Ambizione o incoscienza? Sport pericolosi e atti temerari
Base jumping, downhill biking, arrampicata o immersione? Se amate gli sport pericolosi dovete sapere quando potete aspettarvi riduzioni delle prestazioni. Oltre al tipo di sport vi sono infatti altri fattori che possono giocare un ruolo, come ad esempio le condizioni meteorologiche al momento dell'infortunio.
Indice
L'essenziale in breve
Tutti coloro che versano i premi dovrebbero rispondere in modo solidale per il fatto che singoli nel loro tempo libero corrono rischi elevati e subiscono un infortunio? La legge dice di no in modo chiaro, quando l'attività è connessa ad un grande rischio, un cosiddetto atto temerario. Si distingue poi tra atto temerario relativo e assoluto. In ambedue i casi le prestazioni in denaro vengono ridotte, nei casi più gravi addirittura negate.
- Non interviene alcuna riduzione nel caso di spese di cura, di recupero, salvataggio e trasporto.
- Vengono invece ridotte le indennità giornaliere e le rendite di invalidità, il che spesso comporta gravi conseguenze per gli interessati.
Per garantirsi una copertura assicurativa completa è necessario stipulare un'assicurazione complementare per le attività pericolose con un assicuratore privato.
Atti temerari e prestazioni in denaro: un avvocato fa chiarezza
Gli infortuni possono procurare danni fisici, ma anche finanziari.
Il video illustra perché il base jumping rientra nella categoria degli atti temerari assoluti, mentre sciare fuori pista con il maltempo è considerato un atto temerario relativo. Mostra inoltre quanto può essere drastica una riduzione delle prestazioni in denaro in caso di infortunio.
Atti temerari relativi e assoluti: esempi di infortunio
Se praticate sport pericolosi, correte dei rischi in modo consapevole. Per non trovarsi mai con una copertura assicurativa a metà, dovete sapere cosa sono un atto temerario relativo e uno assoluto. Vi illustriamo la differenza sulla base di esempi caratteristici di infortunio.
Atti temerari relativi e assoluti visti da vicino
Nell'atto temerario assoluto non è possibile minimizzare i rischi (ne sono un esempio il downhill biking e le competizioni full contact). Nell'atto temerario relativo è possibile minimizzare i rischi, ma si è omesso di farlo (esempio: sciare fuori pista in caso di pericolo valanghe).
Riduzioni delle prestazioni in denaro:
- atti temerari assoluti 50 % e oltre
- atti temerari relativi fino al 50 %
- casi gravi fino al 100 % (escursione in montagna difficile, in solitaria, con tempo avverso e malgrado gli avvisi)
La base giuridica è costituita dalla Legge federale sull'assicurazione contro gli infortuni agli artt. 39
Se praticate sport pericolosi, chiarite la vostra copertura assicurativa.
La vostra copertura assicurativa è sufficiente?
Adrenalina, rischio, infortunio. Quanto vi tutela la vostra copertura assicurativa quando sciate fuori pista o partecipate a una gara di sci di velocità? E cosa copre l'assicurazione contro gli infortuni non professionali se praticate canyoning o sfidate acque selvagge in canoa? Facciamo un po' di chiarezza.
Download e ordinazioni
Ricerca