
Sistema di sicurezza (MSSL)
- I datori di lavoro sono responsabili della sicurezza sul lavoro e della tutela della salute nella loro azienda.
- Chi intende promuovere con successo la sicurezza e la salute sul posto di lavoro deve concepire un sistema di sicurezza in modo accurato e calibrato.
- Per la creazione di un sistema di sicurezza si possono applicare soluzioni interaziendali (ad es. una soluzione settoriale) o individuali.
- Per le piccole e medie imprese esposte a pericoli particolari e con meno di 10 dipendenti può bastare una soluzione individuale.
La direttiva MSSL (direttiva CFSL 6508)
MSSL è l’abbreviazione per «appello ai medici del lavoro e agli altri specialisti della sicurezza sul lavoro». Questa sigla indica però anche la creazione di un sistema di sicurezza applicato alle imprese e quindi una strategia di prevenzione sistematica.
L'obiettivo concreto è quello di prevenire gli infortuni e le malattie professionali attraverso una procedura sistematica, evitando così sofferenze alle persone e ore di assenza e costi alle aziende.
In concreto, la direttiva MSSL:
- disciplina il ricorso agli specialisti della sicurezza sul lavoro (MSSL);
- impone l'individuazione dei pericoli e la pianificazione delle relative misure;
- formula i requisiti a cui deve ottemperare il sistema di sicurezza aziendale.
Chi deve applicare la direttiva MSSL?
- Le imprese esposte a pericoli particolari e 10 o più dipendenti.
- Le imprese esposte a pericoli particolari e meno di 10 dipendenti. Queste aziende beneficiano adempiere a un minor numero di requisiti.
- Le imprese non esposte a pericoli particolari e con 50 o più dipendenti.
Legge sull'assicurazione contro gli infortuni (LAINF)
Ai sensi dell'art. 83 cpv. 2 della medesima legge il Consiglio federale emana prescrizioni sulle misure tecniche, mediche e altre, atte a prevenire gli infortuni professionali e le malattie professionali nelle aziende.
Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni (OPI)
L'articolo 11a, capoversi 1 e 2 dell'Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni , stabilisce inoltre che il datore di lavoro deve rivolgersi ai medici del lavoro e agli specialisti della sicurezza sul lavoro se la protezione della salute dei lavoratori e la loro sicurezza lo esigono.
Direttiva concernente il ricorso ai medici del lavoro e agli altri specialisti della sicurezza sul lavoro (direttiva MSSL, direttiva CFSL 6508)
La direttiva MSSL disciplina gli obblighi del datore di lavoro per quanto concerne il ricorso agli specialisti della sicurezza sul lavoro ai sensi dell'Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e prevede l’attuazione di un piano sistematico di sicurezza sul lavoro (prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali) e tutela della salute.
Ordinanza sulla qualifica degli specialisti della sicurezza sul lavoro (OQual)
Pericoli particolari
I pericoli particolari sono suddivisi in quattro categorie:
Condizioni particolari sui luoghi di lavoro
Pericoli di incendio ed esplosione
Agenti chimici e biologici
Agenti fisici
Ad esempio: radiazioni ionizzanti, laser, elettrocuzione, rumore pericoloso per l'udito ecc.
La lista completa dei pericoli particolari è disponibile nell'allegato 1 della direttiva MSSL .
Interventi
Come applicare la direttiva MSSL?
Soluzione interaziendale (ad es. soluzione settoriale)
Questo tipo di soluzione è adatta soprattutto alle imprese che presentano pericoli identici o simili. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito internet della direttiva CFSL oppure chiedere alla propria associazione se esiste una soluzione settoriale.
Soluzione individuale
Questo tipo di soluzione è adatta soprattutto alle imprese che dispongono delle necessarie conoscenze specialistiche per gestire i pericoli presenti in azienda, nonché per le imprese che hanno già introdotto un sistema di gestione (ISO 9001 – CFSL 6508, ISO 14001 – CFSL 6508, ISO 45001 – CFSL 6508).
Offerta della Suva per soluzioni individuali
Sistema di sicurezza (MSSL) per:
- le imprese esposte a pericoli particolari e 10 o più dipendenti;
- le imprese non esposte a pericoli particolari e 50 o più dipendenti.
Strumenti per l'integrazione in un sistema di gestione
- Matrice di correlazione ISO 45001 – CFSL 6508 – sistema di sicurezza a 10 elementi
- Matrice di correlazione ISO 9001 – CFSL 6508 – sistema di sicurezza a 10 elementi
- Matrice di correlazione ISO 14001 – CFSL 6508 – sistema di sicurezza a 10 elementi
Individuazione dei pericoli per le PMI
Il sistema di sicurezza aziendale (MSSL)
Come introduzione a questo argomento consigliamo la visione del film«La decisione. Un'introduzione al tema della sicurezza attuata in modo sistematico» . Il film narra la storia di un'azienda, la Becker SA, e del suo capo che decide di introdurre un sistema di sicurezza.
Il test di autovalutazione «Sicurezza e tutela della salute: a che punto siamo?» consente di verificare le condizioni di sicurezza e il livello di tutela della salute in un'azienda e di individuare gli ambiti in cui è necessario intervenire.
I 10 elementi del sistema di sicurezza aziendale
I 10 elementi elencati qui di seguito sono parte integrante di ogni sistema di sicurezza. Essi servono a colmare le lacune rilevate nel sistema.
- 1. Principi guida e obiettivi in materia di sicurezza
- 2. Organizzazione della sicurezza
- 3. Formazione, istruzione, informazione
- 4. Regole di sicurezza
- 5. Individuazione dei pericoli, valutazione dei rischi
- 6. Pianificazione e realizzazione delle misure
- 7. Organizzazione in caso di emergenza
- 8. Partecipazione
- 9. Protezione della salute
- 10. Controllo, audit