VL_SHT_SUVA_3752564.jpg

Solo il fair play rende perfetto il calcio

Sono i duelli emozionanti, le mosse abili e naturalmente i goal che costituiscono il fascino del calcio. I falli rovinano questo bellissimo sport e provocano infortuni. Lara Dickenmann, Marco Wölfli, Christian Fassnacht e Dennis Hediger spiegano le 5 regole da tenere a mente per giocare con correttezza.

Indice

L'essenziale in breve

Per quasi la metà delle giocatrici e dei giocatori di calcio, vincere conta più che disputare una bella partita. Per vincere non si fermano neanche davanti a falli gravi. Un terzo degli infortuni è causato da comportamenti scorretti. Perciò il fair play è il modo migliore perché tutti escano dal campo con le ossa integre.

Chi gioca con correttezza colpisce la palla, non gli avversari! Insieme a professionisti e all’Associazione Svizzera di Football ASF abbiamo definito 5 regole di fair play:

  • Do il buon esempio
  • Accetto le decisioni
  • Gioco in modo responsabile
  • Mantengo la calma
  • Penso e agisco in modo positivo

Segui le 5 regole del fair play in ogni partita. In questo modo dai il buon esempio e proteggi non solo gli altri, ma anche te stesso.

Con il fair play vincono tutti

In collaborazione con l’Associazione Svizzera di Football (ASF), la Suva ha elaborato cinque regole per il fair play.

Bandire i falli dal campo

C’è bisogno dell’impegno di tutti per bandire definitivamente i falli dal campo.

Suva-Football-5_regole_del_fair_play-Infografica-it.png

I giocatori fungono da esempio, ma le regole del fair play valgono per tutti: anche per allenatori, arbitri e spettatori.

Così evitate gli infortuni

Ci sono solo vantaggi nel giocare in modo leale. Questo vale sia per i professionisti sia per i dilettanti. Ne sono pienamente convinti i grandi campioni del calcio svizzero come Dennis Hediger, Christian Fassnacht, Lara Dickenmann e Marco Wölfli. Sono proprio loro a spiegarci come intendono le regole del fair play e come le applicano nel calcio.

undefined

Dare l’esempio

In campo e ai bordi: portare rispetto, sia in caso di sconfitta sia di vittoria.

Altri video
undefined
Dare l’esempio

In campo e ai bordi: portare rispetto, sia in caso di sconfitta sia di vittoria.

undefined
Accettare le decisioni

Una questione di punti di vista: arbitro, allenatore e avversario non la vedono allo stesso modo.

undefined
Giocare in modo responsabile

Mantenere un atteggiamento composto: la salute dell’avversario è importante quanto la vittoria.

undefined
Mantenere la calma

Situazioni decisive per la partita: il fair play viene prima, anche quando il gioco si fa acceso.

undefined
Pensare positivo, agire positivo

Atteggiamento e linguaggio del corpo: fair play in partita e in allenamento.

«Per me il fair play è la base dello sport e del calcio. Senza fair play non si gioca.»

Lara Dickenmann

La correttezza è il fair play nella quotidianità

Una vittoria non può andare mai a scapito di altre persone e nemmeno della loro salute. Ciò che sul campo è spesso realtà, nella vita di ogni giorno è quasi impensabile. Oppure no? Cosa ne pensi di questo video?

Fairplay_Hotdog_Cover

Se non manteniamo un comportamento corretto, anche la convivenza all'interno della società viene meno, nel tempo libero e sul lavoro. La correttezza è un atteggiamento. Si comporta in modo corretto chi porta rispetto e pensa anche agli altri.

Download e ordinazioni

Questa pagina è stata utile?