Rettungsdienst schiebt Mann auf einer Trage in einen Krankenwagen

Gestione delle spese di cura

Le spese di cura dovute a infortuni, malattie professionali e resinserimento nella vita lavorativa aumentano costantemente. Scoprite qui come la Suva riesce a tenere i costi sotto controllo.

Indice

L'essenziale in breve

Per «spese di cura» si intendono i costi dei trattamenti medici e terapeutici dopo un infortunio, ad esempio prestazioni mediche (ospedale / medico di famiglia), fisioterapia, presidi ortopedici e trasporto in ambulanza.

Le fatture delle spese di cura pervenute alla Suva vengono controllate automaticamente per individuare eventuali errori o imprecisioni. Se è tutto a posto, viene autorizzato il loro pagamento.

Per tenere sotto controllo i costi, la Suva attua una gestione attiva delle spese di cura. Con misure mirate, fa sì che si evitino spese di cura inutilmente elevate. Ciò va a vantaggio di tutti i soggetti assicurati alla Suva: i risparmi e le eccedenze ritornano a loro, infatti, sotto forma di riduzione dei premi.

Come funziona la gestione delle spese di cura

Nel video vi spieghiamo, sulla base di un esempio, come controlliamo le fatture delle spese di cura pervenuteci. L’obiettivo di questa verifica è di rimborsare solo le prestazioni necessarie ed effettivamente fornite.

Heilkostenmanagement_Vorschaubild.png

Misure per contenere l’aumento dei costi

  • Verifica sistematica delle fatture pervenute
  • Moduli di fatturazione e standard uniformi per i fornitori di prestazioni
  • Consulenza ai fornitori di prestazioni
  • Rigetto delle richieste indebite
  • Esame delle richieste di benestare per i costi inoltrate e dei preventivi
  • Applicazione dei criteri EAE (economicità, appropriatezza ed efficacia)

Informazioni per le persone assicurate

Scoprite, tra le altre cose, cosa sono le spese di cura, quali sono assicurate in caso di infortunio e fino a quando sono coperte dall’assicurazione contro gli infortuni.

Il termine «spese di cura» indica i costi per i trattamenti medici e terapeutici forniti a chi ha subito un infortunio o è affetto da una malattia professionale. Vi rientrano ad esempio visite mediche, fisioterapia, presidi ortopedici come stecche o protesi e trasporti di malati.

La legge federale sull’assicurazione contro gli infortuni (LAINF) copre, in caso di infortunio assicurato (o malattia professionale), le cosiddette spese di cura, ovvero tutte le spese mediche necessarie per il trattamento e la guarigione della persona assicurata che soddisfano i criteri di efficacia, adeguatezza ed economicità. Vi rientrano ad es. le spese per cure come medicamenti o fisioterapia, le degenze ospedaliere (reparto comune), gli ausili medici come apparecchi acustici o protesi, le spese di trasporto e salvataggio o le misure di riabilitazione. Importante: alcune prestazioni sono soggette a limiti in termini di importo e/o quantità. In caso di dubbi sulla copertura delle prestazioni da parte della Suva, si prega di contattare il centro di competenza della Suva della propria regione.

La Suva si fa carico delle spese di cura fintantoché è possibile ottenere un miglioramento dello stato di salute opportuno dal punto di vista medico o fino al momento in cui si ritorna allo stato di salute precedente all’infortunio. A quel punto, il caso viene chiuso. Non appena si prevede che non si otterranno più miglioramenti significativi, la Suva interrompe i pagamenti per le cure mediche.

La Suva verifica la plausibilità di ogni fattura pervenuta (doppie fatture, applicazione di tariffe errate ad es. codici sbagliati, fatturazione di prestazioni non assicurate o non fornite ecc.). In questo modo evitiamo pagamenti ingiustificati. Se ciò nonostante, per errore, dovessimo effettuare pagamenti non dovuti, abbiamo facoltà di chiederne il rimborso entro il termine di prescrizione di 5 anni.

Normalmente, le spese di cura che ricadono nel campo delle prestazioni dell’assicurazione contro gli infortuni vengono assunte in toto. La valutazione si basa sui criteri di efficacia, appropriatezza ed economicità. Vi preghiamo dunque di avere un atteggiamento critico qualora vi venisse chiesto di assumere personalmente i costi. Le nostre collaboratrici e i nostri collaboratori sono a vostra disposizione in caso di dubbi o domande.

Gestire online tutto ciò che riguarda il proprio infortunio

Con «mySuva per persone infortunate» potete gestire online moduli, fatture e comunicazioni, in modo da mantenere sempre il pieno controllo sul trattamento del vostro caso.

Servizio online «mySuva per persone infortunate»

Servizio online «mySuva per persone infortunate»

Chi è assicurato alla Suva e utilizza il servizio online «mySuva per persone infortunate» nel portale clienti ha sotto controllo l’amministrazione infortuni e accesso a tutti i documenti importanti.
Servizio «mySuva per persone infortunate»

Informazioni per le aziende assicurate

Scoprite come la gestione delle spese di cura della Suva influisce sui vostri premi e come potete sostenere attivamente un sistema assicurativo equo.

Ogni fattura errata o eccessiva grava sul sistema. A lungo termine ciò può ripercuotersi sull’ammontare dei premi. Per la Suva è importante che con i premi versati vengano rimborsate solo le prestazioni fatturate correttamente, che risultano correlate all’infortunio e indicate dal punto di vista medico.

Grazie al controllo completo delle fatture è stato possibile risparmiare nel 2024 124 milioni di franchi, 19 milioni in più rispetto all’anno precedente. Questa somma va a beneficio di tutti i soggetti assicurati alla Suva in quanto quest’ultima non persegue scopi di lucro e restituisce i risparmi e le eccedenze ai propri assicurati sotto forma di riduzione dei premi. Senza il controllo delle fatture, i premi per le aziende assicurate alla Suva sarebbero in media superiori di circa il 3 per cento.

No. Non si tratta di ridurre le prestazioni, ma di garantire la qualità della fatturazione. Il controllo delle fatture rientra nell’obbligo legale di controllo dei costi nell’ambito dell’assicurazione contro gli infortuni. Possono essere pagate solo le prestazioni necessarie dal punto di vista medico e fatturate correttamente. L’obiettivo è garantire economicità e correttezza, non limitare le cure. Contrariamente a quanto previsto dalla LAMal, in caso di infortunio le prestazioni ingiustificate non coperte dall’assicurazione non devono essere semplicemente fatte ricadere sulle persone assicurate.

Sottolineando l’importanza di una fatturazione corretta, rispondendo apertamente alle richieste di chiarimento e usufruendo internamente delle nostre proposte per la comunicazione. Insieme possiamo garantire un sistema assicurativo stabile. In caso di infortunio, di norma la vittima non deve pagare le fatture di tasca propria. A questo pensa l’assicurazione contro gli infortuni. Fatelo presente alle vostre collaboratrici e ai vostri collaboratori. In questo modo evitate che si facciano carico di costi errati, che poi non vengono coperti dall’assicurazione contro gli infortuni.

Sì, utilizzate il video esplicativo e questa pagina web come fonte di informazioni. Spiegate alle vostre collaboratrici e ai vostri collaboratori i vantaggi offerti dalla gestione delle spese di cura. Informateli che per qualsiasi cura dovuta a un infortunio devono trasmettere al fornitore di prestazioni il certificato di infortunio o il numero di infortunio della Suva. Solo in questo modo il fornitore potrà presentare una fattura corretta alla Suva.

 

Widmer_Michael_sRGB_DL.tif

Michael Widmer, capo team Gestione delle spese di cura

«Per ogni fattura controlliamo che le spese corrispondano alle prestazioni fornite. A questo serve la gestione delle spese di cura della Suva.»

Informazioni per i fornitori di prestazioni

Qui spieghiamo alle specialiste e agli specialisti in ambito medico come una fatturazione corretta contribuisce a garantire l’equità e perché le fatture errate comportano un onere aggiuntivo per loro.

Il controllo delle fatture garantisce che le prestazioni siano conteggiate in modo corretto e comprensibile. Per noi è fondamentale che i premi versati vengano utilizzati per pagare solo le prestazioni realmente giustificate, ovvero quelle indicate dal punto di vista medico e correlate all’infortunio. L’obiettivo è garantire un sistema sanitario efficiente di cui tutti possano beneficiare.

Le fatture pervenute alla Suva vengono controllate automaticamente dal sistema. Se è tutto a posto, viene autorizzato il loro pagamento. Se invece il sistema individua errori o irregolarità, le fatture vengono inoltrate alle specialiste e agli specialisti in spese di cura, che sulla base delle loro conoscenze tecniche decidono se pagarle o se rispedirle agli emittenti. In caso di fatturazione poco chiara, al fornitore di prestazioni vengono richiesti ulteriori documenti, che questi è tenuto a presentare.

Nel 2024 la Suva ha verificato circa 2,7 milioni di fatture, di cui 338 000 (circa un ottavo) presentavano errori o imprecisioni. La maggior parte delle fatture respinte ha riguardato emissioni doppie, prestazioni conteggiate in modo errato, non assicurate o non fornite.

Sì, le fatture respinte comportano oneri aggiuntivi, per entrambe le parti. Fatturando in modo corretto e standardizzato, risparmierete tempo e risorse e contribuirete a un sistema giusto.

Grazie agli standard per lo scambio elettronico dei dati (per fatture e richieste di benestare per i costi) è possibile risparmiare tempo e risorse preziose (carta, carburante). I documenti trasmessi per via elettronica possono essere smistati più rapidamente all’interno della Suva, con una riduzione significativa dei tempi di elaborazione.

Una fatturazione corretta riduce le richieste di chiarimento, promuove la fiducia ed è una chiara dimostrazione di senso di responsabilità nei confronti delle persone e delle aziende assicurate. Non solo permette di risparmiare tempo e denaro, ma rafforza anche la vostra reputazione.

Scambio elettronico dei dati con la Suva

Utilizzate i nostri servizi online rivolti ai fornitori di prestazioni per ridurre il vostro onere amministrativo. In questo modo potrete anche contribuire in modo significativo a contenere le spese di cura.

Fatti e cifre

Nel 2024 la Suva ha versato complessivamente 1,26 miliardi di franchi per spese di cura. Grazie a una gestione professionale di queste spese, mantiene l’andamento dei costi entro limiti ragionevoli senza penalizzare la qualità delle prestazioni mediche.

Solo nel 2024, la Suva ha verificato 2,7 milioni di fatture relative a spese di cura. Grazie al costante perfezionamento del sistema di controllo, anche nel 2024 è stato possibile aumentare ulteriormente i risparmi su questo fronte, che hanno raggiunto circa 124 milioni di franchi, contro i 105 milioni del 2023.

Quali spese di cura si assume la Suva?

Qui trovate ulteriori informazioni utili relative alla copertura delle spese di cura in seguito a un infortunio o a una malattia professionale.

Prestazioni assicurative: cure mediche
Infortunio

Prestazioni assicurative: cure mediche

Come persone assicurate, dopo un infortunio o una malattia professionale avete diritto a cure adeguate.
Alle cure mediche

Questa pagina è stata utile?