
Assicurazione militare
- L'assicurazione militare è un istituto di assicurazione e di responsabilità della Confederazione per chi presta servizio nell'esercito, nella protezione civile e nel servizio civile.
- Dal 1° luglio 2005 la Suva gestisce l'assicurazione militare su mandato della Confederazione come ramo a sé stante del sistema delle assicurazioni sociali, con una legge e una contabilità proprie.
- L'assicurazione militare è finanziata dalla Confederazione nonché mediante premi (militari di professione attivi e pensionati) e proventi da azioni di regresso.
- Le malattie e gli infortuni vengono notificati all'assicurazione militare dai fornitori di prestazioni mediche (medici, ospedali ecc.). Durante un servizio superiore ai 60 giorni è possibile sospendere la cassa malati.
Qual è il campo di attività dell'assicurazione militare?

L'assicurazione militare copre tutti i danni alla salute e le loro ripercussioni economiche durante i servizi di sicurezza e di pace. È gestita dalla Suva ed è finanziata dalla Confederazione.
Assicurati
Chi presta servizio militare, civile o di protezione civile è coperto dall'assicurazione militare; lo stesso vale per le persone impegnate nel Corpo svizzero di aiuto umanitario, nelle azioni di mantenimento della pace e nei buoni uffici della Confederazione.
Trovate la vostra agenzia
Durata dell'assicurazione
È coperta l’intera durata del servizio, compreso il percorso di andata e ritorno e il congedo generale e personale. Unica eccezione: se chi presta servizio svolge un'attività lucrativa durante il congedo e subisce un infortunio, a rispondere è la sua assicurazione contro gli infortuni.
Oggetto dell'assicurazione
Sono assicurati tutti gli infortuni e le malattie nonché le loro ripercussioni economiche. Per quanto riguarda gli organi doppi (per es. gli occhi), se in un momento successivo subisce un danno anche il secondo organo, l'assicurazione militare copre il danno complessivo.
Guida all'assicurazione militare
Cosa fare in caso di malattia o infortunio?
Notifica di infortunio
I medici di truppa e civili sono tenuti a notificare le affezioni all'assicurazione militare. Per comunicare una lesione o una malattia all'assicurazione militare sono disponibili due diversi moduli.Moduli di notifica
Scheda informativa per gli assicurati

Cure mediche
L'assicurazione militare indennizza i fornitori di prestazione (per es. medici, fisioterapisti e ospedali) in forma diretta. Gli assicurati non partecipano ai costi né con una franchigia né con un'aliquota percentuale. Per i soggiorni ospedalieri l'assicurazione militare copre le spese del reparto comune. Le sue prestazioni nell'ambito delle cure mediche corrispondono in gran parte, a livello di entità, a quelle dell'assicurazione malattie.
Indennità di cura
In caso di grande invalidità o cure a domicilio, l'assicurazione militare rimborsa le spese supplementari effettive secondo il fabbisogno di assistenza.
Mezzi ausiliari
L'assicurazione militare rimborsa ‒ senza dipendere da un elenco ‒ i costi dei mezzi ausiliari semplici e adeguati utili al miglioramento dello stato di salute nonché all'integrazione professionale e sociale.
Danni materiali
L'assicurazione militare rimborsa i danni materiali a vestiti, occhiali, orologi e altri oggetti abitualmente portati con sé a condizione che sussista una stretta correlazione fra il danno materiale e il danno alla salute.
Spese di viaggio
L'assicurazione militare rimborsa le necessarie spese di ricerca, trasporto e viaggio nonché, in casi eccezionali, le spese sostenute dai familiari per visitare il paziente in ospedale.
Guida all'assicurazione militare

Indennità giornaliera
I lavoratori salariati, gli indipendenti, chi lavora nell'economia domestica, i disoccupati e gli studenti che subiscono una perdita di guadagno temporanea ricevono un'indennità giornaliera.Prestazioni di integrazione
Se vi è il rischio di subire un'incapacità di guadagno prolungata, sussiste il diritto a provvedimenti di integrazione come orientamento professionale, aiuto in capitale, riformazione professionale o assistenza ulteriore.Rendita per menomazione dell'integrità
Chi subisce un danno durevole e rilevante all'integrità fisica o psichica ha diritto a una rendita vitalizia, la quale può essere riscattata.Prestazioni per i superstiti
In caso di decesso, i familiari che subiscono una perdita di sostegno ricevono una rendita per superstiti; a seconda delle circostanze beneficiano anche di un'indennità per spese funerarie e di una riparazione morale.
Fatturazione delle prestazioni con l'assicurazione militare
Fatturazione diretta fornitori di prestazioni – assicurazione militare
Analogamente a quanto stabilito per l'assicurazione di base facente capo alla LAMal, le prestazioni a favore degli assicurati dell'assicurazione militare devono essere fatturate direttamente a quest'ultima applicando la tariffa AInf / AM corretta.
La Legge sull'assicurazione militare statuisce il principio del terzo pagante MVG 24 .
Bisogna evitare di fatturare le prestazioni dell'assicurazione di base (analogamente alla LAMal) direttamente agli assicurati dell'assicurazione militare.
La fatturazione ai nostri assicurati provoca inutili oneri amministrativi. Processo di fatturazione
Le fatture non indirizzate all'assicurazione militare (prestazioni dell'assicurazione di base) non saranno più accettate.
Fatturazione elettronica
La fatturazione elettronica (con indicazione del numero EAN dell'assicurazione militare 7601003003130) rappresenta la soluzione più semplice ed economica.
Nota: al momento di procedere alla fatturazione occorre selezionare la legge «LAM».
Altre informazioni figurano alla pagina Fatturazione elettronica con la Suva / assicurazione militare
Tessera d'assicurato per assicurati a titolo professionale e facoltativo dell'assicurazione militare
Gli assicurati che fruiscono di prestazioni presso medici, fisioterapisti, farmacie ecc. si identificano mostrando la tessera d'assicurato personale o indicando il numero di assicurazione sociale. Il fornitore necessita delle informazioni della carta per poter procedere alla fatturazione diretta all'assicurazione militare.
Se non possono utilizzare la tessera, ad esempio dall'ottico, gli assicurati dovranno pagare direttamente la fattura e inoltrare la ricevuta (fattura, giustificativo per la richiesta di rimborso ecc.) all'assicurazione militare, che rimborserà l'importo dovuto.
Notifica
L'obbligo alle prestazioni si basa su una notifica , che normalmente deve essere effettuata dal fornitore. In assenza di una notifica, l'assicurazione militare non è tenuta a dar seguito alla richiesta.
Militari di professione

Durata dell'assicurazione
Gli assicurati beneficiano ininterrottamente della copertura assicurativa militare. La copertura vale anche nel tempo libero conformemente all'art. 3 LAM.Attività accessoria
Per chi svolge un'attività accessoria ed è assicurato d'obbligo a norma della Legge sull'assicurazione infortuni, le prestazioni in caso di infortunio sono a carico dell'assicuratore infortuni competente.Premi
L'assicurazione militare fornisce prestazioni in vece dell'assicurazione delle cure medico-sanitarie secondo la LAMal e, per gli infortuni non professionali, secondo la LAINF. I militari di professione e a contratto temporaneo pagano pertanto dei premi e sono assicurati contro le malattie e gli infortuni, sia sul lavoro sia nel tempo libero. Una volta pensionati, dietro versamento di un premio possono mantenere l'assicurazione presso l'assicurazione militare.Assunzione dei costi
L'assicurazione militare assume i costi dei medicamenti prescritti dal medico che figurano nell'elenco delle specialità o nell'elenco dei medicamenti come pure i costi di malattie dei denti secondo l'assicurazione malattie.Gli assicurati non pagano né una franchigia annua né un'aliquota percentuale. L'assicurazione militare rimborsa i costi delle cure in forma diretta. Le spese supplementari non coperte sono a carico degli assicurati. Per i provvedimenti di medicina complementare occorre presentare anticipatamente una domanda di assunzione dei costi.
Assicurazione facoltativa
I militari di professione che passano al beneficio della pensione possono stipulare presso l'assicurazione militare, a titolo facoltativo e a condizione che abbiano il proprio domicilio in Svizzera, un'assicurazione di base soggetta a premi contro le malattie e le affezioni dovute a infortunio.Tessera d'assicurato
Chi desidera far registrare i propri dati di emergenza sulla tessera d'assicurato troverà le istituzioni mediche autorizzate a farlo, unitamente ad altre informazioni utili, all'indirizzo www.notfalldaten.ch (sito disponibile in tedesco e francese).Assicurazione militare. Assicurati a titolo professionale
Aiuto all'estero

In viaggio
In via di massima, nei Paesi dell'UE gli assicurati a titolo professionale e facoltativo beneficiano di cure mediche presentando la tessera d'assicurato dell'assicurazione militare o della loro cassa malati. Europ Assistance è a disposizione di tutti gli assicurati in ogni parte del mondo, 24 ore su 24.
Europ Assistance
Tel. +41 848 355 355
E-mail suva@europ-assistance.ch
Tessera Europ Assistance dell'assicurazione militare
Maggiori informazioni: www.europassistance.it
Chi notifica il mio caso di infortunio all'assicurazione militare?
Tutti i fornitori di prestazioni mediche (medici, ospedali ecc.) sono tenuti per legge a effettuare la notifica immediatamente.Quando sono assicurato presso l'assicurazione militare?
Per tutta la durata del servizio (anche in congedo e durante il percorso di andata e ritorno), ma senza proroga temporale della copertura. Per questo motivo è possibile sospendere l'assicurazione malattie durante un servizio superiore ai 60 giorni senza pagare i premi.Come sono assicurato presso l'assicurazione militare?
Contro le malattie e gli infortuni e le relative ripercussioni economiche.A cosa devo prestare attenzione durante il servizio?
Al fatto di comunicare a un medico, ancora durante il servizio, tutti gli eventuali infortuni e le malattie; lo stesso vale anche per i sintomi di malattie. La notifica ha conseguenze sulla futura valutazione della responsabilità da parte dell'assicurazione militare.Interventi
Notifica di infortunio
Formulario di notifica per i medici civili, i medici dentisti ed i chiropratici sulla MedForms della Suva e dell’assicurazione militare
È sufficiente scaricare i moduli in formato PDF, compilarli e spedirli alle agenzie Suva competenti con un semplice clic. I dati sono crittografati conformemente alla protezione dei dati, per questo l'invio è protetto dall'accesso di persone non autorizzate durante l'intero tragitto.
Assicurazione militare: notifica
Assicurazione militare: certificato di malattia e d'infortunito
Annuncio da parte dei medici di truppa
Contatto
Le quattro agenzie dell'assicurazione militare
L'assicurazione militare offre un'ampia copertura per chi presta servizio militare, servizio civile e servizio di protezione civile. Le quattro agenzie di Bellinzona, Berna, Ginevra e San Gallo si occupano di gestire in casi assicurativi.