Carnevale: proteggere l’udito è d’obbligo
Il Carnevale è per molti uno dei momenti clou dell’anno. Ma quando sfilano le guggen e i gruppi musicali, i decibel salgono spesso alle stelle. Leggete qui come proteggere al meglio il vostro udito.
Indice
Beeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeep
Sentite forse in sottofondo un fischio continuo che vi fa quasi impazzire?
Zzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
O assomiglia più a una specie di ronzio? In questo caso siete probabilmente affetti da acufene o «tinnito». L’acufene è un disturbo dell’udito che si può manifestare in seguito a un’esposizione a un rumore intenso. Nelle sue forme più gravi può essere estremamente fastidioso. Ma non è il solo disturbo provocato dal rumore intenso, che è anche all'origine di altri danni all’udito come l’ipoacusia o la riduzione della capacità uditiva.
Decibel alti a Carnevale
Durante il Carnevale il livello di rumore prodotto nelle vie del centro città può sfiorare i 95 decibel. Quando le guggen e i gruppi musicali si esibiscono all'interno di un locale, si raggiungono addirittura i 105 decibel, un valore superiore al limite imposto alle discoteche. «Con questi livelli sonori raccomandiamo l’uso dei protettori auricolari» afferma Helmut Karrasch, capo team accustica della Suva.
Un danno all’udito non è divertente: indossate un dispositivo di protezione dell’udito quando siete esposti a rumori o musica forte.
Ascoltate come un danno all’udito compromette la percezione acustica:
I nostri consigli
Non «suona» molto bene, vero? Ecco alcuni consigli utili per proteggere l'udito:
- Utilizzare i tappi per le orecchie quando il rumore è tale da impedire una normale conversazione.
- Mantenersi a una certa distanza dalle sorgenti sonore (altoparlanti, strumenti a fiato).
- Ogni tanto fare una pausa e allontanarsi dalla sorgente sonora per far riposare l'udito.
- Se dopo essere stati esposti a forte rumore, si percepisce una pressione nelle orecchie, si ha l'impressione di non sentire bene o si avverte un ronzio continuo, bisogna assolutamente far riposare l'udito. Qualora i sintomi persistano dopo 24 ore, è meglio consultare un medico.
Ulteriori informazioni sulla protezione dell'udito
Potete trovare un'ampia gamma di dispositivi di protezione dell'udito su www.sapros.ch
Pagina tematica della Suva: Rumore e vibrazioni.
Il sito web di Cercle Bruit Svizzera