GettyImages_155444638_Original_55031_sRGB_DL.tif

Rendimento degli investimenti

La Suva ha il compito d'investire il proprio attivo in modo da ottenere un rendimento sufficiente con cui adempiere ai propri obblighi di legge.

Indice

L'essenziale in breve

Il suo track record pluriennale dimostra che la Suva è capace di raggiungere o perfino superare il rendimento previsto dalla legge. Per gli assicurati, i vantaggi finanziari sono significativi:

  • da diversi anni la Suva non ha più la necessità di riscuotere premi di ripartizione per finanziare le indennità di rincaro. Questo significa per gli assicurati minori costi per circa CHF 200 milioni all’anno.
  • In più occasioni abbiamo potuto ridistribuire le eccedenze agli assicurati sotto forma di una riduzione dei premi.

Rendimento annuale degli investimenti dal 2000

Negli ultimi venti anni i redditi da capitale sono stati nettamente superiori al fabbisogno. La Suva ha infatti potuto investire le risorse finanziarie a lungo termine in virtù del proprio mandato, adottando una strategia anticiclica.

2-2-1_Performance_i.ai

Un anno borsistico difficile pesa sugli investimenti della Suva
Il 2022 è stato per le borse un anno agitato che ha avuto risvolti negativi anche sul risultato di investimento della Suva. La Suva ha conseguito una performance complessiva pari a -8,1 per cento (anno precedente: +7,5 per cento), un valore decisamente inferiore alla media di +5,2 per cento realizzata negli ultimi dieci anni. Nel 2022 l’attivo fisso della Suva è sceso di 5,1 miliardi di franchi, passando da 59,5 a 54,4 miliardi.

L’andamento degli investimenti nell’esercizio 2022 è stato caratterizzato soprattutto dai forti movimenti sui mercati finanziari globali, generati dalle tensioni geopolitiche e dall’inflazione galoppante. Il raro connubio formato da flessione dei corsi azionari e rialzo dei tassi di interesse ha portato a correzioni delle valutazioni sia nel comparto azionario sia in quello obbligazionario. In questo contesto hanno avuto un effetto stabilizzante gli immobili e gli investimenti alternativi.

La strategia di investimento è paragonabile in particolare a quella delle casse pensioni. Riguardo agli investimenti del 2022, il risultato ha superato sia l’indice Credit Suisse delle casse pensioni sia l’indice Pictet LPP 25. Anche nel lungo periodo i risultati sono superiori a quelli dei due indici.

Performance della Suva sul lungo periodo

La media degli ultimi anni mostra che la Suva ha sempre raggiunto e talvolta superato il rendimento fissato per legge. Non è stato quindi necessario riscuotere premi di ripartizione come accade invece quando i redditi dagli investimenti di capitale non sono sufficienti a coprire le indennità di rincaro sulle rendite. In tali anni i premi sono di conseguenza più elevati. Di fatto, dal 2016 i redditi da capitale sono stati sufficienti per finanziare le indennità di rincaro tramite gli investimenti.

La Suva è finanziariamente autonoma e la sua strategia d'investimento è definita in modo da raggiungere gli obiettivi finanziari previsti dalla legge. Grazie al gettito dei premi garantito, la Suva può perseguire una strategia a lungo termine e allocare una quota considerevole del suo patrimonio in azioni, immobili e investimenti alternativi. Oltre agli aspetti finanziari, la Suva investe tenendo in considerazione anche criteri ecologici, sociali e di gestione responsabile d’impresa. La strategia d'investimento adottata è paragonabile a quella delle casse pensioni. Nel lungo periodo, il rendimento ha superato l’indice Credit Suisse delle casse pensioni e l’indice Pictet LPP 25.

Gli investimenti sono vincolati a scopi specifici, ossia la costituzione degli accantonamenti di legge per rendite, spese di cura future e indennità giornaliere, come pure la copertura di altre prestazioni assicurative legali relative a infortuni e malattie professionali. Per far fronte ai rischi attuariali e d'investimento la Suva deve inoltre costituire riserve adeguate. Una volta realizzati gli obiettivi di finanziamento con il rendimento e superato il tetto massimo previsto per le riserve, l’eventuale eccedenza viene restituita agli assicurati sotto forma di premi più bassi.

Questa pagina è stata utile?