-
Prevenzione
-
Il sistema di sicurezza
-
Proposte di prevenzione
-
Tempo libero
-
Temi specializzati
-
Temi sostanziali
Medicina del lavoro Malattie professionali e prevenzione Elettricità sicura Protezione contro le esplosioni e gli incendi Carrelli elevatoriSovraccarico biomeccanico Gru Rumore e vibrazioni Stoccaggio e vie di circolazione interne aziendali Scale portatili
-
Il sistema di sicurezza
-
Infortunio
-
Assicurazione
-
La Suva

Prevenire le malattie professionali in ambito sanitario
- Chi lavora negli ospedali, studi medici, laboratori e istituti di cura è esposto a diversi pericoli.
- Tra essi si annoverano rischi biologici e chimici come agenti patogeni infettivi, citostatici e altri medicamenti, detergenti, disinfettanti e gas anestetici.
- Anche le sollecitazioni e il sovraccarico dell'apparato locomotore possono causare malattie professionali.
Tutela dei lavoratori
Riconoscere i pericoli per la salute
Infezioni trasmesse per via ematica
Per i lavoratori, gli agenti patogeni come l'HIV e i virus dell'epatite (HBV, HCV) risultano particolarmente problematici. I fattori che influiscono sul rischio di contagio sono, ad esempio, il genere di esposizione nonché la quantità e il contenuto in virus del sangue. Il pericolo di contaggio esiste soprattutto alla presenza di ferite da punta e da taglio.Particolarmente degni di nota sono i citostatici e altri medicamenti con proprietà cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione, nonché detergenti, disinfettanti e gas anestetici.
La maggior parte delle sostanze pericolose devono essere contrassegnate come prescritto dalle disposizioni di legge che disciplinano le sostanze chimiche. Tale obbligo non vale per i medicamenti. Quindi, spesso i pericoli legati a questi prodotti non sono immediatamente riconoscibili per i lavoratori.
Interventi
Creare condizioni di lavoro sicure
Le attività in ambito sanitario sono estremamente diverse, come pure i pericoli che devono essere individuati e valutati. Bisogna evitare ad esempio che i lavoratori si infettino con virus e batteri o entrino in contatto diretto con sostanze chimiche. Per questo, in genere, è necessario adottare misure di protezione a vari livelli: tecnico, organizzativo e personale. Inoltre, per creare condizioni che consentano di lavorare in modo sicuro, occorre rispettare i requisiti di legge.
Infezioni trasmesse per via ematica
L'infezione si trasmette principalmente attraverso ferite da punta e da taglio con materiale contaminato. Per evitare il contagio, servono misure di protezione tecniche, organizzative e personali.
Contatto con sangue e altri liquidi biologici
In caso di ferite da punta e da taglio, spruzzi sulle mucose o contatto con pelle lesa, occorre attuare le seguenti misure immediate:
- procedere a una decontaminazione
- consultare senza indugio il medico competente (ad es. servizio medico del personale).
Prevenzione delle malattie infettive trasmesse per via ematica in ambito sanitario
Prevenzione delle infezioni trasmesse per via ematica nei laboratori di analisi cliniche
Prevenzione delle infezioni trasmesse per via ematica nel contatto con i pazienti
Prevenzione delle malattie infettive trasmesse per via ematica fuori dall'ambito sanitario
Non c’è infortunio senza causa! – Ambito sanitario
Esposizione a HIV, HBV, HCV – Prime misure
Vaccinazioni
Tutti i lavoratori che possono entrare in contatto con sangue o liquidi biologici potenzialmente infettivi devono essere vaccinati contro l'epatite B. A seconda del pericolo cui sono esposti sono consigliabili anche altre vaccinazioni.
Vaccinazioni del personale in ambito sanitario
La tubercolosi sul posto di lavoro
Con l'aumento delle migrazioni, il rischio di contrarre la tubercolosi torna di attualità, sia per chi lavora nell'ambito sanitario che per quelli impegnati nelle strutture per richiedenti asilo.
Informazioni sulle misure di protezione da adottare in caso di tubercolosi sospetta o certa:
La tubercolosi sul posto di lavoro – Rischi e prevenzione
Laboratori di diagnostica microbiologica
L'eventuale trasmissione di agenti patogeni in questi laboratori dipende dalle caratteristiche dei microrganismi e dalle attività svolte. Anche in questo caso occorre adottare misure a vari livelli: tecnico, organizzativo, personale e medico.
Prevenzione delle malattie professionali nei laboratori di diagnostica microbiologica (disponibile in tedesco e francese)
Pandemia influenzale
In caso di pandemia influenzale, l'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) coordina tutte le misure necessarie. Per informazioni, è possibile contattare la hotline dell'UFSP: 031 322 21 00
Sul sito dell'UFSP sono inoltrer presenti le risposte alle domande più frequenti.
Citostatici
In particolare a causa del loro effetto cancerogeno, mutageno e tossico per la riproduzione è importante impedire la formazione di aerosol e di polveri di citostatici, nonché le contaminazioni. Occorre evitare che questi giungano nelle vie respiratorie o vengano assorbiti attraverso la pelle. Questi obiettivi di protezione valgono non soltanto per chi prepara e somministra citostatici, ma anche per il personale addetto alle pulizie e alla manutenzione.
Utilizzo sicuro di citostatici (disponibile in tedesco e francese)
Disinfettanti
Per prevenire le malattie, nei processi di lavoro bisogna limitare al minimo il contatto della pelle con disinfettanti ed evitare che i collaboratori respirino vapori e aerosol.
Principi di disinfezione (disponibile in tedesco e francese)
Principi di prevenzione (disponibile in tedesco e francese)
Pericoli derivanti dai disinfettanti chimici (disponibile in tedesco e francese)
Scelta di disinfettanti sicuri (disponibile in tedesco e francese)
Disinfezione delle superfici (disponibile in tedesco e francese)
Disinfezione degli strumenti (disponibile in tedesco e francese)
Prevenzione dei pericoli sanitari nella disinfezione di superfici e strumenti negli ospedali e negli studi medici (disponibile in tedesco e francese)
Disinfezione delle mani e della pelle (disponibile in tedesco e francese)
Procedure di disinfezione particolari (locali, apparecchi, biancheria) (disponibile in tedesco e francese)
Gas anestetici
Per ridurre l'inquinamento prodotto dai gas anestetici nelle sale operatorie e nelle sale risveglio, è importante adottare misure tecniche a livello di aereazione e degli strumenti nonché sul piano organizzativo e comportamentale.
Fumi chirurgici
L'inquinamento prodotto dai fumi chirurgici durante gli interventi può essere notevole. I collaboratori devono essere adeguatamente protetti, in primo luogo con misure tecniche.
Fumi chirurgici – Pericoli e misure di protezione
Istituti anatomo-patologici e laboratori istologici
In questi laboratori si sviluppa un gran numero di agenti, alcuni dei quali dannosi. Occorre pertanto creare condizioni adeguate per lavorare in sicurezza.
Prevenzione delle malattie professionali negli istituti anatomo-patologici e nei laboratori istologici (disponibile in tedesco e francese)
L'allestimento del posto di lavoro e i metodi di lavoro adottati possono contribuire in larga misura alla prevenzione delle malattie muscolo-scheletriche.
Non c'è infortunio senza causa! Sicurezza sul lavoro e tutela della salute in ambito sanitario
La radioprotezione deve essere garantita tramite misure tecniche, organizzative e comportamentali. Inoltre, vanno rispettati i requisiti di legge.
Informazioni sull'argomento:
Radiazioni ionizzanti
Non c'è infortunio senza causa! Sicurezza sul lavoro e tutela della salute in ambito sanitario