I ponteggi mobili si installano rapidamente, sono versatili e anche economici. Ma sono anche all'origine di numerosi infortuni, soprattutto durante le operazioni di montaggio e smontaggio di vecchi modelli.
Il motivo è soprattutto la mancanza di sistemi sicuri e istruzioni di montaggio chiare. Su molti vecchi ponteggi i montatori rischiano di cadere perché le protezioni laterali vengono installate solo dopo il montaggio di un nuovo piano di calpestio.
Se i vecchi ponteggi non sono più conformi alle disposizioni in vigore, devono essere integrati e modificati. Nella maggioranza dei casi le modifiche si possono apportare senza problemi. Per i dettagli meglio rivolgersi al proprio fornitore.
Anche l'uso scorretto dei ponteggi mobili su ruote provoca spesso infortuni. Per prevenirli è bene seguire le regole di sicurezza riportate nella pubblicazione «Otto domande fondamentali sui ponti mobili su ruote» (vedi sotto).
Salire su un ponteggio mobile dall'esterno è molto pericoloso, la struttura può infatti ribaltarsi. Ecco perché bisogna sempre utilizzare l'accesso interno.
L'iniziativa promossa dalla Suva e dalla Società degli Imprenditori Svizzeri dei Ponteggi (SISP) ha permesso negli ultimi anni di migliorare sensibilmente i sistemi di ponteggi mobili e garantire così la sicurezza in fase di montaggio e smontaggio.