Sport della neve
- Oltre il 90 per cento degli infortuni sulla neve è causato dalla vittima stessa.
- Una velocità adeguata e una buona condizione fisica aumentano la sicurezza in pista.
- Chi viola in modo grave le norme di prudenza nel fuoripista rischia di vedersi ridotte le prestazioni assicurative (indennità giornaliera, rendita).
Ricette contro gli infortuni negli sport invernali
Circa 33‘000 lavoratori si infortunano ogni inverno sulle piste da sci in Svizzera e all‘estero. Oltre alla sofferenza, un infortunio obbliga spesso la vittima a un periodo di inattività più o meno lungo e per gli assicuratori comporta spese annuali di circa 297 milioni di franchi.

Una velocità adeguata alla situazione e una buona condizione fisica diminuiscono il rischio di infortunio.
Fattori di rischio negli infortuni sulla neve
Oltre il 90 per cento degli infortuni sulla neve è causato dalla vittima stessa. Fra i maggiori fattori di rischio ci sono:
- senso del pericolo insufficiente
- velocità eccessiva
- scarsa condizione fisica
- affaticamento fisico
- padronanza insufficiente della tecnica
- condizioni fisiologiche sfavorevoli
- mancanza dell’equipaggiamento di protezione
- attacchi degli sci non regolati correttamente
- struttura delle piste e snowpark

Interventi

Slope Track
La nuova app misura lo sforzo a cui è sottoposto il vostro fisico mentre praticate sport sulla neve. Preparati confrontando la tua resistenza allo sforzo con quella di Wendy Holdener.
In pista vi comportate da pirata o ve la prendete comoda?
Il check per gli sport sulla neve
Inoltre potrete svolgere cinque esercizi per verificare se la vostra condizione fisica vi permette di affrontare con serenità gli sport invernali. A seconda del grado di forma fisica vi prepariamo un programma con cinque esercizi specifici per voi.
Il check per gli sport sulla neve è stato realizzato in collaborazione con le seguenti istituzioni/persone: Lamprecht & Stamm Sozialforschung und Beratung AG, dott. med. Walter O. Frey, UFSPO, upi, PH Lucerna, Iniziativa sport sulla neve Svizzera, Funivie Svizzere, Swiss-Ski, Swiss Snowsports.
Impressioni tratte dal fitness test della Suva
Eseguire esercizi mirati aiuta a rafforzare la muscolatura e a migliorare la stabilità.
Test fitness e esercizi di fitness
Sciare e fare snowboard sollecita in modo particolare i muscoli del tronco e delle gambe. Una buona condizione fisica vi permette di migliorare la tecnica, di divertirvi di più e di ridurre il rischio di cadute e lesioni.
Gli esercizi specifici per gli sport della neve vi aiutano a prepararvi in vista degli sport invernali. A seconda dello stato di forma potete scegliere tre livelli di difficoltà diversi (facile, medio, difficile). Il test fitness
Esercizi di allenamento:
livello 1 facile
livello 2 medio
livello 3 difficile
Consigli per il vostro equipaggiamento
Gli infortuni sulla neve provocano lesioni molto gravi. Un buon equipaggiamento consente di evitare il peggio.
- Far controllare e regolare gli attacchi in un negozio specializzato prima che inizi la stagione invernale.
- Controllare che gli attacchi dello snowboard non si siano allentati.
- Mettere la sciolina sullo snowboard o sugli sci e far affilare le lamine.
- Indossare un casco che soddisfi la norma EN 1077.
- Usare i guanti con parapolsi incorporati . Gli snowboarder si fanno male soprattutto alle estremità superiori.
- Il paraschiena («tartaruga») è particolarmente utile a prevenire lesioni al dorso perché attutisce efficacemente i colpi quando si cade sulla schiena.

Collaborazione con l'app HYLL / Il noleggio sci più veloce al mondo
HYLL offre ai suoi clienti il noleggio di attrezzature per gli sport invernali e altri servizi tramite procedure
automatizzate. L'obiettivo comune dell'app HYLL e della Suva è affrontare la stagione sciistica con il miglior equipaggiamento possibile, evitando gli infortuni.

Sport sulla neve generali
Prepararsi mentalmente – riscaldarsi – saggiare il terreno: prima di affrontare la prima discesa della giornata o dopo una sosta prolungata. Una serie di utili esercizi sono disponibili su YouTube
Fate la prima discesa a velocità moderata, adeguandola alle vostre condizioni di forma. Non sottovalutate le condizioni della pista e del tempo.
Durante il periodo invernale ogni anno oltre 300 000 svizzeri abbandonano le piste tracciate per fare fuoripista nelle montagne. Alcuni però sottovalutano il pericolo valanghe. In media ogni anno perdono la vita 22 persone a causa di una valanga e nove volte su dieci è la vittima stessa a provocarne il distacco.
Maggiore sicurezza con «White Risk»
White Risk
App e tool per pianificare le escursioni
«White Risk» offre anche un tool per pianificare l'itinerario
- riportare il percorso previsto sulle carte di swisstopo (1:25 000);
- riconoscere facilmente le pendenze;
- integrare il bollettino delle valanghe e le previsioni meteo nella pianificazione;
- evidenziare i punti chiave.
Al termine è anche possibile stampare l'itinerario e integrarlo nell'app «White Risk» ed eventualmente modificarlo.
Per chi desidera utilizzare le mappe offline è possibile scaricarle dall'app o stamparle.
In Svizzera si verificano ogni anno circa 7000 infortuni con lo slittino. Molti appassionati non sanno come usare correttamente questo mezzo. Stando all'Ufficio prevenzione infortuni, la maggior parte delle persone si fida eccessivamente delle proprie capacità di guida, sottovalutando il fattore velocità. I bambini, inoltre, si rendono conto dei pericoli solo quando è troppo tardi.
Snow Safety: nuovo sito web per la sicurezza nelle lezioni di sport sulla neve
Il tema della sicurezza è essenziale nella formazione. Oltre all’attrezzatura giusta, si tratta anche di lasciare agli altri spazio a sufficienza e restare nei propri limiti. L’applicazione web “Snow Safety” dell’UPI fornisce materiale didattico sia per i formatori che per i partecipanti: video, idee di esercizi e un quiz per tutte e tutti coloro che vogliono essere ancora più in sicurezza quando sciano o fanno snowboard.

Possedere una buona tecnica e fare attenzione a quel che succede in pista vi dà più sicurezza e vi permette di reagire rapidamente nelle situazioni di pericolo.
- Iscrivetevi a una scuola di sci o snowboard. Migliorare la tecnica aumenta il divertimento e consente di affrontare le piste con maggiore tranquillità.
- Scegliete una pista adatta alle vostre capacità. Le piste sono segnalate secondo il grado di difficoltà: blu = semplice, rossa = media, nera = difficile.

Migliorare le proprie abilità tecniche garantisce una maggiore sicurezza.
Velocità e spazio di frenata
Valutare correttamente i pericoli derivanti dalla velocità è molto difficile . Molti infortuni accadono perché si sottovaluta la velocità e si sovrastimano le proprie capacità. Se si vuole evitare un ostacolo o un’altra persona in pista, occorre conoscere la relazione tra velocità e spazio di frenata o reazione.
A 50 km/h lo spazio di frenata è di circa 12 metri. Sbattere contro un ostacolo o una persona può avere conseguenze gravissime: una collisione in pista a 50 km/h equivale a una caduta da un’altezza di circa 10 metri.
Altri esempi:
Velocità | Spazio di frenata | |
---|---|---|
20 km/h |
5 m | |
30 km/h | 7 m | |
40 km/h | 10 m | |
50 km/h |
12 m | |
60 km/h | 15 m | |
70 km/h | 17 m | |
80 km/h | 20 m |
Secondo la prassi giudiziaria, le regole di condotta della FIS sono vincolanti per sciatori e snowboarder.
Regola fondamentale
1. Non mettere in pericolo o danneggiare nessuno.
Regole di circolazione
2. Discendere a vista. Adeguare la velocità e il comportamento alle proprie capacità nonché alle condizioni della pista e meteo.
3. Rispettare il percorso degli sciatori e degli snowboarder che precedono.
4. Durante il sorpasso mantenere una distanza sufficiente.
5. Prima di partire e curvare verso monte guardare a monte.
Sosta/salita
6. Sostare solo a bordo pista o in luoghi ben visibili.
7. Salire o scendere solo ai bordi della pista.
Segnali
8. Rispettare le demarcazioni e la segnaletica.
In caso di incidente
9. Prestare soccorso, avvertire il servizio di salvataggio.
10. Chiunque sia coinvolto in un incidente o ne sia testimone è tenuto a dare le proprie generalità.
Direttive SKUS per snowboarder
1. Dopo aver tolto lo snowboard, posarlo sempre sulla neve con gli attacchi verso il basso.
2. Durante la risalita con skilift o seggiovie togliere la gamba posteriore dall'attacco.
3. In caso di equipaggiamento con attacco di tipo alpino, la gamba anteriore deve essere collegata alla tavola con una cinghia di ritenuta (leash).
Half pipe, salti o percorsi cross country: gli snowpark esercitano un grande fascino sui giovani appassionati di sport della neve. Purtroppo, negli snowpark si verificano ogni anno tanti infortuni, alcuni dei quali con gravi conseguenze. A farsi male sono in prevalenza giovani di età compresa tra i 10 e i 19 anni.
La preparazione è indispensabile
La preparazione atletica inizia prima che cominci la stagione invernale. Resistenza, forza, rapidità e mobilità sono requisiti essenziali per divertirsi negli snowpark. Il nostro consiglio è frequentare un apposito corso.

Adottare un comportamento adeguato negli snowpark significa evitare gli infortuni.
Consigli per la sicurezza negli snowpark
- Indossare casco, paraschiena e parapolsi.
- Fare riscaldamento da fermi e in pista.
- Ispezionare le strutture dello snowpark.
- Valutare le difficoltà tramite osservazione diretta e chiedendo informazioni.
- Scegliere i salti, le rampe e i trick in base alle proprie capacità.
- Concentrarsi sulla discesa.
- Adeguare velocità, rincorsa e distanza del salto in funzione della zona di atterraggio.
- Dopo il salto spostarsi rapidamente dalla zona di atterraggio.
- Fare pause.
- Non assumere droghe.
Negli snowpark sono esposti i cartelli con le regole di comportamento ufficiali da rispettare. Altre informazioni utili sulle regole sono disponibili nell'app «Slope Track».