GettyImages-1935357823.jpg

Niente più foglie ma danni all’udito? Quanto sono rumorosi i soffiatori di foglie?

Quando in autunno cade il fogliame, in molti quartieri si sente un rumore che non mette tutti d’accordo: bruuuum... il soffiatore di foglie. Per alcuni uno strumento pratico, per altri un inutile inquinamento acustico e ambientale. Ma quanto sono realmente rumorosi i soffiatori di foglie? C’è il rischio di danneggiare l’udito? E qual è la situazione giuridica in Svizzera?

Murielle Müller
10.10.2025
ca. 3 min

Indice

L'essenziale in breve

I soffiatori e gli aspiratori di foglie sono rumorosi. Ecco perché qui forniamo informazioni utili per la stagione autunnale.

  • Livello sonoro: i soffiatori di foglie raggiungono i 115 dB(A), e sono quindi rumorosi quanto un martello pneumatico. A partire da 85 dB(A) un’esposizione prolungata può causare danni permanenti.
  • Alternative: se possibile, utilizzare apparecchi elettrici o a batteria.
  • Ambiente: Il fogliame è l’habitat di ricci e insetti e i soffiatori di foglie distruggono i loro rifugi.
  • Anche impieghi brevi possono causare disagio, poiché il rumore prolungato rappresenta un notevole stress per l’ambiente circostante.
  • Per i professionisti è obbligatorio proteggere occhi e udito, ma è caldamente raccomandato anche ai privati.

1. Limiti dei decibel: quando in giardino c’è più rumore che in autostrada

L’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) spiega che i soffiatori di foglie hanno un livello di potenza sonora che può raggiungere i 115 dB(A), come un martello pneumatico. Un’esposizione prolungata a partire da livelli di 85 dB(A) può causare danni permanenti all’udito. Un modello alimentato a batteria, invece, produce un livello di potenza sonora compreso tra 80 e 90 dB(A) ed è quindi molto più silenzioso.

 

💡 Sapevi che soffiatori e aspiratori di foglie con un livello sonoro di 115 dB(A) sono più rumorosi rispetto al traffico in autostrada, che raggiunge circa 85 dB(A)?

2. Rischi per l’udito e la salute

I soffiatori di foglie sono rumorosi e sollevano foglie e sporcizia, il che può avere conseguenze molto serie. Chi lavora senza protettori auricolari e occhiali di protezione rischia infatti danni permanenti all’udito e agli occhi. Particolarmente a rischio sono i professionisti che utilizzano gli apparecchi ogni giorno. Ma anche gli utenti privati e i vicini ne subiscono le conseguenze. Il rumore continuo può causare stress, disturbi del sonno e persino ipertensione. Inoltre, gli apparecchi sollevano polveri sottili, spore e sporcizia, il che peggiora la qualità dell’aria mettendo a dura prova le vie respiratorie.

GettyImages-2215064602.jpg
Protezione dell’udito: prima ci si attiva e meglio è
Rumore e vibrazioni

Protezione dell’udito: prima ci si attiva e meglio è

I danni all’udito sono una quota importante delle malattie professionali riconosciute. In questa pagina illustreremo diversi aspetti del tema «protezione dell’udito».
Più dettagli sulla corretta protezione dell'udito

3. Situazione giuridica in Svizzera

  • Ordinanza contro l’inquinamento fonico (rumore di attrezzi e macchine): per le macchine come i soffiatori di foglie si applicano le norme armonizzate valide in tutta l’UE. Il livello di potenza sonora deve essere dichiarato sull’apparecchio.
  • Regole comunali: molti comuni limitano i tempi di utilizzo. Di solito sono consentiti solo nei giorni feriali in determinati orari. Non è invece consentito utilizzarli la domenica e nei giorni festivi.
  • Discussioni politiche: a Zurigo si è recentemente discusso in merito a un possibile divieto di utilizzare i soffiatori di foglie, al fine di proteggere gli abitanti, ridurre il rumore e le polveri sottili. Gli oppositori sottolineano invece l’efficienza nella pulizia urbana. «Il 28 settembre 2025 c’è stata una votazione in proposito. Il risultato? Un netto sì con il 61,7 per cento. Nella città di Zurigo, quindi, in futuro il fogliame potrà essere rimosso solo con apparecchi alimentati a batteria. Si applicherà inoltre una nuova limitazione d’impiego, in quanto i soffiatori di foglie potranno essere usati solo da ottobre a dicembre. In tutti gli altri mesi sarà necessaria un’apposita autorizzazione.

4. Protezione dell’ambiente e della natura: oltre il rumore

Le foglie sono molto più di un semplice rifiuto fastidioso, poiché costituiscono un importante habitat per insetti, ricci e altri piccoli animali. Se le foglie vengono rimosse con soffiatori e aspiratori, i rifugi degli animali scompaiono e i cicli naturali dei nutrienti si sbilanciano. Mentre i dispositivi possono essere pratici sui marciapiedi o nei parchi, nei giardini privati sono problematici dal punto di vista ecologico.

Casa: più sicurezza nei lavori di giardinaggio
Casa e giardino

Casa: più sicurezza nei lavori di giardinaggio

In giardino si nascondono vari pericoli: punture di insetti, lesioni nel tosare l’erba o potare siepi, cadute nel raccogliere la frutta ecc. Ecco i consigli della Suva per lavorare in sicurezza.
Casa: più sicurezza in giardino

5. Qual è il modo migliore per sbarazzarmi delle foglie autunnali nel mio giardino?

Un bel po’ di informazioni, no? Non preoccuparti, puoi rimuovere le foglie autunnali dal tuo giardino anche in modo rispettoso e non rumoroso. La cosa migliore è optare per alternative silenziose, come rastrelli o modelli a batteria. Assicurati di utilizzare l’apparecchio solo brevemente e in orari appropriati. Con i protettori auricolari (tappi per le orecchie o cuffie antirumore) e gli occhiali di protezione puoi rimuovere le foglie in tutta sicurezza. E per favore, lascia qualche cumulo di foglie come riparo per ricci, insetti e simili.

GettyImages-1289289117_bearb.jpg
Protezione di occhi e viso: perché vada tutto bene
Dispositivi di protezione individuale

Protezione di occhi e viso: perché vada tutto bene

Quando si lavora in azienda o all'aperto gli occhi sono esposti a pericoli. Facciamo chiarezza in tema di protezione del viso e degli occhi.
Protezione degli occhi sul lavoro

Scopri di più su scelte-giuste.ch .

Questa pagina è stata utile?