
Lavori forestali
- Nelle imprese forestali svizzere ogni anno si contano circa 1700 infortuni professionali e i più gravi avvengono durante l'abbattimento di alberi. Negli ultimi 10 anni in oltre 40 casi la vittima è morta.
- Ogni anno un apprendista su due subisce un infortunio.
- È quindi importante rispettare le regole vitali durante le attività forestali se si vuole aumentare la sicurezza e la tutela della salute in azienda.
- Attrezzature di lavoro sicure, regole di sicurezza adeguate ai macchinari e alla realtà aziendale, uso corretto dei DPI e personale addestrato sono ulteriori requisiti per evitare gli infortuni.
Cause principali e pericoli
Se confrontate con la totalità delle aziende assicurate alla Suva (disponibile in tedesco e francese), le imprese forestali registrano un rischio di infortunio decisamente superiore alla media (numero infortuni professionali ogni 1000 occupati a tempo pieno).
I pericoli principali per chi esercita un'attività forestale sono i seguenti:
- essere colpiti da tronchi, rami e sassi
- caduta di alberi
- scivolare, inciampare, cadere su pendii
- rimanere schiacciato
- sovraccaricarsi sollevando o trasportando carichi, posture e movimenti forzati
In questa pagina vi spieghiamo a cosa prestare attenzione per garantire al meglio la sicurezza e la tutela della salute durante i lavori forestali.
La Suva, in stretta collaborazione con l'associazione BoscoSvizzero, l'associazione impresari forestal svizzeria, l'associazione svizzeri, il personale forestale e altri addetti ai lavori, ha elaborato le Dieci regole vitali per i lavori forestali . Il messaggio centrale è il seguente: «Se un qualche pericolo minaccia la tua vita e salute, sospendi i lavori». I datori di lavoro e i superiori sono responsabili della sicurezza sul lavoro e devono provvedere affinché tutti i lavoratori ricevano un adeguato addestramento. Non solo: devono controllare a intervalli regolari se le regole vengono rispettate.
L’uso della motosega e i lavori di esbosco sono pericolosi! La campagna per la sicurezza nei boschi privati vuole incoraggiare le persone che non hanno una formazione adeguata ad adottare un comportamento più sicuro durante i lavori di esbosco e nell'uso della motosega. Selezionando il corso che meglio si adegua alle vostre esigenze, è possibile acquisire una formazione utile a svolgere i lavori forestali con una maggiore sicurezza.
Il programma «Restare in salute nel corso dell'apprendistato di selvicoltore» mira a migliorare le condizioni fisiche degli apprendisti, affinché siano preparati al meglio per l'esercizio della loro professione, alquanto impegnativa.
Riferimenti di legge
L'Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali (OPI ) contiene tutte i fondamenti giuridici più importanti per la sicurezza e la tutela della salute sul lavoro.
Direttive
La direttiva CFSL dedicata ai lavori forestali regolamenta la sicurezza sul lavoro nelle attività forestali.
La direttiva CFSL dedicata alle attrezzature di lavoro regolamenta l’utilizzo e la manutenzione delle attrezzature di lavoro.
-
Suva, Tutela della salute
-
Rösslimattstrasse 396005 Luzern
Interventi
Maggiore sicurezza con le regole vitali
Le regole vitali della Suva aiutano i datori di lavoro e i superiori a garantire una maggiore sicurezza nelle aziende.
- Stabilire quali regole vitali sono rilevanti per la vostra azienda.
- Spiegare regolarmente le regole vitali al personale.
- Legittimare i dipendenti a dire STOP se non si rispetta una regola vitale.
I lavoratori devono:
- informarsi sulle regole vitali
- dire STOP in caso di mancato rispetto di una regola vitale
Regole vitali
Il luogo di ritirata: la mia assicurazione sulla vita
È fondamentale sensibilizzare i lavoratori nei confronti dell'importanza del luogo di ritirata. Potete farlo mostrando un breve filmato dedicato a questo argomento. Il filmato illustra in modo eloquente quanto sia importante rispettare le regole vitali, tra cui il ricorso al famoso fazzoletto rosso , uno strumento pratico per segnalare il luogo di ritirata in un bosco.
Adesione alla Charta della sicurezza
Chi sottoscrive la Charta della sicurezza si impegna a garantire il rispetto delle regole di sicurezza sul luogo di lavoro. L'obiettivo è preservare la vita e la salute di tutti gli addetti ai lavori. Il lavoro non deve rappresentare un pericolo per la vita!Maggiori dettagli sulla Charta della sicurezza
Il vostro sistema di sicurezza è aggiornato?
Un sistema di sicurezza aggiornato aiuta il datore di lavoro e i superiori ad adempiere alle proprie responsabilità, migliorando costantemente la sicurezza e la tutela della salute in azienda.Soluzione settoriale per i lavori forestali
Una soluzione settoriale mette a disposizione un sistema di sicurezza specifico per un determinato settore. Le associazioni responsabili delle soluzioni settoriali offrono corsi di formazione e altri servizi correlati.Per le imprese forestali esiste la soluzione settoriale «Foreste
Conoscete i pericoli nella vostra azienda?
L'individuazione sistematica dei pericoli presenti in azienda è la premessa fondamentale per una prevenzione efficace degli infortuni e delle malattie professionali.Strumenti utili per l'individuazione dei pericoli nelle imprese forestali
Qui sono disponibili tutte le pubblicazioni più importanti sull'individuazione dei pericoli e la pianificazione delle misure nelle imprese forestali. La documentazione si può scaricare oppure ordinare.
Transporto di persone con le gru
È vietato il trasporto di persone con le gru, a meno che non sia espressamente previsto dal fabbricante. Eccezionalmente, la Suva può concedere un'autorizzazione di deroga, in casi specifici, su richiesta scritta del datore di lavoro.
Domanda di autorizzazione per il trasporto di persone con gru
Avere attrezzature di lavoro sicure, oltre a disporre di personale qualificato e addestrato, è fondamentale per lavorare in sicurezza.
Solo con attrezzature di lavoro sicure, una manutenzione a regola d'arte e regolare è possibile lavorare senza subire infortuni.
Per sapere come acquistare attrezzature di lavoro sicure consigliamo la lettura dell'opuscolo Attrezzature di lavoro - La sicurezza parte dall'acquisto
Liste di controllo per la sicurezza delle attrezzature di lavoro
Per verificare se le attrezzature di lavoro sono sicure ci si può avvalere delle nostre liste di controlloManipolazione dei dispositivi di protezione
Succede spesso che nelle imprese forestali i dispositivi di protezione vengano disabilitati. I lavoratori e i superiori corrono in questi casi enormi rischi, in quanto in caso di infortunio possono subire lesioni molto gravi o mortali.
Tutto quello che è necessario sapere sulla manipolazione dei dispositivi di protezione
Ulteriori informazioni sulla sicurezza dei prodotti
Ulteriori informazioni importanti sulla sicurezza dei macchinari sono riportate alle pagine seguenti:I lavori forestali esposti a pericoli particolari richiedono una formazione specifica. I datori di lavoro devono provvedere affinché il personale abbia ricevuto una formazione mirata per lo svolgimento delle seguenti attività:
- Lavori con la motosega
- Abbattimento di alberi
- Messa a terra di alberi rimasti impigliati
- Allestimento di alber
- Lavorare con legname abbattuto dal vento
- Esbosco
- Montaggio, smontaggio e manovra di teleferica forestale
- Lavori con fune di sicurezza
- Informazioni sulla formazione per carrellisti
Per garantire la sicurezza quando si lavora con una teleferica forestale è necessario pianificare correttamente i lavori e fare in modo che l'impianto sia montato, manovrato, smontato e sottoposto a manutenzione in modo professionale. Solo se tutti gli addetti ai lavori conoscono i propri compiti e le loro responsabilità e le mettono in pratica, è possibile soddisfare i requisiti imposti e lavorare in condizioni di sicurezza.
Per ulteriori informazioni: Istruzione e formazione per l'esbosco con teleferiche
Legname da tempesta: allestimento sicuro
Protezione della testa
Se i lavoratori rischiano lesioni al capo, ad esempio per caduta, urto o proiezione di oggetti, si impone l’uso del casco di protezione ad alta visibilità.
I caschi di protezione industriali e i caschi per alpinisti soddisfano i requisiti imposti per la protezione della testa durante i lavori forestali.
Il guscio esterno del casco deve avere come colore ad alta visibilità il rosso oppure l'arancione. Un secondo colore ad alta visibilità è consentito, a patto che rispetti le tonalità del giallo, dell'arancione e del rosso.
Se durante determinati lavori c'è il rischio che il casco possa cader dalla testa, è necessario usare un giugulare sottogola. È il caso, ad esempio, quando si lavora con dispositivi die protezione anticaduta oppure nelle immediate vicinanze dell'i elicottero.
Protettori auricolari
Durante i lavori esposti a rumore pericoloso per l'udito è necessario indossare i protettori auricolari. Per informazioni sul livello di rumorosità delle attrezzature di lavoro utilizzate consultare i manuali d'uso.
Durante i lavori forestali, gli altoparlanti integrati nei protettori auricolari possono essere utilizzati solo per trasmettere comunicazioni rilevanti per il lavoro.
Protezione del viso e degli occhi
Durante le attività pericolose per il volto o gli occhi è obbligatorio utilizzare un'adeguata protezione.Protezione delle mani
Se ci sono pericoli di lesione per le mani o altri tipi di pericoli per la salute, è necessario utilizzare adeguate protezioni per le mani.Indumenti di lavoro
Nei lavori che espongono le persone a un pericolo reciproco è fondamentale indossare degli abiti con colori ben visibili. Per una buona visibilità almeno un terzo della superficie della parte posteriore e anteriore e le braccia devono essere in un colore ad alta visibilità di tonalità arancione, giallo o rosso. I colori ad alta visibilità si trovano nella zona dell'indumento vicino alle spalle.
Le persone che lavorano sulle strade pubbliche o ai margini di queste devono indossare perentoriamente degli indumenti di segnalazione
Protezione contro le lesioni da taglio
Per i lavori con le motoseghe condotte a mano bisogna indossare dei pantaloni antitaglio. Nelle situazioni di lavoro che espongono altre parti del corpo a eventuali lesioni da taglio bisogna indossare indumenti di protezione particolari, come una giacca antitaglio e una protezione per le braccia e il dorso della mano.Protezione dei piedi
Per eseguire i lavori forestali occorre portare calzature con tomaia alta e suola antiscivolo. Gli stivali da lavoro hanno bisogno di un puntale di acciaio e di una protezione antitaglio.Dispositivi anticaduta
Sui luoghi di lavoro in cui c'è il rischio di cadere dall'alto e non sono possibili dei sistemi di protezione collettiva (es. parapetti o reti di sicurezza) o ausili tecnici, i lavoratori devono proteggersi con i dispositivi anticaduta.
Un infortunio grave sul lavoro causa sofferenze e costi. Per questo è importante riflettere sempre su quanto è successo e chiedersi:
- Come è potuto accadere?
- Con quali misure si sarebbe potuto evitare tutto questo?
Per rispondere a queste domande sono utili i nostri esempi di infortunio, basati su eventi realmente accaduti. Questi esempi, di taglio pratico, possono essere utilizzati per una formazione incentrata sulla sicurezza.