Il tipo di attività definisce quale protezione per l'udito è corretta
Quando c'è bisogno di una cuffia antirumore «Pamir», quando invece di inserti in espanso o piuttosto di otoprotettori su misura? I prodotti sono così tanti che è difficile avere un quadro generale. Vi presentiamo le diverse tipologie di protezioni per l'udito e vi diamo consigli su cosa necessita della vostra attenzione durante l'acquisto.
Indice
L'essenziale in breve
I rumori non hanno dimensioni predeterminate. L'intensità varia a seconda dell'attività, del contesto e della vicinanza alla fonte del rumore. È indubbio tuttavia che il rumore può danneggiare l'udito e influire sulla capacità di concentrazione e di rendimento. Ecco perché è importante indossare una protezione per l'udito. Visto che non esiste un prodotto unico uguale per tutti, sorge subito la domanda: qual è il dispositivo di protezione giusto?
In fase di acquisto orientatevi sui seguenti criteri di scelta:
- Tenete presente che i protettori auricolari devono soddisfare requisiti che cambiano a seconda delle attività da svolgere e del luogo di impiego.
- Scegliete esclusivamente prodotti a norma.
- Se i vostri collaboratori sanno come utilizzare correttamente le protezioni per l'udito, queste produrranno la massima efficacia.
Chiarezza sulle tipologie di protettori auricolari
In commercio sono disponibili inserti auricolari in espanso o materiale sintetico, inserti con archetto, cuffie antirumore («Pamir»), otoprotettori su misura e versioni speciali come le cuffie antirumore con radio integrata. In fase di acquisto vi può essere d'aiuto procedere come segue: Lasciate che i vostri dipendenti esprimano la loro opinione facendoli testare un'ampia selezione di prodotti differenti. Concordate poi con il vostro team quali prodotti dovranno essere disponibili in modo permanente. Per aiutarvi a evitare acquisti sbagliati, vi proponiamo la nostra pagina Criteri importanti per la scelta della protezione dell'udito.
Forma e dimensione dei condotti uditivi sono molto diversi da persona a persona. Nello shop online Sapros
Il modo migliore per proteggere il vostro udito
Nella scelta di una protezione per l'udito dedicate attenzione a comfort, certificazione e dati sulla classe di protezione.Se avete dei dubbi su quale tipologia sia quella che fa per voi, rivolgetevi al vostro fornitore di DPI.
Panoramica delle tipologie di protezioni per l'udito
Tipo | Durata del porto | Durata della vita |
Tamponi di materie plastiche preformati | 8 ore al giorno | 2–4 settimane (Phonak: 1–2 anni) |
Copriauricolari antirumore | fino a 4 ore | da 1 a 4 anni* |
Tamponi per le orecchie stampati | 8 ore al giorno | fino a 6 anni (con misurazione dopo la fabbricazione e ulteriore controllo dopo 3 anni) |
Tamponi auricolari di schiuma | 8 ore al giorno | 1 giorno, fino ad un massimo di 1 settimana |
Tampone auricolare a staffa | 1 ora al giorno | 1 settimana fino a 1 mese (tamponi auricolari: 1 giorno, 1 settimana al massimo) |
* Controllare ogni sei mesi i cuscinetti (elasticità, pulizia, difetti) e se necessario sostituirli.
Modelli speciali di protettori auricolari
Quando si lavora con una motosega o quando i lavoratori devono comunicare con altri malgrado il rumore, è necessario un tipo particolare di protezione dell'udito.
Ben disposti verso la protezione dell'udito
Nell'acquisto di una protezione dell'udito sono fattori determinanti il comfort d'uso, l'idoneità all'attività svolta e l'effetto isolante.Per poter ottenere una protezione sufficiente e al contempo il minor isolamento possibile (parlato, segnali d'allarme, ecc.)scegliete il tipo di isolamento acustico del dispositivo sulla base dell'esposizione individuale al rumore.Ma anche la migliore protezione dell'udito è efficace solo in parte se non viene indossata correttamente.Il valore di attenuazione degli inserti auricolari, ad esempio, diminuisce da cinque a dieci decibel se non vengono inseriti in profondità nel condotto uditivo.Maggiori informazioni sull'utilizzo corretto sono disponibili sulla nostra pagina Usare correttamente i protettori auricolari.
Insistete con i vostri collaboratori sul fatto che è una pessima idea indossare i protettori auricolari solo di quando in quando,perché l'esposizione al rumore raggiunge rapidamente livelli pericolosi e si crea il rischio di danni all'udito.Insieme alla perdita dell'udito legata all'età non solo ne risentirà infatti la capacità uditiva, ma anche la qualità della vita.