per tutti» .
Istruire i propri collaboratori
Le regole di sicurezze specifiche dell’azienda possono essere utilizzate direttamente per la formazione e l’istruzione dei propri collaboratori. A tale fine è possibile avvalersi anche del film «La lavorazione del legno sicura ed efficace». Questi sussidi didattici illustrano in modo chiaro e convincente cosa può succedere quando non si rispettano le regole di sicurezza.
A seconda del tipo di attività, la formazione per i lavori esposti a pericoli particolari può avere luogo in un centro di formazione o in azienda. Su www.suva.ch/lcpp sono disponibili informazioni sulle formazioni per i lavori esposti a pericoli particolari e sui centri di formazione esistenti.
Per garantire la sicurezza nella costruzione di edifici con elementi prefabbricati in legno è necessario pianificare e coordinare a regola d'arte tutte le fasi di lavoro. Soltanto se tutte le persone coinvolte nella costruzione conoscono i propri compiti e le relative responsabilità, è possibile svolgere i lavori in sicurezza.
Strumenti per lavorare in sicurezza con elementi prefabbricati in legno:
Nelle aziende svizzere che lavorano il legno ogni anno si verificano circa 12 000 infortuni professionali. La Suva sostiene le aziende che lavorano il legno con una serie di strumenti e proposte.
In molte aziende attive nella lavorazione del legno, il trasporto sicuro e lo stoccaggio (deposito) di tronchi, pannelli e prefabbricati rappresentano una sfida quotidiana.
I seguenti strumenti aiutano a gestire meglio i pericoli:
Se si tiene conto fin dall’inizio delle disposizioni valide per le aziende specializzate nella lavorazione del legno in caso di nuovi edifici e ristrutturazioni, è possibile pianificare posti di lavoro sicuri ed evitare costose modifiche a posteriori.
Informazioni sui sili per trucioli e sugli impianti di aspirazione
Gli infortuni gravi sul lavoro causano grandi sofferenze e ingenti costi. Ecco perché è importante imparare da quanto è accaduto e trarne i giusti insegnamenti.
Come è potuto succedere?
Come si può prevenire in modo sistematico questo evento o eventi simili?
I numerosi casi di infortunio realmente occorsi presentati dalla Suva offrono una risposta a queste domande. Questi esempi possono essere usati per rendere più interessanti e concrete le attività di formazione.