02994_Titel_4.tif

Impresa di bonifica da amianto: riconoscimento e revoca del riconoscimento

I lavori di bonifica da amianto possono rilasciare grandi quantità di fibre di amianto, se non sono eseguiti correttamente. In Svizzera solo le ditte specializzate in bonifiche da amianto riconosciute dalla Suva sono autorizzate a svolgere tali lavori. Qui troverete informazioni relative a come ottenere il riconoscimento per la vostra azienda e cosa determina la sua revoca.

Indice

L'essenziale in breve

Per ottenere il riconoscimento, le ditte devono soddisfare diversi requisiti. Per esempio, devono disporre delle risorse necessarie a livello di personale e materiale.

Se desiderate richiedere il riconoscimento come ditta specializzata in bonifiche da amianto:

Se una ditta specializzata in bonifiche da amianto non soddisfa più i requisiti o se i controlli evidenziano carenze che costituiscono violazioni gravi delle condizioni di riconoscimento, ciò può comportare, in caso di recidiva, la revoca del riconoscimento.

Procedura di riconoscimento

Una ditta specializzata in bonifiche da amianto riconosciuta deve essere in grado di dimostrare in qualsiasi momento i seguenti punti:

  • Le aziende interessate che soddisfano i requisiti di base possono presentare alla Suva una domanda di riconoscimento come ditta specializzata in bonifiche da amianto, inviando una e-mail a amianto@suva.ch.
  • La Suva sottopone ad audit per la procedura di riconoscimento solo le aziende che soddisfano i requisiti di base per le ditte specializzate in bonifiche da amianto e garantiscono segnatamente l’osservanza del diritto applicabile nei lavori di rimozione. Durante l’audit si deve risolvere un compito di comprensione relativo a una situazione di cantiere fittizia. Occorre presentare in uno scenario realistico le misure di protezione necessarie, il concetto di ventilazione e i processi organizzativi.
  • Una volta superato l’audit, la ditta ottiene un riconoscimento provvisorio, valido per 18 mesi, il quale la autorizza a effettuare tre interventi di bonifica soggetti a obbligo di notifica. La Suva supervisionerà le tre bonifiche.
  • La ditta sarà riconosciuta in via definitiva se esegue questi tre interventi a regola d’arte secondo la direttiva Amianto della CFSL, senza che la Suva riscontri violazioni gravi delle condizioni di riconoscimento. I requisiti di base devono comunque essere soddisfatti.
  • Il riconoscimento provvisorio decade se i requisiti di base non sono più soddisfatti, se la Suva riscontra gravi violazioni delle condizioni di riconoscimento oppure se la ditta esegue con successo meno di tre bonifiche nell’arco di 18 mesi. In questo caso, la ditta può presentare una nuova domanda di riconoscimento come ditta specializzata in bonifiche da amianto solo dopo un periodo di attesa di un anno.
  • Le violazioni gravi delle condizioni di riconoscimento sono elencate nella lista di controllo «Controllo cantiere di bonifica» (88319.i).

Questa lista di controllo spiega alle aziende i punti che la Suva verifica durante l’audit per la procedura di riconoscimento come ditta specializzata in bonifiche da amianto.

Lista di controllo «Ditte specializzate in bonifiche da amianto: come riconoscerle» (88318.i)

Procedura di revoca del riconoscimento come ditta specializzata in bonifiche da amianto

La Suva può ritirare il riconoscimento alle ditte specializzate in bonifiche da amianto con una decisione nei seguenti casi:

  • I controlli evidenziano gravi carenze che costituiscono una grave violazione delle condizioni di riconoscimento (vedi sotto «Procedura multifase di revoca del riconoscimento»).
  • I requisiti di base non sono più soddisfatti (vedi anche sotto «Revoca diretta del riconoscimento in caso di mancato rispetto dei requisiti di base»).

Stato attuale del procedimento

Tempo trascorso dall’ultima grave violazione delle condizioni di riconoscimento

Stato procedurale a seguito di carenze identificate con grave violazione delle condizioni di riconoscimento

Nessuna procedura di revoca in corso / stadio 0

Nessuna procedura di revoca in corso

Stadio 1

Stadio 1

> 2 anni

< 2 anni

Stadio 1

Stadio 2

Stadio 2

> 3 anni

1–3 anni

< 1 anno

Stadio 1

Stadio 2

Stadio 3

Stadio 3

> 4 anni

2–4 anni

1–2 anni

< 1 anno

Stadio 1

Stadio 2

Stadio 3

Revoca del riconoscimento

  • Se durante i controlli la Suva dovesse riscontrare gravi carenze che costituiscono violazioni gravi delle condizioni di riconoscimento, si avvierebbe la procedura di revoca e la ditta passerebbe allo stadio 1.
  • Se ulteriormente in occasione di un altro controllo di cantiere, vengono rilevate altre gravi violazioni delle condizioni di riconoscimento, ciò può comportare il passaggio a un livello superiore nella procedura di revoca del riconoscimento. Il fattore decisivo è il tempo trascorso dall’ultima constatazione di gravi violazioni delle condizioni di riconoscimento. Se la ditta specializzata in bonifiche da amianto si trova allo stadio 3 della procedura di revoca del riconoscimento ed è trascorso meno di un anno dall’ultima constatazione di violazioni gravi, unulteriore constatazione di violazioni gravi condurrà alla revoca del riconoscimento.
  • I punti di controllo che sono considerati una grave violazione delle condizioni per il riconoscimento sono descritti nella lista di controllo «Controllo cantiere di bonifica» (88319.i) e contrassegnati in rosso.
  • Il riconoscimento viene revocato per almeno dodici mesi.
  • Se la ditta esegue lavori di bonifica da amianto soggetti a notifica nonostante la revoca del riconoscimento come ditta specializzata in bonifiche da amianto, la durata della revoca sarà prorogata ogni volta di sei mesi. In caso di recidiva, potrà essere presa in considerazione l’inoltro di una denuncia penale.

Le ditte specializzate in bonifiche da amianto riconosciute devono essere in grado di dimostrare in qualsiasi momento di soddisfare i requisiti di base sopra elencati. Se la Suva constata che i requisiti di base non sono più soddisfatti, fissa alla ditta un termine di sei mesi per rimediare alle carenze. Se al termine di questo periodo la ditta non soddisfa ancora i requisiti di base, il riconoscimento come ditta specializzata in bonifiche da amianto le viene revocato direttamente, come previsto dall’art. 83 cpv. 2 OLCostr.

 

  • Tre mesi prima della scadenza della revoca, la ditta può richiedere nuovamente il riconoscimento come ditta specializzata in bonifiche da amianto. A tal fine, è necessario inviare una nuova domanda di riconoscimento come ditta specializzata in bonifiche da amianto via e-mail all’indirizzo amianto@suva.ch.
  • La Suva effettuerà un altro audit. Se tale audit è soddisfacente o se le carenze minori individuate vengono corrette entro la fine dei tre mesi rimanenti, la ditta viene riconosciuta provvisoriamente come ditta specializzata in bonifiche da amianto per sei mesi.
  • La Suva supervisionerà quindi tre progetti di bonifica da amianto realizzati dalla ditta. La ditta sarà nuovamente riconosciuta in modo definitivo come ditta specializzata in bonifiche da amianto se questi tre interventi saranno eseguiti a regola d’arte secondo la direttiva Amianto della CFSL. In altre parole: senza che vengano rilevate violazioni gravi delle condizioni di riconoscimento. I requisiti di base devono comunque essere soddisfatti. Con il rinnovo del riconoscimento, la procedura è conclusa e la ditta ritorna allo stadio 0.
  • Il riconoscimento provvisorio scade se si verifica una delle seguenti condizioni:
    • I requisiti di base non sono più soddisfatti.
    • La Suva riscontra gravi violazioni delle condizioni di riconoscimento.
    • La ditta esegue con successo meno di tre bonifiche nel corso dei sei mesi precedenti la scadenza del riconoscimento provvisorio.
      In questo caso la ditta può presentare una nuova domanda di riconoscimento come ditta specializzata in bonifiche da amianto solo dopo un periodo di attesa di un anno.

Carenze in materia di sicurezza nel settore delle bonifiche da amianto non comportano solo una procedura di revoca del riconoscimento come ditta specializzata in bonifiche da amianto, determinano anche una procedura parallela di esecuzione per la sicurezza sul lavoro, come previsto dalla Legge federale sull’assicurazione contro gli infortuni (LAINF) e dal Manuale CFSL della procedura d’esecuzione per la sicurezza sul lavoro. Manuale CFSL della procedura d’esecuzione per la sicurezza sul lavoro.

Questa lista contiene i punti che la Suva verifica durante il controllo dei cantieri di bonifica da amianto. In rosso sono contrassegnati i punti che sono considerati violazioni gravi delle condizioni di riconoscimento e possono comportare la revoca del riconoscimento come ditta specializzata in bonifiche da amianto.

Lista di controllo «Controllo cantiere di bonifica» (88319.i)

Download e ordinazioni

Questa pagina è stata utile?

Vi potrebbe anche interessare