Amianto: il percorso per il bonificatori di amianto riconosciuti
L'edilizia necessita di ditte specializzate in bonifiche da amianto e di bonificatori di amianto adeguatamente formati. Vi mostriamo come ottenere il riconoscimento per la vostra azienda, quale formazione può seguire il personale per specializzarsi in bonifiche di amianto e a chi notificare i lavori di bonifica pianificati.
Indice
L'essenziale in breve
Per evitare che durante i lavori di bonifica da amianto vengano inalate le pericolose fibre di amianto, servono conoscenze specifiche, una pianificazione precisa e un'esecuzione estremamente accurata. È evidente che per questo motivo le ditte specializzate in bonifiche da amianto e il personale che svolge i lavori di bonifica devono soddisfare requisiti elevati.
Per svolgere i lavori di bonifica, la vostra azienda deve:
- essere riconosciuta dalla Suva
- notificare alla Suva i lavori di bonifica che liberano una grande quantità di fibre almeno quattordici giorni prima dell'esecuzione
- disporre di una o uno specialista per le bonifiche di amianto e di almeno due bonificatori formati.
Di seguito spieghiamo la procedura per ottenere il riconoscimento per la vostra azienda o il vostro personale.
Ottenere il riconoscimento
Se si prevede che i lavori di costruzione rilascino una grande quantità di fibre di amianto, è obbligatorio coinvolgere una ditta specializzata in bonifiche da amianto. Per qualificarvi come bonificatori per questi interventi dovete soddisfare determinati requisiti.
Requisiti per le aziende
La base legale per il riconoscimento come ditta specializzata in bonifiche da amianto è definita dagli articoli 82 e 83 dell'Ordinanza sui lavori di costruzione (OLCostr). Uno dei requisiti prevede che occupiate almeno tre dipendenti a tempo pieno adeguatamente formati per questo tipo di lavori e notificati alla Suva.
Procedura
Per prima cosa inviate un'e-mail con la vostra richiesta a asbest@suva.ch. Viene quindi avviato il procedimento di riconoscimento. Verificheremo il vostro sistema di sicurezza insieme a voi direttamente sul posto. A tale proposito, vi consigliamo di prepararvi con la nostra lista di controllo Audit. Superata la verifica, la vostra ditta ottiene dalla Suva un riconoscimento provvisorio, valido 18 mesi, che vi autorizza a svolgere tre bonifiche, con l'assistenza della Suva, soggette a obbligo di notifica. La vostra azienda ottiene il riconoscimento definitivo se svolge tutte le bonifiche conformemente alla direttiva CFSL 6503 senza gravi mancanze. Vi sarà d'aiuto la nostra lista di controllo Controllo cantiere di bonifica.
In caso di gravi carenze rispetto ai requisiti prescritti o se sono state svolte meno di tre bonifiche, l'azienda può richiedere una nuova valutazione non prima di un anno.
Notifica
L'Ordinanza sui lavori di costruzione (OLCostr art. 86)
Come specializzarsi in bonifiche da amianto
La vostra azienda necessita di personale adeguatamente formato. Avete dipendenti che intendono seguire la formazione per specialista in bonifiche da amianto? Oppure volete dedicarvi a un nuovo campo di attività? Le persone interessate ad acquisire le conoscenze necessarie possono frequentare i corsi organizzati dai centri di formazione riconosciuti dalla Suva. Questi istituti di formazione sono indicati nel nostro elenco Centri di formazione per bonificatori di amianto.
Per il personale estero
Chi è in possesso di un «certificato di competenza» conforme agli standard esteri può specializzarsi in bonifiche da amianto in Svizzera frequentando un corso passerella conforme ai requisiti indicati nella direttiva CFSL sull'amianto. Qui trovate gli indirizzi dei centri di formazione che offrono questi corsi passerella.