Cure mediche dopo un infortunio o in caso di malattia professionale
Se siete assicurati alla Suva, dopo un infortunio o in caso di malattia professionale avete diritto a cure mediche appropriate. In questa pagina trovate informazioni dettagliate.
Indice
L'essenziale in breve
Dopo un infortunio o in caso di malattia professionale, le persone assicurate hanno diritto a cure mediche. In particolare si tratta delle prestazioni seguenti:
- cure ambulatoriali prestate da medici o dentisti o, su loro prescrizione, da personale paramedico specializzato
- cure ospedaliere nel reparto comune (ospedale acuto o clinica riabilitativa)
- medicamenti e analisi di laboratorio prescritti dal medico
- mezzi ausiliari che sostituiscono una parte o una funzione del corpo
- spese di salvataggio, recupero, viaggio e trasporto necessarie dal punto di vista medico.
I vostri diritti
Quali cure mediche vi spettano come persone assicurate dopo un infortunio riconosciuto o in caso di malattia professionale riconosciuta? Di seguito trovate le risposte al riguardo e tutte le informazioni importanti sulle prestazioni mediche.
Importante:
- Assumiamo a nostro carico solo prestazioni efficaci, appropriate ed economiche.
- In genere ci assumiamo completamente le spese di cura.
- Le tariffe vigenti sono determinanti per l’assunzione dei costi o la partecipazione ai costi.
- L’importo dei rimborsi per le spese che ci assumiamo può essere soggetto a limitazioni (ad es. massimo 300 franchi per la montatura degli occhiali).
- Vi preghiamo dunque di avere un atteggiamento critico qualora vi venisse chiesto di assumere personalmente i costi. Se accettate e firmate, dovrete sostenere eventuali spese di tasca vostra.
- Ogni persona assicurata è tenuta a fare il possibile per ridurre al minimo le conseguenze di un infortunio o una malattia professionale.
Avete dubbi o domande? Siamo a vostra disposizione. Potete rivolgervi al personale del Centro di competenza casi della vostra regione.
- Medico
- Dentista
- Chripratico/a
- Terapista ecc.
- Medicamenti, analisi, così come mezzi e apparecchi necessari per la guarigione prescritti dal medico (ad es. materiale per medicazione, fasciature, ortesi ecc.)
- Cure ospedaliere nel reparto comune (ospedale acuto e clinica riabilitativa)
- Per cure mediche in tutto il territorio svizzero, libera scelta del medico, del/della dentista, del/della chiropratico/a, del/della terapista nonché di farmacie, ospedali ecc.
- Costi per mezzi ausiliari che sostituiscono una parte o una funzione del corpo (ad es. protesi o apparecchi acustici)
- Spese di salvataggio, recupero, viaggio e trasporto necessarie dal punto di vista medico in Svizzera
- Per le spese di viaggio, trasporto e salvataggio all’estero si applicano alcune limitazioni. Trovate maggiori informazioni alla nostra pagina «Spese di salvataggio, recupero, viaggio e trasporto».
- Spese necessarie al trasporto della salma fino al luogo di sepoltura entro i confini svizzeri e spese funerarie
- L’assunzione delle spese funerarie è limitata e ammonta attualmente a un massimo di 2842 franchi.
- Per le spese funerarie e quelle legate al trasporto della salma all’estero si applicano alcune limitazioni. Trovate maggiori informazioni alla pagina «Spese di salvataggio, recupero, viaggio e trasporto».
Vi ricordiamo che l’elenco dei diritti non è esaustivo.
L’Ufficio dell’Ombudsman, neutrale e orientato alle soluzioni
Se una persona assicurata valuta il proprio diritto alle prestazioni assicurative in modo diverso rispetto alla Suva, è possibile che insorgano divergenze. Qualora non siano state ancora intraprese azioni legali (e non sia stata emanata alcuna decisione), è possibile rivolgersi alla Fondazione «Ombudsman dell’assicurazione privata e della Suva»
L’Ufficio dell’Ombudsman è specializzato in questioni tecnico-assicurative e garantisce una mediazione neutrale e orientata alle soluzioni. Elabora proposte e raccomandazioni al fine di trovare una soluzione extragiudiziale, ma non assume il ruolo di avvocato. È importante precisare che la richiesta di intervento dell’Ufficio dell’Ombudsman non interrompe la decorrenza dei termini.
Chi è assicurato presso la Suva e l’assicurazione militare può richiedere una consulenza gratuita all’Ufficio dell’Ombudsman.