Notifica per l’estrazione di rocce all’aperto
L’estrazione di rocce, ghiaia e sabbia, p. es. da cave di pietra, comporta alcuni pericoli a cui occorre prestare attenzione in anticipo. L’estrazione è soggetta all’obbligo di notifica a partire da 5000 m3. Utilizzate il nostro modulo di notifica e inoltratecelo 14 giorni prima dell’esecuzione.
Indice
L'essenziale in breve
Durante l’estrazione di rocce all’aperto (p. es. nei lavori nelle cave di pietra) la roccia viene staccata dal vivo della montagna. Di solito questo avviene con l’uso di esplosivi oppure mediante segatura, l’uso di cunei, frese o macchine «ripper». L’estrazione comporta alcuni pericoli per il personale sul posto. Per garantire la sicurezza e la salute del personale, questi lavori devono pertanto essere notificati (dai 5000 m3) almeno 14 giorni prima della loro esecuzione.Utilizzate il nostro modulo di notifica, allegando i seguenti documenti:
- Piano di estrazione
- Piano di sicurezza e di protezione della salute
Cosa significa obbligo di notifica?
Estrazione di rocce all’aperto di una quantità di rocce superiore a 5000 m3 per luogo di estrazione (conformemente all’art. 102 OLCostr).
Come si devono notificare i lavori di estrazione di rocce?
Notificateci i lavori di estrazione di rocce all’aperto almeno 14 giorni in anticipo. Utilizzate a questo scopo il nostro modulo online.
Quali documenti sono necessari?
Se inoltrate la notifica alla Suva con sufficiente anticipo, potremo offrirvi consulenza sui documenti necessari.
Al più tardi entro l’inizio dei lavori, occorre stilare un piano di estrazione che includa tutte le informazioni necessarie per l’estrazione di rocce, come le condizioni di deposito e strutturali, la stabilità del materiale e le pendenze massime delle scarpate.
È inoltre necessario un piano di sicurezza e di protezione della salute specifico per i lavori di estrazione programmati.
A completamento della notifica vi preghiamo di allegare i seguenti documenti:
- Piano di estrazione
- Piano di sicurezza e di protezione della salute
Quali sono i passi successivi?
Se necessario, sarete contattati dalla collaboratrice o dal collaboratore della Suva competente. La Suva non rilascia alcuna presa di posizione formale sulla ricezione dei documenti.
Non avete ancora un login su mySuva?
Come azienda, il nostro portale clienti vi offre numerosi vantaggi. Registratevi su mySuva.
Ecco i vantaggi:
- Panoramica cronologica di tutte le notifiche inoltrate alla Suva
- Possibilità di interrompere una notifica in corso e di riprenderla successivamente
- Possibilità di copiare una notifica esistente per un ulteriore utilizzo
- Integrazione in un secondo momento di informazioni mancanti, come i dati della persona responsabile dei lavori in cantiere, documenti rilevanti per il progetto ecc.
- Possibilità di annullare in un secondo momento una notifica già presentata
Domande e risposte
1. Registrate online la vostra azienda nel portale clienti mySuva.
2. Tutte le persone in azienda che registrano una notifica necessitano…
- di un account utente mySuva personale;
- di un collegamento dell’account utente con la vostra azienda;
- del diritto di accesso all’applicazione «Lavori con obbligo di notifica».
Questa autorizzazione vi viene concessa da una persona della vostra azienda in possesso dei diritti di amministratore di impresa per mySuva.
No, potete comunicarci i lavori come ospite, senza un account utente.
Solo le ditte specializzate in bonifiche da amianto riconosciute dalla Suva possono notificare i lavori di bonifica.
Cliccate sul link presente nell’e-mail con la conferma di ricezione che avete ricevuto dopo l’invio della notifica per la vostra azienda. A questo punto potete apportare le modifiche e salvarle.
In qualità di amministratrice o amministratore di impresa potete creare ulteriori account utente nella «Gestione utenti» e assegnare i diritti di accesso.
Non avete trovato le risposte alle vostre domande? Siamo a vostra completa disposizione.
Suva - servizio clienti
Rösslimattstrasse 39
6005 Luzern
Protezione dei dati
L’utilizzo di questo servizio è finalizzato all’adempimento dei compiti della Suva previsti dalla legge (p. es. secondo la LAINF e la LAM). I dati vengono salvati sui server della Suva e utilizzati per adempiere tali compiti. Per il resto si applicano le Condizioni di utilizzo per il portale clienti online e per l’app «MySuva» della Suva e l’Informativa sulla protezione dei dati della Suva.