GettyImages-1182292568.jpg

Mindfulness e conduzione sana: due componenti importanti della GSA

In veste di superiori siete sottoposti a molti fattori di stress, come la fretta, la mole eccessiva di informazioni e i conflitti. Ma se praticate la mindfulness e quindi adottate uno stile di conduzione sano, saprete gestire al meglio queste tensioni e anche il personale ne beneficerà. Qui scoprite come funziona.

Indice

      L'essenziale in breve

      I casi di stress mentale, incapacità al lavoro e pensionamento anticipato legati a disturbi psichici sono in aumento. Praticando la mindfulness e una conduzione sana:

      • tutelate la vostra salute, rafforzate la vostra capacità di resistenza e siete più efficienti.
      • avete un impatto positivo sulle vostre collaboratrici e i vostri collaboratori e contribuite a un buon clima di lavoro.
      • riuscite a ridurre le assenze in quanto riconoscete tempestivamente i segnali d’allarme.

      Comportamento di conduzione

      Alla luce degli sviluppi, si cerca di individuare le leve per migliorare e promuovere la salute psichica del personale. Una di queste riguarda il comportamento di conduzione. Alcuni studi dimostrano la correlazione tra lo stile dirigenziale e la salute del personale.

      Se il comportamento di conduzione viene accolto positivamente, diminuiscono ad esempio la percezione dello stress, la depressione, il numero di giorni di malattia e i pensionamenti anticipati. Uno stile di conduzione favorevole alla salute è considerato promettente, quindi il concetto di conduzione sana viene posto giustamente al centro dell’attenzione.

      Gestione di se stessi per una conduzione sana

      Per conduzione sana si intende un comportamento di conduzione positivo e diretto, finalizzato a mantenere e promuovere il rendimento, la salute e il benessere del personale. In tale contesto non conta solo la conduzione delle collaboratrici e dei collaboratori, ma anche la capacità dei superiori di gestire se stessi.

      Per gestione di se stessi si intende la capacità di controllare il proprio comportamento e i propri pensieri in modo tale che influiscano positivamente sullo stato di salute, sugli obiettivi personali e sulla motivazione. Nell’ambito della conduzione sana si dà importanza a tre aspetti riguardanti la gestione di se stessi.

      • In primo luogo, il superiore tiene alla propria salute.
      • In secondo luogo, si rende conto se e in quali situazioni pretende troppo da se stesso.
      • In terzo luogo, ha cura di sé per preservare la propria salute.

      Qual è l’effetto positivo? Imparando a gestire se stesso, il superiore adotterà molto probabilmente un comportamento di conduzione favorevole alla salute, il che a sua volta influisce positivamente sulla capacità delle collaboratrici e dei collaboratori di gestire se stessi e alla fine sulla salute di tutti.

      HoL-Ansatz_i.jpg

      L’importanza della mindfulness

      La mindfulness è una pratica che consiste nel focalizzare l’attenzione sulla percezione consapevole e sul «qui e ora». La realtà viene percepita così com’è, senza valutazioni né giudizi, assumendo un atteggiamento benevolo e comprensivo sia verso gli altri che verso se stessi. Del resto non si tratta di un metodo di automiglioramento o di una tecnica per rilassarsi, bensì di un atteggiamento interiore.

      Vari studi dimostrano che in particolare la mindfulness è un requisito importante per una conduzione sana. Se i superiori trascurano la gestione di se stessi e quindi la propria salute, lo fanno spesso anche nei confronti delle proprie collaboratrici e dei propri collaboratori. Questo dipende dal fatto che sono meno abili a riconoscere precocemente eventuali segnali di allarme o esigenze.

      Mindfulness al giorno d’oggi

      Oggi il mondo è in rapida evoluzione, il flusso di informazioni è enorme, l’ansia da prestazione aumenta e i cambiamenti si susseguono a ritmo serrato. Di conseguenza, crescono anche gli stressori. I vari fattori di stress rappresentano un’ulteriore difficoltà per l’attività di conduzione quotidiana. Così aumenta la domanda di soluzioni per riuscire a gestire queste sfide.

      Una possibilità è quella di riflettere attentamente sugli stressori per cercare di ridurre lo stress. Perché a collegare uno stimolo (stressor) con una certa reazione c’è sempre una valutazione che determina in modo decisivo il tipo di reazione. Spesso questa valutazione fatica a emergere, dando luogo a una reazione inconsapevole. Allenando la mindfulness è possibile andare a fondo di questa valutazione, e riflettere anche sulla reazione provocata dallo stimolo. Si abbandona il pilota automatico e si prendono decisioni consapevoli che riducono lo stress.

      Effetti positivi della mindfulness nell’ambito della conduzione

      La mindfulness è quindi un atteggiamento che aiuta a gestire in modo più consapevole gli stressori e a prendere decisioni più adeguate. Inoltre la mindfulness aumenta l’empatia e l’attenzione nei confronti degli altri. Queste abilità sono fondamentali per la conduzione e apportano vari vantaggi,

      • ad esempio si mantiene la calma in situazioni critiche
      • ed è più probabile che vengano riconosciuti eventuali segnali di sovraccarico o altre esigenze del personale. Questo è molto importante ad esempio per il riconoscimento precoce di malattie o disturbi psichici.
      • La mindfulness e l’empatia sono fondamentali anche quando si tratta di migliorare il clima all’interno del team o di creare legami di fiducia.

      Per questo vale la pena investire nella mindfulness e creare così i presupposti per uno stile di conduzione favorevole alla salute, a vantaggio di tutti.

      Workshop con approccio pratico per i superiori

      Nel nostro workshop Conduzione sana un/una specialista vi mostrerà alcuni esercizi di mindfulness e vi illustrerà vari strumenti di conduzione.

      Questa pagina è stata utile?