it
Contatto
Download e ordinazioni
Prevenzione
Infortunio
Assicurazione
Chi siamo
mySuva
Download
Ordinazione
Download PDF
PDF Italiano
PDF Tedesco
PDF Francese
Argomenti di approfondimento
5 + 5 regole per chi lavora con l'elettricità
5+ 5 guide brevi e informative per chi lavora con l'elettricità: ecco cosa troverete in questo pieghevole. Trasmettete in modo semplice conoscenze che possono salvare la vita.
Prospetto pieghevole, 10 pagine, formato tascabile
30.03.2022, 84042.I
L'elettricità in tutta sicurezza: regole di sicurezza
Nella vita di tutti i giorni dimentichiamo quanto sia pericolosa l'elettricità. Il nostro opuscolo vi mostra come si usa la corrente in sicurezza e indica le principali regole di sicurezza.
Opuscolo d'informazione, 20 pagine, A4
15.03.2023, 44087.I
Napo in: Situazioni da shock!
Nel nostro video di 10 minuti Napo brancola da una situazione elettrica all’altra e impara molto sulla sicurezza sul lavoro. Un filmato divertente sull’addestramento del vostro personale.
Quali dispositivi interferiscono con i pacemaker?
Usi questo factsheet per informarsi sulla compatibilità elettromagnetica (EMC) dei dispositivi medici impiantabili attivi (ad es. pacemaker) nell'ambiente di lavoro.
Appar. elettr. difettosi: riparazioni agli specialisti
Improvvisare nelle riparazioni elettriche può avere esiti fatali. In genere i vostri collaboratori devono affidare i lavori elettrici agli specialisti. Il nostro manifesto fa luce su questo tema.
Manifestino, 1 pagine, A4
08.02.2013, 55314.I
Pericoli insidiosi di infortunio: state all'erta!
Un'imprudenza, la fretta, una distrazione... basta poco perché un pericolo causi un infortunio sul lavoro. Per fare prevenzione, usate questo appariscente manifesto con il serpente verde brillante.
Manifesto, 1 pagina, A4
25.06.2008, 6076.I
Lista contr. utens. elettr. port.: ridurre il rischio
Forare, molare, piallare, segare: lavorare in sicurezza con adeguato addestramento e macchine integre. Usate la lista per verificare i punti essenziali e ridurre drasticamente i rischi di infortunio.
Lista di controllo, 4 pagine, A4
15.12.2019, 67092.I
Chi è autorizzato a lavorare sugli impianti elettrici?
Solo chi possiede la formazione necessaria e, se del caso, la relativa autorizzazione, può intervenire sugli impianti elettrici. Servitevi della scheda tematica della Suva per istruire i vostri collaboratori.
33079.I
Manifesto: La scossa elettrica non è dovuta al caso
Una scossa elettrica arriva all'improvviso come un fulmine. Tuttavia vi sono alcune cose che potete fare per evitare le scosse. Il nostro manifesto riassume quelle principali.
55202.I
Come evitare l'elettrizzazione mediante un salvavita
Nei cantieri, soprattutto all'aperto, aumenta il rischio di elettrificazione. Un interruttore differenziale può offrire protezione.
Bollettino, 2 pagine, A4
24.08.2018, 44068.I
Regole vitali per chi lavora con l'elettricità – Vademecum
L'uso corretto dell'elettricità salva la vita. Questo vademecum è uno strumento che vi consente di istruire i vostri collaboratori. Facilmente comprensibile e attuabile.
unità didattica, 30 pagine, A4
15.01.2023, 88814.I
Presentazione esempio di infortunio: scossa mortale
Un collaboratore subisce una scossa elettrica mortale. In questo esempio di infortunio viene analizzata la dinamica di questo tragico evento. Utilizzate la presentazione per la formazione del personale.
13032.I
Controllo di sicurezza: elettricità nell'edilizia
La nostra lista di controllo consente di rilevare difetti in cavi, apparecchi o durante l'addestramento. In seguito potete agire in modo mirato e rendere il cantiere più sicuro per tutti.
Lista di controllo, 4 pagine, A4
27.02.2019, 67081.I
Prospetto Regole vitali: impianti ad alta tensione
I lavori sugli impianti ad alta tensione e sui piloni delle linee elettriche rappresentano un rischio di infortunio elevato. Le regole vitali vi proteggono. Se rispettate sempre, salvano la vita.
Pieghevole, 10 pagine, 105x210 mm
03.11.2014, 84064.I
Pericolo amianto! Cosa deve sapere un elettricista
Lavorando sulla distribuzione elettrica in edifici anteriori al 1990, un elettricista può imbattersi nell’amianto. All’occorrenza bisogna fermare i lavori e fare un’analisi delle sostanze nocive.
Opuscolo, 16 pagine, A4
30.01.2023, 88328.I
Pericolo amianto! Cosa deve sapere un elettricista
Gli edifici costruiti prima del 1990 contengono spesso amianto, anche negli impianti elettrici. Se si sospetta la presenza di amianto, bisogna fermare i lavori e fare un’analisi delle sostanze nocive.
Set con diverse pubblicazioni, 16 e 32 pagine A5, 1 pagina A4
30.01.2023, 88328-SET.I
Newsletter
Riceva regolarmente informazioni affidabili su argomenti di attualità relativi alla prevenzione, all’assicurazione e alla riabilitazione.
Iscriversi alla newsletter