88814_+5_5.tif

Calzature di sicurezza: protezione da pericoli elettrici

Desiderate sapere quali calzature di sicurezza sono adatte per il lavoro con l'elettricità? Qui potete scoprire quali tipi di calzature di sicurezza esistono per proteggersi contro i pericoli elettrici. Scoprirete inoltre quando devono essere indossati i diversi tipi di protezione dei piedi e quali funzioni di protezione aggiuntive offrono.

Indice

L'essenziale in breve

La funzione protettiva delle calzature di sicurezza contro i pericolo elettrici dipende dalla loro resistenza elettrica. Si distinguono tre tipi di calzature di sicurezza:

  • calzature conduttive (lettera C)
  • calzature antistatiche (lettera A)
  • calzature dielettriche (lettera I)

L'importante è che per ogni attività venga utilizzata la calzatura da lavoro adeguata. Come proteggere voi stessi e il vostro personale.

Calzature di sicurezza contro pericoli elettrici: tipi

Esistono vari tipi di calzature di sicurezza che proteggono voi e il vostro personale da una scarica elettrica o un altro rischio per la salute connesso all'elettricità. L'importante è utilizzare sempre la giusta calzatura da lavoro per garantire che offra effettivamente la protezione necessaria.

Esistono i seguenti tre tipi di calzature di sicurezza contro i pericoli elettrici:

  • calzature conduttive (lettera C)
    Sono necessarie quando occorre ridurre al minimo l'accumulo di cariche elettrostatiche dissipandole con la massima rapidità, a condizione che possa essere escluso il rischio di scariche elettriche dovute ad apparecchiature o elementi sotto tensione.
  • calzature antistatiche (lettera A)
    Sono necessarie quando occorre ridurre l'accumulo di cariche elettrostatiche dissipandole e non è possibile escludere completamente il rischio di scariche elettriche dovute ad apparecchiature o elementi sotto tensione.
  • calzature dielettriche (lettera I)
    Sono necessarie quando esiste il rischio di scariche elettriche dovute ad esempio ad apparecchiature elettriche danneggiate e sotto tensione.

Importante: Insieme a ogni paio di calzature che riportano i simboli A (antistatiche), C (conduttive) e I (dielettriche) deve essere consegnata una scheda informativa con indicazioni dettagliate.

Funzione protettiva e resistenza elettrica

La funzione protettiva delle calzature di sicurezza contro i pericolo elettrici dipende dalla loro resistenza elettrica. Nella figura potete trovare i dettagli.

Questo grafico mostra l'effetto protettivo delle calzature conduttive, antistatiche e dielettriche in base alla resistenza elettrica.

La funzione protettiva delle calzature conduttive, antistatiche e dielettriche in base alla resistenza elettrica

Funzioni di protezione aggiuntive

Le calzature di sicurezza trattate qui – chiamate spesso anche semplicemente scarpe da lavoro, scarpe di sicurezza da lavoro, stivali di sicurezza, scarpe professionali o stivali da lavoro – possono offrire oltre alla funzione di protezione da pericoli elettrici anche funzioni di protezione aggiuntive. Qui vi forniamo la relativa suddivisione.

Simbolo Requisito supplementare
WR Resistente all'acqua
M Protezione del metatarso
AN Protezione del malleolo
WRU Penetrazione e assorbimento di acqua della tomaia
CR Resistenza al taglio della tomaia
HRO Resistenza al calore per contatto della suola
FO Resistenza della suola agli olii e idrocarburi. Solo per calzature professionali. Per le calzature di sicurezza e di protezione si tratta di un requisito di base.
P Resistenza alla perforazione del fondo della calzatura. Per l'inserto antiperforazione non è prescritto un materiale specifico. La prova è svolta in base a EN ISO 20344. L'inserto non deve poter essere tolto senza distruggere la calzatura.
E Assorbimento di energia nella zona del tallone
Nessuno Costruzione della tomaia
Nessuno Suola con rilievi, profondità dei rilievi e spessore della suola
Proprietà elettriche
C Calzature conduttive. Si tratta di calzature la cui resistenza elettrica in caso di misurazioni secondo il procedimento descritto in EN ISO 20344 è compresa tra 102 Ohm e 105 Ohm.
A Calzature antistatiche. Si tratta di calzature la cui resistenza elettrica in caso di misurazioni secondo il procedimento descritto in EN ISO 20344 è superiore a 105 Ohm e inferiore o uguale a 109 Ohm.
I Calzature elettricamente isolate. Nota bene: le calzature che soddisfano questo requisito supplementare sono da considerare come protezione aggiuntiva e non sostituiscono le misure primarie contro l'elettrocuzione.
Resistenza a condizioni ambientali avverse
HI Isolamento dal calore del complesso suola
CI Isolamento dal freddo del complesso suola
Resistenza allo scivolamento
SRA Resistenza allo scivolamento su piastrelle ceramiche con acqua e detergente
SRB Resistenza allo scivolamento su pavimento in acciaio con glicerina
SRC Soddisfa la resistenza allo scivolamento secondo SRA e SRB

Download e ordinazioni

Questa pagina è stata utile?

Vi potrebbe anche interessare