Alzata | Pedata |
---|---|
15 cm | 33 cm |
16 cm | 31 cm |
17 cm | 29 cm |
Scala normale | Scala ripida | |
---|---|---|
Angolo di inclinazione α [°]* | 20–40 | 40–50 |
Altezza corrimano x [cm] | 90 | 90–85 |
Spazio libero y [cm] | 215–230 | –240 |
Spazio libero z [cm] | 200–180 | 180–155 |
Alzata h [cm] | hmin = 15 hmax = 20 | hmin = 20 hmax = 24 |
Pedata t [cm] | tmax = 32 tmin = 26 | tmin = 20 |
Angolo di inclinazione α [°] | 50–75 |
Spazio libero z [cm] | 165–105 |
Larghezza fra i corrimano [cm] | 50–60 |
Alzata h [cm] | 22,5–31,5 |
Pedata t [cm] | 20–8 |
La superficie di calpestio della scala deve essere antiscivolo. Se l’intera superficie è realizzata con materiale liscio, i gradini devono essere dotati di bordo antiscivolo.
Il seguente grafico mostra gli angoli di inclinazione consigliati per rampe e scale.
A1: Rampe: da 0 a 10°
B2:
Scale a gradini: da 30 a 38°
D: Scale alla marinara fisse: da 75 a 90°
Requisiti tecnici di sicurezza per le scale a gradini (estratto dalla norma SN EN ISO 14122-3):
Dato il rischio superiore di caduta e il maggiore sforzo fisico richiesto dall'utilizzo di scale a libretto e alla marinara, si dovrebbe evitare il più possibile questo tipo di accessi.
Per scegliere la scala più adatta è utile effettuare una valutazione del rischio tenendo conto degli aspetti ergonomici.
Esempi per la scelta di una scala a libretto o alla marinara:
Requisiti tecnici di sicurezza per le scale a libretto e alla marinara (estratto dalla norma SN EN ISO 14122-3):
I requisiti previsti per la distanza del corrimano (x) dalla scala a libretto dipendono dall'angolo di inclinazione α.
α [°] | x [mm] |
---|---|
50 |
500 |
55 |
375 |
60 | 250 |
65 |
200 |
70 | 150 |
75 | 100 |
Ulteriori informazioni sul tema "Scale di accesso a impianti e macchinari" si trovano nelle seguenti norme. Questi possono essere richiesti a SNV :