Suva Chemikalien0108.jpg

Sostanze CMR: definizione e implicazioni

Le sostanze CMR sono cancerogene (C, per cancro), mutagene (M) o reprotossiche (R) e fanno parte dei prodotti chimici particolarmente pericolosi per la salute. Le sostanze mutagene possono alterare il patrimonio genetico e causare il cancro. Le sostanze reprotossiche possono compromettere la fertilità o danneggiare il feto in via di sviluppo nell’utero.

Indice

L'essenziale in breve

Molte sostanze CMR e preparati possono provocare effetti negativi gravi ridotti o addirittura non avvertibili. Così, il contatto con sostanze CMR può avvenire per lunghi periodi di tempo in modo pericoloso e dannoso per la salute senza che tale esposizione venga percepita come pericolosa dalle persone interessate.

Spesso le malattie causate dalle sostanze CMR si manifestano solo molto tempo dopo il contatto (esposizione) con le sostanze. La relazione tra l’esposizione e la possibile malattia che si manifesta solo molto tempo dopo è spesso difficilmente individuabile. Per questo motivo i casi di cancro per cause professionali sono probabilmente più frequenti di quanto il numero effettivo dei casi sospetti segnalati faccia supporre.

Le sostanze e i preparati CMR sono riconoscibili dal pittogramma GHS08 presente sui contenitori. Il pittogramma rappresenta un torso che si sta disintegrando all’interno di un rombo rosso che segnala un pericolo. Indica un rischio sistemico per la salute dovuto alle sostanze o ai preparati contenuti. Fate attenzione a questo pittogramma nella vostra azienda.

Definizione di sostanze CMR

Molte sostanze di lavoro e preparati usati in azienda per la lavorazione o la fabbricazione di prodotti presentano proprietà CMR. L’abbreviazione CRM sta per

  • cancerogeno (C)
  • mutageno (M)
  • reprotossico (R)

Significa che queste sostanze possono anche alterare il patrimonio genetico, rendere sterili o danneggiare il feto. Esistono anche sostanze reprotossiche in grado di nuocere alla salute del neonato attraverso il latte materno.

Anche se le sostanze e i preparati CMR possono provocare effetti negativi ridotti o addirittura non avvertibili, il contatto con esse può avvenire per un lungo periodo in modo malsano e pericoloso per l’organismo senza essere percepito come pericoloso dalla persona interessata.

Classificazione delle sostanze CMR

OPChim (Stato 24 aprile 2023), titolo secondo, capitolo 1, sezione 2, art. 6, cpv. 1

Art. 6 Classificazione delle sostanze, cpv. 1

1 Il fabbricante di una sostanza procede alla classificazione secondo gli articoli 5, 7–13 e 15 del regolamento UE-CLP32.

32 Cfr. nota a piè di pagina relativa all’art. 2 cpv. 4.

Le sostanze e i preparati con proprietà CMR sono classificati conformemente al regolamento CLP e a seconda della composizione.

Le sostanze e i preparati contenenti in quantità rilevanti sostanze CMR secondo il regolamento CLP devono essere dotate le pittogramma GHS08. Il pittogramma GHS08 deve essere utilizzato per proprietà croniche, anche acute e particolarmente preoccupanti.

Questa pagina è stata utile?