Spese di salvataggio, recupero, viaggio e trasporto
Se subite un infortunio, la Suva copre le spese di salvataggio, recupero, viaggio e trasporto derivanti. Inoltre si assume le spese per i viaggi e i trasporti necessari dal punto di vista medico.
Indice
L'essenziale in breve
Se subite un infortunio e siete assicurati presso di noi, ci assumiamo le spese di salvataggio, recupero, viaggio e trasporto necessarie dal punto di vista medico.
Il rimborso massimo in caso di infortunio all’estero è limitato. Per far fronte a costi potenzialmente elevati, vi consigliamo di stipulare un’assicurazione complementare.
In quali casi la Suva si assume i costi?
Ci assumiamo le spese per i necessari interventi di recupero e salvataggio nonché per i viaggi e trasporti necessari dal punto di vista medico.
Valutiamo la necessità in base ai criteri seguenti:
- natura delle lesioni
- circostanze locali (luogo dell’infortunio, luogo di domicilio, luogo dell’ospedale o del medico ecc.)
- adeguatezza dei mezzi di trasporto impiegabili
- leggi nazionali
- accordi internazionali
Rimborsiamo ulteriori spese di viaggio e trasporto se sono giustificate dalle condizioni familiari o da motivi medici.
Entità della copertura
Spese di salvataggio, recupero, viaggio e trasporto all’interno della Svizzera
In seguito a un infortunio garantiamo alla persona interessata il rimborso delle spese necessarie dal punto di vista medico
- per il salvataggio e il recupero;
- per recarsi dal medico al fine di eseguire esami o sottoporsi alle terapie. Sono ritenuti necessari i viaggi per raggiungere un medico o un/una terapista nelle immediate vicinanze. Se preferite rivolgervi a medici o terapisti/e più lontani, dovrete assumervi personalmente le spese supplementari;
- per il trasferimento in un altro ospedale, qualora risulti necessario dal punto di vista medico;
- per ulteriori spese di viaggio e trasporto, se giustificate dalle condizioni familiari a seconda delle circostanze (ad es. degenza ospedaliera prolungata in un luogo lontano da casa). La situazione viene valutata nel singolo caso.
Entità della copertura all’estero
Nei Paesi che hanno un accordo di sicurezza sociale con la Svizzera, l’assunzione dei costi avviene secondo la tariffa sociale del Paese dove sono state prestate le cure mediche. Ciò riguarda i Paesi dell’Unione europea (UE), dell’AELS (Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera) nonché Macedonia, Turchia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro e Serbia. Se non è possibile garantire un rimborso delle spese secondo la tariffa sociale, versiamo un importo massimo pari al costo di un trattamento analogo in Svizzera.
Nei Paesi senza accordo di sicurezza sociale con la Svizzera, per le spese di salvataggio, recupero, viaggio e trasporto rimborsiamo fino al doppio della tariffa prevista per un trattamento in Svizzera o a un quinto dell’importo massimo del guadagno annuo assicurato. In entrambi i casi, il massimale corrisponde attualmente a 29 640 franchi.
In generale, per le spese di salvataggio, recupero, viaggio e trasporto all’estero possono insorgere costi supplementari non coperti, in particolare se subite lesioni gravi che vi impediscono di usare mezzi di trasporto pubblici (aerei di linea, taxi ecc.). Per questo vi raccomandiamo di stipulare un’assicurazione complementare a titolo preventivo. A tale scopo dovrete rivolgervi a un’assicurazione privata chiedendo di sottoscrivere un’assicurazione viaggi. Per motivi di legge non possiamo offrire assicurazioni complementari contro gli infortuni.
Infortunio all’estero? Vi aiuta Europ Assistance
Se siete assicurati alla Suva, in caso di infortunio all’estero potete contare su Europ Assistance, che vi garantisce assistenza medica, tutela e consulenza durante soggiorni temporanei. Il servizio comprende help line 24 ore su 24, rete mondiale di assistenza medica, supporto, pagamenti anticipati di spese mediche, medicamenti e spese ospedaliere in loco nonché il trasporto verso una clinica di fiducia o il trasporto per il rientro a casa (entro il massimale sopra indicato).
Europ Assistance SA
avenue Perdtemps 23
1260 Nyon
FAQ: risposte alle domande più frequenti
No, non ci assumiamo alcuna spesa di annullamento o cancellazione (ad es. prenotazione di vacanze). In generale, inoltre, non rimborsiamo i costi relativi ad accompagnatrici e accompagnatori.
In questi casi è possibile contattare la help line di Europ Assistance, disponibile 24 ore su 24, al numero +41 848 724 144. È consigliabile salvare il numero sul cellulare.
Vi preghiamo di inviarci la fattura e la ricevuta. Ci occorrono entrambe per valutare il rimborso delle spese. In caso di interventi chirurgici e/o degenze in ospedale ci serve inoltre il rapporto medico con eventuali radiografie ecc.
Il guadagno annuo massimo assicurato secondo l’assicurazione infortuni (LAINF) è stabilito dalla legge e ammonta attualmente a 148 200 franchi.
Si parla di spese di viaggio quando la persona assicurata viaggia in autonomia o guida personalmente il mezzo di trasporto. Le spese di trasporto, invece, si riferiscono a un servizio erogato da terzi, come un trasporto di emergenza in ambulanza.
In relazione alle spese di viaggio e di trasporto, l’espressione «necessarie dal punto di vista medico» significa che vengono rimborsati i viaggi per sottoporsi a trattamenti, terapie o visite mediche conseguenti a un infortunio.
I viaggi per scopi privati durante il tempo libero non vengono rimborsati, anche se la persona assicurata non è in grado di spostarsi in autonomia a causa dell’infortunio subito.