67111-09.tif

Guanti di protezione contro rischi meccanici

I guanti di protezione devono soddisfare, a seconda dell'attività, requisiti differenti per proteggere da abrasione, taglio, lacerazione e perforazione. Informatevi dunque su quali siano i guanti protettivi adatti per i vostri collaboratori. La norma europea EN 388 definisce i diversi requisiti di prestazione.

Indice

L'essenziale in breve

I guanti protettivi contro i rischi meccanici sono suddivisi in livelli di prestazione, i requisiti sono testati in conformità alla norma EN 388. Questi livelli di prestazione sono importanti anche per altri tipi di guanti.I guanti contro prodotti chimici o microorganismi, ad esempio, devono anch'essi assicurare una certa protezione contro l'abrasione.

Attenzione: quando si lavora su macchine con alberi, mandrini o rulli rotanti (per trapanare o tornire) non si devono indossare guanti di protezionepoiché esiste il rischio che le parti di macchinario in movimento aggancino o trascinino il guanto.

Tenete presente che i guanti resistenti alla perforazione ai sensi della norma EN 388 non proteggono da oggetti appuntiti come aghi di siringhe o cannule.

Scegliere i giusti guanti di protezione

I guanti protettivi contro i rischi meccanici sono suddivisi in livelli di prestazione ai sensi della norma EN 388. Tali livelli hanno una rilevanza generale poiché la resistenza ad abrasione, taglio, lacerazione e perforazione è importante anche per altre tipologie di guanti protettivi.

piktogramm-leistungsanforderung-schutzhandschuhe-it.tif

Marcatura dei guanti di protezione contro rischi meccanici con indicazioni sui requisiti e i livelli di prestazione ai sensi della norma EN 388. I livelli indicano quali condizioni sono necessarie per distruggere il materiale fino al punto in cui si genera il rischio di lesioni per chi li indossa.

Attenzione agli aghi di siringhe!

I guanti resistenti alla perforazione non offrono protezione contro oggetti appuntiti come aghi di siringhe o cannule. Nella fase di test si misura unicamente quanta forza è necessaria per perforare il materiale, ad esempio con un chiodo da carpentiere. Per maggiori informazioni sul tema leggete il nostro opuscolo «Prevenzione delle infezioni trasmesse per via ematica».

Quando i guanti da lavoro non sono indicati

Attenzione: quando si lavora su macchine con alberi, mandrini o rulli rotanti, ad esempio durante la trapanazione o la tornitura, vi è il pericolo che i guanti possano restare impigliati o essere trascinati. Se si svolgono lavori di questo tipo è vietato indossare guanti di protezione.

Norme

La panoramica che segue illustra gli effetti per i quali si testano i guanti protettivi contro rischi meccanici.

  • Resistenza all'abrasione, soprattutto nel caso di superfici ruvide o abrasive (escoriazione)
  • Resistenza al taglio, ad esempio contro lame da taglio rotanti
  • Resistenza alla lacerazione in caso di materiale già strappato
  • Resistenza alla perforazione
  • Resistenza al taglio in caso di pressione contro un oggetto tagliente
  • Protezione contro gli impatti

Download e ordinazioni

Questa pagina è stata utile?

Vi potrebbe anche interessare