CO_SUVA_hammer_final.tif

Più conoscete l'amianto, meglio vi proteggete

Sebbene sia vietato, l'amianto è ancora presente in numerosi vecchi edifici. Vi spieghiamo dov'è stato impiegato l'amianto, perché le sue fibre sono così pericolose e con quali misure potete proteggervi. Posate gli attrezzi e imparate a valutare correttamente il pericolo. Ne va della vostra salute.

Indice

L'essenziale in breve

L'amianto fortemente agglomerato, presente anche nelle lastre in fibrocemento e nei rivestimenti di pavimenti e pareti, è pericoloso solo se sottoposto a sollecitazioni meccaniche. Nella forma debolmente agglomerata, es. spruzzato, è sufficiente il contatto per riempire l'aria di pericolose fibre che possono causare un incurabile cancro alla pleura, ai polmoni o un mesotelioma. Chi lavora in edifici anteriori al 1990 e conosce le regole sull'amianto reagisce correttamente in caso di sospetto.

In caso di sospetta presenza di amianto, niente esperimenti

Negli edifici più vecchi si deve sempre sospettare la presenza di amianto, anche dietro le piastrelle. Poiché non sempre c'è un collega che dica «STOP!», una regola vitale recita: in caso di sospetto, via il martello, il trapano ecc. e chiarire la situazione. La vita è bella se dite no all'amianto.

Buono a sapersi: amianto e aspetti giuridici

In fatto di amianto, non è particolarmente facile destreggiarsi nella giungla di leggi. Di seguito spieghiamo le basi giuridiche relative a diversi temi. Saprete così a cosa dovete fare attenzione come datori di lavoro e cosa è rilevante per il vostro personale.

Download e ordinazioni

Ricerca

Ditte riconosciute specializzate in bonifiche da amianto

I lavori che comportano un'elevata esposizione all'amianto devono essere svolti da ditte specializzate. Di seguito trovate i nomi delle ditte riconosciute specializzate in bonifiche da amianto. Inoltre vi indichiamo i centri di formazione per il personale specializzato in bonifica da amianto.

Argomenti di approfondimento

No results available