Nastri trasportatori nei lavori in sotterraneo: misure antincendio
Se un nastro trasportatore prende fuoco, l’incendio può propagarsi velocemente all’intero sistema di trasporto. Nel sottosuolo, ciò può avere conseguenze letali. Scoprite tutti i requisiti per i nastri trasportatori, da applicare in caso di lavori sotterranei.
Indice
L'essenziale in breve
I nastri trasportatori sono costituiti da numerose parti mobili, come le ruote. Basta che se ne blocchi una per sprigionare un calore tale da provocare un incendio ai nastri trasportatori. Se si verifica una situazione del genere, di solito le conseguenze sono gravi. Il personale potrebbe subire un’intossicazione da fumo e il calore torrido che può sprigionarsi rende difficoltosa l’individuazione delle vie di fuga.
Ecco i punti principali:
- Gli incendi sui nastri trasportatori possono portare a gravi infortuni in gallerie e pozzi.
- Per evitare che ciò accada, è necessario soddisfare i requisiti elencati nelle norme.
- Sostituite immediatamente i sistemi che non sono conformi alle norme.
Incendi che si propagano rapidamente nelle gallerie
Nel 2004, in un grande cantiere in superficie si è sviluppato un incendio su un impianto di trasporto a nastro. Con conseguenze fatali. Ad un ritmo atroce, l’incendio si è propagato in tutto il vasto sistema di trasporto. Si era formata una gran quantità di fumo, visibile anche da lontano.
Un tale incendio non dovrebbe mai avvenire sottoterra, cioè in gallerie o pozzi. Le conseguenze per i lavoratori sarebbero infatti catastrofiche.
Un incendio di nastri trasportatori può propagarsi in tutta velocità arrivando a coprire grandi distanze, alimentare ulteriori carichi di fuoco mettendo in pericolo i collaboratori intrappolati, che si trovano in un luogo presumibilmente sicuro.
Se i nastri trasportatori si incendiano, ad esempio a causa di una macchina edile in fiamme sottostante, le possibili conseguenze sono drammatiche:
- La costruzione si satura di fumo e gas tossici
- Le vie di fuga vengono interrotte e il vostro personale potrebbe rimanere intrappolato
- Nell’area dell’incendio viene a formarsi un calore torrido
- L’assenza di visibilità delle vie di fuga e di soccorso impedisce l’evacuazione
Obiettivo di sicurezza
- Occorre evitare che i nastri trasportatori utilizzati nel sottosuolo prendano fuoco e propaghino un incendio.
- I nastri trasportatori che non soddisfano i requisiti delle regole della tecnica sottostanti vanno sostituiti immediatamente.
Norma determinante
I requisiti di protezione antincendio per i nastri trasportatori sotterranei sono sanciti dalla norma SN EN 14973:2016 «Nastri trasportatori nei lavori in sotterraneo».
Questa norma tecnica è stata designata come idonea dall’Ufficio federale competente per definire i requisiti essenziali di salute e sicurezza ai sensi dell’art. 4 della Legge federale sulla sicurezza dei prodotti (LSPro).
A seconda del tipo di utilizzo e del potenziale di pericolo, la norma SN EN 14973:2016 distingue tra nastri trasportatori di classe A, B e C.
Requisiti ai sensi della norma SN EN 14973:2016
I nastri trasportatori di classe A, adatti per i lavori in sotterraneo, sono designati come «nastri per uso generale in sotterraneo».
Requisiti ai sensi della norma SN EN 14973:2016:
- Surriscaldamento per attrito: requisiti di cui al punto 6.1
- Resistenza alla fiamma: requisiti di cui al punto 7.1
- Propagazione dell’incendio: requisiti di cui al punto 8.2
Per l’utilizzo in strutture a rischio di esplosione (ad esempio durante lavori sotterranei in strati rocciosi che portano gas naturale), possono applicarsi requisiti più elevati (cfr. allegati A e B della norma).
Attuazione in cantiere
La responsabilità per la sicurezza sul lavoro e per l’attuazione delle misure di protezione antincendio in cantiere spetta a voi come datore di lavoro. Esistono due modi per soddisfare i requisiti in materia di protezione antincendio per nastri trasportatori, come stabilito dall’ art. 34, «Esplosione e rischio di incendio, Ordinanza sui lavori di costruzione (OLCostr) e dalla direttiva CFSL 6514 «Lavori in sotterraneo»:
- Utilizzo di nastri trasportatori conformi alla vigente norma SN EN 14973:2016.
- Uso di vecchi nastri trasportatori K o S, che sono stati testati solo secondo DIN 22103 o DIN 22101-1 (norme ritirate).Ciò richiede l’attuazione di misure tecniche aggiuntive. Se utilizzate questi nastri trasportatori, siete tenuti a provare quanto segue:
- che si tratta effettivamente di nastri K o S ai sensi di DIN 22103 o DIN 22102-1 (marcatura o dichiarazione del produttore). In caso di dubbio, dovrà presentarsi una dichiarazione tecnica che provi:
- che sono state adottate misure tecniche per impedire in modo affidabile che il nastro trasportatore si incendi (ad esempio, sistema di spegnimento automatico sulle locomotive e sui veicoli utilizzati, schermatura, monitoraggio termico in caso di surriscaldamento dovuto a rulli o tamburi di sfregamento bloccati)
- che sono state adottate misure tecniche per impedire in modo affidabile la propagazione di un incendio attraverso il nastro trasportatore (ad esempio, mediante impianti di estinzione idonei)