In numerose attività il rischio di una lesione alla testa non può essere valutato in modo affidabile. Durante i lavori in cui la testa è esposta a un pericolo è obbligatorio l'uso di una protezione. Infatti, l'art. 5 dell’Ordinanza sui lavori di costruzione prescrive che i lavoratori devono portare un casco di protezione per tutti i lavori in cui sono esposti al pericolo della caduta di oggetti o di materiali.
Per ogni lavoro deve essere indossata una protezione adeguata. Se, ad esempio, è previsto l'obbligo di indossare un elmetto di protezione per l'industria, un copricapo antiurto non è sufficiente, in quanto protegge la testa solo da urti di lieve entità.
Se vi è pericolo di caduta, ad esempio nei lavori con imbracature di sicurezza o su piattaforme elevabili a braccio articolato o telescopico, è obbligatorio utilizzare il casco con cinturino sottogola. Lo stesso vale nei casi in cui vi è il rischio di perdere il casco, come quando si eseguono lavori sopra la testa.
Un dispositivo di protezione della testa protegge da:
Esistono vari dispositivi di protezione della testa:
Modelli speciali
Elmetti ad elevate prestazioni per l‘industria
I DPI vanno scelti in base ai pericoli che possono presentarsi sul luogo di lavoro, tenendo conto che devono essere comodi e facili da usare senza dare fastidio o limitare troppo la persona che lavora.
Altri importanti criteri per un'efficace protezione della testa:
Gli elmetti e i caschi di protezione possono essere fabbricati in materiale termoplastico semplice o pregiato o in materiale duroplastico di qualità. Per conoscere la durata d'uso sono determinanti le indicazioni del fabbricante riportate nella nota informativa. Nel caso di cambiamenti di colore ben visibili o di danni, l'elmetto va sostituito immediatamente.
In base alla normativa europea EN 397 il casco di protezione deve riportare una marcatura con i seguenti dati:
I contenuti di questa pagina sostituiscono l’ex pubblicazione «Tutto quello che dovete sapere sui DPI» (codice 44091.I).